Notebook Italia al CES 2013: anticipazioni e numeriDa qualche ora è iniziato, almeno per la stampa specializzata, il CES 2013, una delle più importanti manifestazioni dedicate all'elettronica di consumo. Anche quest'anno siamo a Las Vegas per informarvi in diretta su tutte le ultime novità che saranno presentate dai maggiori produttori mondiali, con filmati, foto e notizie consultabili nella sezione dedicata alla fiera e tramite tutti i nostri canali ufficiali.


Il Consumer Electronics Show è forse una delle più importanti e attese manifestazioni mondiali sul mondo dell'elettronica di consumo, un appuntamento a cui Notebook Italia non manca da ormai quattro edizioni. Anche quest'anno dunque, parte della nostra redazione si è trasferita a Las Vegas, sede della fiera, per parlarvi in diretta e in tempo reale di tutte le ultime novità che caratterizzeranno l'anno appena iniziato e che potrete seguire in un'apposita sezione del nostro sito o attraverso i nostri canali YouTube, Google Plus, Facebook e Twitter.

CES 2013

Quest'anno secondo gli organizzatori ci saranno ben 20.000 prodotti di 3000 espositori da 150 Nazioni, con oltre 150.000 partecipanti, numeri che fanno subito capire la portata e l'importanza di questa manifestazione. L'edizione 2013 si svolgerà dall'8 al 13 gennaio, ma il primo keynote di apertura si terrà oggi, 7 gennaio e segnerà un importante passaggio di consegne. Lo scorso anno infatti, con la presentazione di Windows 8, Microsoft ha chiuso il proprio storico ciclo che l'ha vista aprire la fiera per anni con una propria conferenza stampa. Il colosso di Redmond ha infatti deciso che dal nuovo anno organizzerà degli eventi dedicati ai propri prodotti al di fuori degli spazi consueti, in sintonia con i propri ritmi.

Da quest'anno dunque a Microsoft subentrerà Qualcomm, il chipmaker più importante del momento, grazie agli ottimi risultati finanziari conseguiti nell'ultimo anno fiscale. Il CEO e presidente Paul Jacobs aprirà dunque il CES con un keynote dedicato alle innovazioni che il mondo mobile porterà all'intero settore entro i prossimi due anni, argomento che sarà anche al centro dell'intera manifestazione, a ribadirne la crescente importanza in ambito consumer e non solo. Smartphone tablet sono dunque sempre più rilevanti per il mercato, non solo per quanto riguarda i meri numeri di vendita ma soprattutto perché rispondono meglio alle esigenze dei consumatori del nuovo millennio, in un mondo sempre più connesso dove Internet, i social network e le app stanno prendendo il sopravvento su hardware e software tradizionali e dove la possibilità di svolgere in mobilità le proprie attività sta diventando un aspetto man mano più importante rispetto alle sole prestazioni.

Moltissimi nuovi device mobili saranno quindi presentati dai principali produttori, sia con piattaforma x86, Intel Atom e Core ma anche AMD, sia ARM e con sistemi operativi Google Android e soprattutto Windows 8, ma si parlerà anche di come smartphone e tablet diverranno ad esempio dei control hub per diverse attività e di come i servizi cloud e i programmi saranno sempre più integrati nelle TV grazie a set-top-box e smart TV. Tra le novità più attese ci saranno sicuramente i prodotti Asus, tra cui l'All-In-One/tablet Transformer, la chiavetta Leap Motion che porterà il tracciamento delle gesture sui notebook dell'azienda taiwanese e i tanti tablet ME172V, ME371MG, ME570T ed ME301T, oltre ai vari notebook come il VivoBook U38N o l'U38DT.

MSI invece dovrebbe mostrare il suo nuovo ultrabook S30 e l'innovativo slidebook Slider S20. Anche Acer ovviamente parteciperà al CES con prodotti fortemente innovativi, almeno per quanto riguarda il prezzo. L'azienda taiwanese infatti mostrerà alcuni nuovi tablet Android based dal costo contenutissimo, si parla di 150 e 99 dollari, assieme ad altri Windows 8 based, anch'essi meno costosi di quelli attualmente in commercio e ritenuti dall'azienda taiwanese eccessivi per prezzo e specifiche.

Non mancherà nemmeno Samsung, che mostrerà i suoi nuovi notebook, tra cui l'ultrasottile Serie 7 Chronos e l'ultrabook Serie 7 Ultra, oltre ai device con Google ChromeOS, come il ChromeBook e soprattutto il nuovo ChromeBox e forse anche un nuovo Galaxy Note 7. Non dovrebbe invece essere presentato né mostrato lo smartphone Galaxy S4, per il quale molto probabilmente il colosso coreano organizzerà un evento dedicato. Infine, tra i nomi che contano, non potrà mancare LG, da cui ci si aspettano diverse novità. L'azienda coreana infatti dovrebbe portare al CES 2013 i nuovi tablet ibridi Tab-Book H160 e Tab-Book Ultra Z160, oltre all'ultrabook Z360, il successore del phablet Optimus VU 2 e forse anche un nuovo tablet da 7 pollici con schermo Full HD, ma si attendono soprattutto nuovi dettagli tecnici riguardo al SoC H13, il primo autoprodotto e dotato di core ARM Cortex A15, che dovrebbe equipaggiare le future soluzioni dell'azienda.

C'è molta attesa anche per quanto riguarda RIM (Research In Motion), che a Las Vegas potrebbe rivelare nuovi dettagli sugli smartphone Blackberry Z10 Serie L e BlackBerry X10, che dovrebbero finalmente rilanciare l'azienda canadese presso il grande pubblico, mentre Canonical, la società che sta dietro alla distribuzione Ubuntu Linux, dirà sicuramente qualcosa in più sul suo nuovo Phone OS presentato ufficialmente da poco e per il quale sta cercando partner OEM. Le novità però non finiranno qui.

Per quanto riguarda gli smartbox, sempre più appetibili anche per grandi aziende come Apple e Google, vedremo la proposta di Archos, che sarà presente anche con i nuovi tablet Titanium e Platinum, e forse anche di Intel, sulla cui TV c'è molta attesa. Il chipmaker californiano inoltre potrebbe anche rilasciare nuovi dettagli sulla piattaforma Shark Bay e le future CPU Haswell. Sempre in ambito processori inoltre potrebbero esserci novità anche da parte di AMD, soprattutto sulle nuove APU Kabini e Richland, mentre Qualcomm mostrerà sicuramente il nuovo chip NFC ultra low power QCA1990 e gli ultimi SoC SnapDragon S4.

Infine Corning presenterà la terza generazione del suo celebre vetro protettivo Gorilla Glass, dotato della nuova tecnologia NDR (Native Damage Resistance), che dovrebbe aiutare a ridurre la propagazione delle crepe e a diminuire la comparsa di graffi, mentre Polaroid, che come sappiamo ha ormai lasciato il mercato delle macchine fotografiche per gettarsi in quello dei device mobili, sarà presente con i suoi tablet Android based da 7 e 10 pollici e con un nuovo tablet destinato ai più giovani.

Insomma, di carne al fuoco ce ne sarà tantissima e queste sono solo alcune delle anticipazioni più importanti, per cui per saperne di più e conoscere tutte le ultime novità del CES di Las Vegas vi invitiamo a seguirci a partire da oggi, 7 gennaio, sul nostro canale dedicato, con anteprime, video, news e reportage in tempo reale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti