Test

  • Indice di Windows Vista

Il punteggio sintetico assegnato dal benchmark interno di Windows Vista è pari a 4,7. Considerato, però, che l'Indice di Windows Vista si adegua al punteggio più basso ottenuto nelle cinque sezioni di cui si compone, per avere un quadro più completo delle performance del nostro notebook è necessario esaminare i punteggi disaggregati. La scheda video, come prevedibile, fa registrare i valori migliori, ottenendo 5,9 punti per l'interfaccia Aero e 5,5 per le prestazioni 3D. Ottima anche la valutazione dell'hard disk per merito del regime di rotazione dei piattelli di 7200 giri al minuto. Nel complesso un sistema equilibrato, se non fosse per le memorie, condizionate dalla scelta, operata da Intel, di consentire di installare al massimo banchi SoDIMM DDR2-667 sui suoi laptop.

Image

  • PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
5943
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo)
5935
Asus G2S
5547
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Dell XPS M1530
5268
Asus W2W
4777
Acer TravelMate 6592
4357
Fujitsu-Siemens Amilo Pi 2530
4049
HP Pavilion dv6670
3789

Image

Tra i 3 test che abbiamo scelto, PCMark05 è sicuramente quello meno influenzato dalle prestazoni della scheda video. Tuttavia è un ottimo strumento di analisi globale del sistema (mettendo alla prova anche la CPU, il disco e le memorie).  Sotto Windows XP, il PC ottiene un o score di 5943 punti (superiore al precedente record di 5935 punti ottenuto dalla gamestation MSI GX600 Extreme Edition con overclock del processore).

  • PCMark Vantage (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
3594
Asus W7s
3103
HP Compaq 8710p
2812
Dell XPS M1530
2809
HP Pavilion dv6670
2754
Asus F8S
2715
Acer TravelMate 6292
2437

Image

L'ultima versione della suite di test sintetici PCMark è destinata esclusivamente a Windows Vista. Il Santech M3820 ottiene il record anche in questo benchmark, con un risultato di 3556 punti, frutto, in buona parte, delle eccezionali performance del motore grafico Nvidia.

  • 3DMark05 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
14633
Dell XPS M1530
7925
Asus G2S
7706
Apple MacBook Pro 15,4
7354
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo)
6858
Acer Aspire 5920
5145
Asus G2
4494
Asus Pro31Sv
4050
HP Pavilion dv6670
2343

Image

Image

Versione meno recente del benchmark per schede video, è sempre un utile strumento di comparazione prestazionale tra schede video appartenenti a generazioni diverse.

  • 3DMark06 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)
Santech M3820
10292
Asus G2S
4760
Dell XPS M1530
4726
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo) 
4086
Asus W2W
3919
Asus G2
2557
HP Pavilion dv6670
156

In attesa che Futuremark rilasci l'atteso 3DMark Vantage, la versione 2006 continua ad essere il test più utilizzato per misurare le performance delle schede video. A punteggio più elevato corrisponde prestazione migliore.

Image

Image

Come possiamo vedere le prestazioni sono elevatissime: la GeForce 8800M GTX è in grado di surclassare il punteggio di 4760 3DMarks (1024x768) totalizzato da un notebook da gioco Asus G2S su OS Windows Vista, con scheda video GeForce 8600M GT e memoria GDDR3.
I risultati ottenuti sono in linea con quelli pubblicati da Nvidia, che ha ottenuto 9593 punti su Windows XP con risoluzione 1280x1024. Peraltro bisogna sottolineare che noi abbiamo effettuato il test con processore Intel Core 2 Duo T7700 da 2.5 GHz, mentre Nvidia ha utilizzato un processore da 2.8 GHz.

Il Santech M3820 è stato la piattaforma di test di una nostra comparativa fra le schede video per notebook Nvidia GeForce 8800M GTX e GeForce 8700M GT, alla quale rinviamo per una più completa analisi delle performance grafiche:

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti