Chipset

Il Santech M3820 è basato sulla piattaforma Intel Santa Rosa, il cui componente centrale è il chipset 965 Crestline (qui nella versione priva di grafica IGP X3100, PM965), introdotto il 5 aprile del 2007 e successore del 945 Calistoga con piattaforma Napa. E' la piattaforma più moderna, attualmente utilizzata, anche se per l'estate 2008 è prevista l'uscita di Intel Centrino 2 (Montevina).  Crestline supporta i processori Intel Merom Core 2 Duo, e Intel Penryn Mobile Core 2 Duo, e garantisce il supporto per le istruzioni "Extended Memory 64 Technology".

I Processori Penryn Mobile, di recentissima introduzione, presentano uno shrink del die, che passa da 65 a 45 nanometri, con un aumento della Cache L2 da 2 a 3 MB per i modelli di fascia bassa, e da 4 a 6 MB per quelli di fascia alta. La differenza di prestazioni è minima perché il FSB ad 800MHz frena lo slancio dei processori di queste CPU: in questo senso, sarà molto importante il passaggio ad un FSB a 1066MHz con la piattaforma Montevina. E' per questo motivo che un processore potente come il Core 2 Duo T7700 non è da considerare "svalutato" in confronto ai nuovi Penryn Mobile.

Il Southbridge ICH8-M della piattaforma Santa Rosa integra 6 linee PCI-Express x1, tre delle quali sono occupate dal modulo Kedron Intel Pro Wireless 4965AGN da 54.0 Mbps, dal controller Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet e dal modulo Intel Turbo Memory.
Sono presenti anche 10 linee USB 2.0 sulle quali sono interfacciate periferiche come la WebCam, oltre le quattro porte USB.

Memoria

Il southbridge ICH8-M supporta un quantitativo di memoria massimo di 4 GB su due moduli da 2 GB. Il Santech in prova occupa la metà di questa capacità, su un unico modulo SoDIMM PC5300 DDR2 a 667MHz, prodotto da Samsung, modello M4 70T5663QZ3-CE6.

Proprietà memoria:

      • Capacità modulo: 2 GB (2 ranks, 8 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz    5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
      @ 266 MHz    4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
      @ 200 MHz    3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)


Lo scompartimento che ospita le memorie ha una accessibilità facile ed immediata: sul manuale del portatile è spiegata la procedura per l'eventuale upgrade/sostituzione delle RAM, ma non ve ne è realmente bisogno dal momento che è sufficiente rimuovere il pannello inferiore, a notebook capovolto, per trovarsi di fronte i due slot di memoria.

Gli screenshot seguenti mostrano i risultati dei test condotti sulla memoria con ScienceMark:

Image

Image

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti