Schermo

Una delle caratteristiche distintive del Santech M3820 è la presenza diuno schermo da 17" con risoluzione di 1920x1200 pixel, ossia WUXGA: una densità di pixel eccezionale, che consente di avere un'area di lavoro doppia rispetto a quella di un display con risoluzione standard. La possibilità di lavorare agevolmente su più documenti affiancati, non è l'unico vantaggio di uno schermo WUXGA: dall'introduzione dell'alta definizione, questi display hanno anche il privilegio di essere gli unici capaci di supportare la riproduzione di contenuti video in formato Full HD, che richiedono la presenza di almeno 1080 pixel in verticale (1080p).

L'esemplare di Santech M3820 in nostro possesso ha un pannello LCD prodotto da LG-Philips, modello LP171WU1, ma altri possessori di notebook basati sullo stesso barebone Clevo M570RU vantano la presenza di un display prodotto da AU Optronics.

  • Nome schermo: LG Philips LP171WU1
  • ID monitor: LP171WU1
  • Produttore:  LG Philips
  • Tipo monitor: 17" LCD (WUXGA, 1920 X 1200 )
  • Angolo di visione: 120/140 gradi
  • Luminosità: 260 cd/m² (doppia lampada CCFL)
  • Saturazione(%): 50
  • Contrasto: 600:1
  • Fattore di forma: 16:10
  • Tempo di risposta: 16 ms
  • Nome schermo: AU Optronics B170UW01 V0
  • ID monitor: AUO1088
  • Produttore:  AU Optronics
  • Tipo monitor: 17" LCD (WUXGA, 1920 X 1200 )
  • Angolo di visione: 140/120 gradi
  • Luminosità: 400 cd/m² (doppia lampada CCFL)
  • Contrasto: 600:1
  • Fattore di forma: 16:10
  • Tempo di risposta: 8 ms

In entrambi i casi si tratta di schermi con finitura lucida (glossy) che contribuisce a raggiungere il risultato di un buon contrasto (600:1) ma presenta l'inconveninete di un accentuato effetto riflesso. La qualità di questi pannelli LCD è comunque fuori discussione, con angoli di visione discreti, un'elevata nitidezza e una resa dei colori estrememente realistica.

Le differenze riguardano l'intensità della retroilluminazione che nel pannello prodotto da AUO raggiunge la vetta dei 400 nits, una brillantezza elevatissima per lo schermo di un notebook, resa possibile dall'uso di due lampade CCFL (Cold Cathode Fluorescent Lamp). Questa soluzione ha anche il vantaggio di offrire una diffusione più uniforme della luce sul display ma comporta un notevole consumo di energia, a scapito della durata della batteria.

Al riguardo va detto che la luminosità di 260 nits dello schermo prodotto dal consorzio LG-Philips rappresenta un buon compromesso fra qualità e mobilità. Maggior peso riveste,a nostro parere, il distacco di 8ms nei tempi di risposta: questo valore sì che potrebbe condizionare l'esperienza d'uso degli appassionati di gaming!

Scheda video

Arriviamo finalmente a parlare della vera novità del Santech M3820, il cuore della sua potenza, la tanto discussa scheda video, attuale detentrice del primato prestazionale per i sistemi mobile, Nvidia GeForce 8800M GTX!
A novembre 2007, il produttore di schede video Nvidia ha presentato le soluzioni basate sul chip G92 top di gamma GeForce 8800M GTX e GTS, che sono andate a strappare il primato alle precedenti soluzioni: la recentissima Nvidia GeForce 8700M GT basata su chip G86, e la meno recente, ma di simile potenza, Nvidia GeForce Go 7950 GTX con chip G71.

Santech è stato uno dei primi PC vendor a livello internazionale ad annunciare il rilascio di un notebook dotato di questa GPU: il modello M3820 oggetto di questa review, per l'appunto (per un approfondimento in merito, rinviamo ad una nostra precedente notizia).

I primi benchmark pubblicati da Nvidia lasciarono tutti sbalorditi: la GeForce 8800M GTX faceva registrare un incredibile punteggio di 9593 punti al benchmark per schede video FutureMark 3DMark06, superando così di gran lunga lo score delle configurazioni dual-GPU in SLI delle precedenti schede. 

La GeForce 8800M GTX è davvero così potente? La risposta è contenuta nella comparativa che abbiamo pubblicato un mese fa e che ha visto contrapposte una GPU Nvidia GeForce 8800M GTX e una GeForce 8700M GT. La piattaforma di test è stata proprio il nostro Santech M3820, che in quell'occasione ha dato prova della sua ottima realizzazione tecnica.

Specifiche Tecniche Nvidia GeForce 8800M GTX :

Nome CHIP: G92

  • Memoria: 512 MB GDDR3
  • Processo Produttivo: 65 nm
  • Stream Processors: 96
  • Memory Interface: 256 bit
  • Core Clock: 500 MHz
  • Memory Clock: 800 MHz
  • Shader Clock: 1250 MHz
  • Memory Bandwidth: 51.2 GB/sec
  • Texture Fill Rate: 24 GigaTexel/sec
  • Shader Model: 4.0 (Direct X 10.0)
  • Interfaccia: PCI-Express 2.0 x16
  • TDP: 37W

Image

La GeForce 8800M GTX si avvale della tecnologia PowerMizer 7.0, che consente di modulare i consumi in base alle esigenze d'uso: grazie ad una serie di stati di risparmio energetico calibrati per ottenere il miglio rapporto consumi/prestazioni, la durata della batteria non viene compromessa dalla presenza di una scheda video di questo calibro, che durante le sessioni di lavoro 2D rimane "sopita" per non consumare batteria.

Come tutte le schede grafiche della serie GeForce 8000M, la 8800M GTX è dotata della tecnologia Nvidia Pure Video HD2, che tramite il processore VP2 permette la decodifica avanzata dei formati video H.264, VC-1, MPEG2 e WMV9 ad alta definizione. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata alla scheda sul sito del produttore.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti