Tastiera

Lo schermo da 17 pollici di diagonale vincola a realizzare uno chassis di dimensioni tali da consentire di avere spazio a sufficienza per ospitare una tastiera completa di tastierino numerico. I tasti hanno forma prismatica e sono composti di normale plastica nera: la sensazione è quella di trovarsi davanti ad una delle solite tastiere per notebook, abbastanza resistenti, con un buon feedback alla pressione, non eccessivamente rumorose.

Image

Nonostante le dimensioni generose, la tastiera rimane ben salda e non presenta cedimenti se premuta con le mani. Il Santech M3820 non dispone di keyboard retroilluminata o di un LED che permetta di scrivere al buio, per cui sarà necessario accendere una fonte di luce esterna, a meno che l'inclinazione dello schermo e la sua luminosità siano sufficienti allo scopo.

Sulla base, al di sopra della tastiera troviamo una serie di quattro pulsanti funzione (da sinistra verso destra):

  • 1)Attivazione Software impostato per la  gestione delle e-mail (es. Thunderbird, Outlook)
  • 2)Attivazione browser predefinito
  • 3)Personalizzabile dall'utente
  • 4)Pulsante di accensione del portatile (a computer acceso, con breve pressione, sotto XP spegne il computer, sotto Vista lo manda in ibernazione. La pressione lunga del tasto spegne il computer forzatamente)

ImageCi sono, poi, i consueti shortcut da tastiera per l'attivazione-disattivazione del touchpad, scroll, wireless e bluetooth, webcam, aumento/riduzione della luminosità dello schermo e del volume audio, etc. A differenza delle ultime gamestation, le lettere dei tasti A, W,S, D, utilizzati per il movimento nei FPS, non sono evidenziate rispetto al resto della tastiera. In compenso, le frecce direzionali sono ben distanziate dal resto della tastiera, permettendo di utilizzarle nelle più infuocate sessioni di gioco senza il rischio di premere un tasto contiguo.

TouchPad

Il touchpad è posizionato fuori asse, verso sinistra, ma ha dimensioni generose, con una membrana dalla superficie ampia e regolare. Il software opzionale di gestione del touchpad permette di configurarlo e monitorarlo, tuttavia non dovreste sentirne il bisogno: già con le impostazioni standard è estremamente reattivo, comodo e preciso anche con le impostazioni di default.

Image

L'unica modifica utile, dal momento che la superficie di lavoro offerta dallo schermo è molto ampia, potrebbe essere quella di aumentare la velocità di scorrimento del puntatore, altrimenti per passare da una parte all'altra dello schermo con il cursore potrebbero essere necessari diversi scorrimenti completi sul touchpad.

Lo scrolling del touchpad dispone di un'area dedicata nella parte destra. I due pulsanti sono parecchio duri: bisogna esercitare una pressione notevole (comunque nulla di eccessivo) per utilizzarli. Probabilmente si tratta semplicemente di una questione di "rodaggio"; dopo alcune settimane di utilizzo dovrebbe ammorbidirsi ed offrire untocco più "soft".

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti