Connettività

Per quanto riguarda la gamma di connettività, sono presenti, oltre alla scheda di rete Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet, ed il modem Motorola Si3054, la Intel Wireless WiFi Link 4965AGN Network Adapter da 54.0 Mbps, che è risultata essere normalmente stabile e ricettiva rispetto a schede WiFi dello stesso tipo, ed il Bluetooth PAN Network Adapter da 3Mbps, per la connettività senza fili a breve distanza.

Una dotazione quindi di prim'ordine per un portatile che si concede ben poche rinuncie.

Batteria

La batteria da 8 celle, facilmente removibile come abbiamo spiegato in precedenza, ha una capacità di circa 4400mAh, e trova il perfetto alloggiamento affianco al comparto video, senza sporgere sul retro.

Image

Per prima cosa abbiamo effettuato il test classico: la visione, sotto XP, di un film in DivX, con prestazioni del portatile settate al massimo, luminosità dello schermo al massimo e audio da altoparlanti. Il portatile si è spento dopo 2 ore e 15 minuti. Un risultato ben sopra alle aspettative, probabilmente dovuto all'ottima tecnologia della quale si avvale la GeForce 8800M GTX per la decompressione dei video.

Successivamente abbiamo testato e monitorato due cicli di carica ed esaurimento completi, sia sotto XP che sotto Vista, con il software Battery Eater Pro (che mostra la riproduzione di un modello tridimensionale per scaricare la batteria nel più breve tempo possibile). Ecco i risultati, con impostazione full screen a 1024x768:

  • Windows XP

    Durata batteria: 1:57:22
    Durata caricamento: 2:22 circa

  • Windows Vista

    Durata batteria: 1:37:00
    Durata caricamento: 2:22 circa

La batteria è durata quindicirca 20 minuti in più con Windows XP, con il quale il software è riuscito ad ottenere più frame e calcoli di CPU con meno lavoro del disco rispetto a Vista.
Si tratta di cifre importanti, che danno lunga (inaspettata) vita al Santech, quando non è in uso l'alimentazione elettrica.

Borsa e trasporto

Come abbiamo detto in precedenza, nel prezzo è compresa anche una borsa per il trasporto, che all'apertura della confezione si scopre essere stata utilizzata come comodo contenitore per cavi, alimentatore, software e accessori. La borsa è composta da materiale sintetico nero.

Fortunatamente c'è stata la possibilità di testare anche la borsa in un breve trasporto: il Santech M3820 calza alla perfezione nel vano preposto ad accoglierlo, mentre lo scomparto anteriore è capiente e accessibile, e non abbiamo avuto problemi a stiparlo di tutti gli accessori necessari, tra i quali, oltre al voluminoso alimentatore, abbiamo aggiunto un mouse ed una fotocamera digitale.

Nel vano principale, c'è una tasca che va a diretto contatto con il notebook durante la chiusura: è l'ideale per trasportare materiale cartaceo come riviste, cartellette, fogli, manuali e quant'altro. Ovviamente è consigliabile non inserirvi oggetti spigolosi, per non danneggiare la superficie od il retro del notebook. Per assicurare il Santech M3820 sono presenti due fasce con chiusura in velcro, che è possibile stringere a piacimento. Il materiale della borsa da trasporto sembra di qualità, e l'imbottitura sufficiente a proteggere il notebook dagli urti, anche se essendo abbastanza sottile non lo rende certo indistruttibile.

Il portatile pesa quasi 4 Kg, a cui vanno aggiunti gli accessori; di conseguenza non è tanto salutare portare il notebook in giro per una lunga passeggiata. Nel caso si fosse ben piazzati fisicamente comunque, il trasporto risulta comodo, grazie alla morbida maniglia in pelle (si crede e spera che sia sintetica), che previene graffi o indesiderate "stampe" sulla pelle, oppure alla fascia a tracolla dotata di solido moschettone per l'aggancio.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti