Audio

L'audio del Santech M3820 è gestito dal codec Realtek ALC883 High Definition Audio (formati audio supportati 44 kHz, 48 kHz, 96 kHz, 192 kHz, 16 bit, 20 bit, 24 bit ) compatibile Sound Blaster Pro, che supporta l'audio multicanale 7.1 tramite l'utilizzo dell'uscita S/PDIF. Gli speakers laterali (1.5W, 8Ω) possono inizialmente apparire inconsueti, ma dopo un poco di abitudine si può apprezzare un audio corposo e mai gracchiante, con ottima soglia di volume massimo.

Il barebone clevo M570RU da cui deriva il Santech è, inoltre, dotato di sistema esclusivo, SRS WOW (Surround Sound Technology), che prevede un subwoofer da 2W (8Ω), posto sotto il portatile e vicino all'entrata per l'alimentazione. Il tutto è configurabile tramite il software di gestione audio, come spiegato nel manuale.

Temperature e rumorosità

Un sistema così potente genera una gran quantità di calore, per cui l'efficienza del sistema di raffreddamento diventa un fattore molto importante, anche ai fini di una maggiore durata nel tempo dei componenti interni. Va considerato anche che l'overclocking di CPU e GPU è pratica diffusa fra i gamer, pertanto è consigliabile che una gamestation abbia sempre un ampio margine di temperature. 

Abbiamo messo alla prova il Santech M3820 con il consueto test di stress Everest Ultimate Edition. Durante il test, il notebook era poggiato sopra il piano di una scrivania, e naturalmente non vi era l'ausilio di alcun sistema di raffreddamento esterno. Le temperature in idle dei core del processore sono bassissime,sempre comprese fra i 30 e i 40 gradi. Durante il test di stress (CPU load prossimo al 100% per 30 minuti) si è toccata una soglia massima di 65 gradi con Windows Vista e 62 gradi con Windows XP.

Per stressare la scheda video GeForce 8800M GTX abbiamo utilizzato semplicemente AtiTool, per verificare quale è la temperatura massima raggiunta dalla GPU con le frequenze 3D. Dopo vari minuti la temperatura si è assestata sull'ottimo valore di 75 gradi. In idle la temperatura della GPU oscilla intorno ai 40-45 gradi.

Si tratta di temperature eccezionalmente basse, che consentono di avere la superficie dello chassis fredda al tatto, anche durante le fasi di maggior carico di sistema, e quindi permettono di tenere il portatile poggiato sulle ginocchia in maniera abbastanza confortevole. L'efficienza del sistema di raffreddamento è dimostrata anche dal notevole flusso di aria calda che fuoriesce dalle griglie di aerazione: il calore viene convogliato nelle heatpipe di rame e smaltito dalle ventole, senza disperdersi all'interno del case!

Un breve appunto sulla rumorosità del portatile: durante i test di stress si sente chiaramente, a seconda della componente stressata, il sovrapporsi del rumore di due ventole (che vedremo aprendo il portatile). La rumorosità massima del sistema sotto stress è superiore a quella di un normale portatile da 15.4 pollici, ma non è fastidiosa ed è comunque inferiore a quanto ci eravamo aspettati. In idle il sistema è molto silenzioso, ed a tratti inudibile. Si tratta di stime personali condotte in un ambiente chiuso e perfettamente silenzioso, quindi nel caso di Lan party ed ambienti popolati, il rumore del Santech M3820 passa sicuramente in secondo piano.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy