Processore

Il modello di Santech M3820 in prova è equipaggiato con un processore Intel Core 2 Duo T7700. Si tratta di una CPU dual-core basata su architettura Merom, che, per alcuni mesi dopo l'introduzione della piattaforma Santa Rosa, ha rappresentato il chip top di gamma in ambito mobile con i suoi 2.4GHz di frequenza e i 4MB di cache di secondo livello. Successivamente, l'Intel Core 2 Duo T7700 ha ceduto il passo al modello T7800 da 2.6GHz e, soprattutto, ai primi due chip per notebook della serie Extreme, con moltiplicatore della frequenza sbloccato per consentire un agevole overclock, Intel Core 2 Extreme X7800 e X7900.

A gennaio, poi, Intel ha effettuato un refresh della piattaforma Santa Rosa con un'iniezione di nuovi processori basati su architettura Penryn a 45nm. Tutti questi processori, partendo dal modello Intel Core 2 Duo T8100 fino al T9500 sono disponibili sulla gamestation di Santech, a fianco dei precedenti T7500 e T7700.

Focalizzando la nostra attenzione sull'Intel Core 2 Duo T7700 montato sulla nostra macchina, ricordiamo che è basato su core Merom, fabbricato con miniaturizzazione a 65 nanometri, supporta i consueti set di istruzioni (X86, X86-64, MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3 ) ed ha un TDP di 34W. Tutta la CPU ha dimensioni di 3.5 X 3.5 cm e piedinatura a 478 pin compatibile con il socket P che caratterizza la piattaforma Intel Santa Rosa.

Questa generazione di processori Intel Core 2 Duo (come sappiamo, a giugno è atteso un nuovo salto generazionale), adotta una particolare versione di Intel Speedstep, la tecnologia che consente di adattare il consumo e la potenza della CPU in base all'effettivo carico di lavoro. Le novità, in questo caso, sono rappresentate da un nuovo stato di risparmio energetico a ridottissimo consumo Enhanced Deeper Sleep, che in fase di idle permette di spegnere persino il chipset, e la tecnologia Dynamic FSB Switching, una sorta di SpeedStep del front Side Bus.

Nonostante l'avvicendamento con i più recenti processori a core Penryn, Intel Core 2 Duo T7700 resta sempre una CPU potente che riesce a garantire prestazioni ottime anche con un sistema operativo esigente come Windows Vista.

I test ai quali abbiamo sottoposto la CPU, ne testimoniano le performance:

  • SuperPi

SuperPi è un semplice programma che calcola i decimali del Pi greco, utilizzato per misurare le prestazioni del processore in applicazioni single-threaded. Sotto XP la risposta del T7700 è notevole, e proporzionata al clock degli altri processori Santa Rosa:
19.968 secondi, contro i 22-23 circa del T7300 (2 GHz di clock)per 1 milione di cifre con 20 iterazioni. Sotto Vista le prestazioni calano di poco, con un punteggio di 20.607 secondi

Nonostante SuperPi sia in assoluto il test più comune per i processori, tuttavia non è in grado di misurare le capacità in multi-threading dei nuovi processori multi-core. È stato, pertanto, necessario utilizzare altri programmi di benchmarking:

  • Cinebench 10

Con il benchmark di Cinema 4D, che esegue un rendering ad alta qualità nel minor tempo possibile, si può sfruttare il multithreading, e confrontarlo con le prestazioni del singolo core, per misurare l'incremento di prestazioni.

  • Windows XP  

    Rendering (Single   CPU): 2608 CB-CPU
    Rendering (Multiple CPU): 4684 CB-CPU
    Multiprocessor Speedup: 1.80
    Shading (OpenGL Standard): 4435 CB-GFX

  • Windows Vista   

    Rendering (Single   CPU): 2520 CB-CPU
    Rendering (Multiple CPU): 4664 CB-CPU
    Multiprocessor Speedup: 1.85
    Shading (OpenGL Standard): 3620 CB-GFX

Possiamo confrontare i risultati ottenuti con quelli di processori con clock inferiore, come il T7250 (2 GHz e 2 MB cache L2) che con 2 core, sotto Vista 32 bit  ottiene 3476 punti, ed il T7500 (2.2 GHz e 4 MB cache L2) che sotto XP ottiene 4309 punti. Il nostro Core 2 Duo T7700 offre prestazioni decisamente superiori, nonostante un leggero decremento con Vista, che occupa maggiori risorse. Il miglioramento di performance quando si utilizzano 2 core varia dal 1.80x a 1.85x.

  • 7Zip

Il noto benchmark integrato del programma di compressione 7-zip, conferma l'aumento di prestazioni proporzionale alla frequenza di clock: 3977 MIPS per il T7700 da 2.6 GHz del Santech, contro i 3329 di un T7500 da 2.2 GHz. (Test eseguiti su XP).

  • wPrime

Un altro benchmark per testare il processore in applicazioni multi-threaded,  ribadisce ulteriormente quanto detto (test eseguiti su XP):

32M Speed Test
36.172 sec (XP)


Un Core 2 Duo T7500 ottiene un risultato di circa 41 secondi per lo speed test, in linea con i benchmark precedenti.
Il test di stabilità, durato quasi 20 minuti, è stato eseguito senza errori.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy