Nel corso dell’evento "Intel Experience Day", Santa Clara ha mostrato la nuova generazione di portatili premium e ha raccontato il nostro tempo, condividendo esperienze e visioni su scuola e didattica, urbanistica e concezione degli spazi del vivere umano, arte e creatività.


Intel Experience Day è un appuntamento annuale, in cui l'azienda di Santa Clara presenta le principali novità lanciate sul mercato: dall'ultima generazione di processori e grafiche per PC (sempre più potenti e intelligenti) ai migliori processori per portatili sottili e leggeri, adatti alle nuove esigenze delle persone. Ed anche quest'anno, nonostante la pandemia non abbia permesso di organizzare un evento "in grande stile" come avvenuto negli ultimi tempi, Intel non ha rinunciato al suo "Experience Day" chiamando a raccolta tutti i media in una conferenza online.

Il processore per notebook Intel Core 11 Gen aka Tiger Lake

Abbiamo partecipato ed è stata un'ottima opportunità per comprendere come l’innovazione digitale stia trasformando la nostra società e la nostra economia, portando benefici importanti agli individui in termini di accessibilità più diffusa all’informazione, disponibilità di risorse tecnologiche per gestire la didattica integrata, strumenti migliori per la creatività, potenza di calcolo per facilitare tutte le attività produttive.

Di questi scenari si è parlato grazie alla partecipazione di molti ospiti, che hanno raccontato come - in un mondo in trasformazione e con la situazione legata alla pandemia che l’umanità sta vivendo - i luoghi pubblici e privati del lavoro, l’apprendimento, la didattica, l’arte e la creatività stanno cambiando e con essi il rapporto delle persone con i dispositivi informatici e i trend tecnologici.

Nicola Procaccio, Country Lead Italia e EMEA Territory Marketing Director di Intel

Il mondo da tempo è in rapida trasformazione e una parte importante la giocano le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Se vogliamo trovare un elemento caratterizzante di quest’era, potremmo individuarla nell’esplosione dei dati come forza trasformativa, ovvero la capacità che abbiamo oggi di generare dati, movimentarli, conservarli, elaborarli, ed estrarre informazioni utili per prendere decisioni consapevoli. Retail, negozi, ospedali, fabbriche, automobili, città, sono tutti luoghi che producono dati. E la capacità di generarli, movimentarli, conservarli, elaborarli, ed estrarre informazioni utili, è fondamentale per generare valore per l’esperienza delle persone, per il business delle aziende, e per la società in generale. Il ruolo di Intel in questo continua ad essere da catalizzatore della tecnologia in grado di cambiare il mondo. Intel porta il silicio nella Silicon Valley, realizza software, ed è alla base delle principali innovazioni e dei nuovi trend tecnologici, dall’intelligenza artificiale alle reti 5G, dall’edge computing al cloud e all’internet delle cose. I nostri ingegneri continuano ad inventare e portare avanti il progresso tecnologico ispirati dalla famosa Legge di Moore. Al di là dell’innovazione tecnologica, il nostro compito è di aiutare i nostri clienti e partner ad offrire prodotti e servizi che soddisfino i bisogni di un mondo che cambia, di consentire loro di sfruttare appieno il potenziale di quest’era dei dati e delle opportunità dell’Internet delle Cose, dell’Intelligenza Artificiale, del 5G, della Guida Autonoma, dell’Edge. Le opportunità che ci si presentano non sono mai state tanto grandi nella storia.

Nicola Procaccio, Country Lead Italia e EMEA Territory Marketing Director di Intel

E c'è da dire che nel giro di qualche mese, Intel ha lanciato davvero tantissime novità: i processori Intel Core (Tiger Lake) di 11a generazione per notebook/ultrabook, i processori Intel Hybrid (Lakefield), la piattaforma Intel Evo e la nuova grafica dedicata Intel Iris Xe MAX.

I nuovi processori Intel Core di undicesima generazione con grafica Intel Iris Xe (nome in codice “Tiger Lake”) sono i migliori processori al mondo per laptop thin-and-light con funzionalità senza pari per la produttività, la collaborazione, il gaming e l’intrattenimento in scenari d’uso quotidiano su laptop basati su Windows e ChromeOS. Utilizzando la nuova tecnologia di elaborazione SuperFin di Intel, i processori Intel Core di undicesima generazione ottimizzano l’efficienza con prestazioni e prontezza di risposta ai vertici della categoria, funzionando a frequenza significativamente superiori rispetto alle generazioni precedenti.

Intel Evo notebook

Lo scorso settembre, Intel ha introdotto il nuovo brand Intel Evo, per certificare i notebook che rispettano determinati requisiti in termini di esperienza utente reale nell’uso quotidiano, secondo le specifiche e i Key Experience Indicator (KEI) della seconda edizione del programma Project Athena. A oggi, più di 20 laptop sono stati certificati per la piattaforma Intel Evo (altri sono previsti entro la fine di quest'anno) e lanciati dai partner di Intel, tra cui:

Intel ha lanciato anche la grafica Intel Iris Xe MAX, progettata per i laptop thin & light e oggi disponibile per i partner. La grafica Intel Iris Xe MAX è basata sulla medesima microarchitettura Xe-LP utilizzata per la grafica Intel Iris Xe nei processori per portatili Intel Core di undicesima generazione ed è la prima unità di elaborazione grafica (GPU) dedicata dell’azienda basata su Xe. Questo prodotto è parte della strategia di Intel volta a entrare nel mercato della grafica dedicata. Le piattaforme Iris Xe MAX presentano la tecnologia Intel Deep Link, parte di Intel Adaptix, supportano PCIe Gen 4 e rispondono alla crescente esigenza di prestazioni per la creazione di contenuti nei laptop thin & light.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti