Dell XPS 13 2-in-1 (7390) refresh con Intel Ice Lake da 10 nm. Foto e video liveDell ha rinnovato il suo ultraportatile top-di-gamma: Dell XPS 13 2-in-1 (7390) integra i nuovissimi processori Intel Ice Lake a 10 nm, con uno chassis più leggero disponibile in due colorazioni. Foto e video live, con una panoramica sulle specifiche tecniche.


Dopo l'annuncio ufficiale del rilascio dei nuovi processori Intel Ice Lake di decima generazione, i primi ad essere realizzati con processo produttivo a 10 nanometri, in occasione del Computex 2019, Dell ha presentato i primi notebook che ne saranno equipaggiati. E ovviamente il Dell XPS 13 2-in-1 (7390) è uno dei più interessanti, visto che la categoria degli ultrabook top-di-gamma per l'elegante design e la prestante scheda tecnica.

Dell XPS 13 2-in-1 (7390)

Dell XPS 13 2-in-1 edizione 2019 evolve ancora rispetto alla precedente generazione, mantenendo il primato di convertibile più compatto al mondo: più sottile dell'8% (297 x 207 x 7-13 mm) e leggermente più pesante (1.32 Kg), integra uno schermo più ampio del 7% ed una tastiera più estesa. Il telaio è realizzato in alluminio con taglio CNC in due colorazioni ed il poggiapolsi è in fibra di carbonio (nero) o fibra di vetro (bianco) con rivestimento resistente alle macchie e ai raggi UV. Ma il cambiamento più importante si trova all'interno: il nuovo Dell XPS 13 2-in-1 è infatti fornito di processori Intel Ice Lake-U da 15W, e non più Amber Lake-Y da 7W.

I nuovi processori Intel Core i3-1005 G1 fino a 3.4 GHz, Intel Core i5-1035 G1 fino a 3.7 GHz e Intel Core i7-1065 G7 fino a 3.9 GHz garantiscono performance 2.5 volte superiori (anche nella grafica con Gen11) rispetto alla precedente generazione e occupano l'8% di spazio in meno, consentendo la realizzazione di portatili ancor più compatti e sottili. Il passaggio ad un TDP più alto però ha un lato negativo: a differenza della versione del 2018, quest'ultima è provvista di una ventola, anche se con un sistema di funzionamento migliorato sia per rumore che per consumi.

Dell XPS 13 2-in-1 (7390)

Dell XPS 13 2-in-1 (7390) Dell XPS 13 2-in-1 (7390) vs XPS 13 2-in-1 (7380)

Ma oltre all'aggiunta di un sistema di raffreddamento attivo, Dell ha aumentato lo schermo: il display è ancora un InfinityEdge in formato 16:10 ma con una diagonale di 13.4 pollici e luminosità di 500 nit, nelle varianti Full HD+ (1920 x 1200 pixel) 100% sRGB con contrasto di 1800:1 e UltraSharp Ultra HD+ (3840 x 2400 pixel) 100% sRGB + DCI-P3 90% con HDR 400 e contrasto di 1500:1. Entrambi mantengono il supporto a Dolby Vision. Inoltre, oltre ad essere touch e ruotabili fino a 360 gradi, supportano la tecnologia Eyesafe per ridurre la luce blu emessa dallo schermo e sono compatibili con la penna Dell Premium Active PN579X capace di supportare fino a 4096 livelli di sensibilità alla pressione. La penna si attacca magneticamente al lato del computer, quando non è utilizzata.

Come già visto sulle ultime versioni, per non sacrificare il display nella cornice superiore è stata inserita una webcam HD (720p) con un diametro di soli 2.25 mm. La tastiera è una full-size edge-to-edge MagLev con corsa dei tasti di 0.7 mm e margini laterali sottilissimi, il touchpad è stato esteso del 19% ed è presente il sensore di impronte digitali nel tasto di accensione.

Dell XPS 13 2-in-1 (7390)

La memoria RAM ha un quantitativo massimo di 32GB LPDDR4X, mentre lo storage è costituito da un SSD PCIe 3 x4 e arriverà fino ad 1TB. La GPU, invece, è disponibile nelle configurazioni Intel UHD Graphics e Intel Iris Plus Graphics. La batteria è ancora un'unità da 51 Wh, che promette fino a 16 ore di autonomia e può essere ricaricata tramite USB Type-C con adattatore da 45W. Non sembrano essere presenti varianti con sistema operativo Linux Ubuntu e la scelta è limitata solamente a Windows 10 Home e Windows 10 Home Ultra.

A fornire un audio avvolgente e di qualità sono due speaker stereo Waves MaxxAudio Pro da 2W. La connettività prevede due Thunderbolt 3, slot per microSD, jack da 3.5 mm e la già menzionata USB-C, oltre alla scheda Killer AX1650 (Bluetooth 5.0 e WiFi 6) che sfrutta un'antenna 2x2 ed è supportata la tecnologia Miracast per connettere il computer ad un monitor esterno via wireless. Infine, grazie alla compatibilità con le docking station Dell Dock da 130 W e Dell Thunderbolt Dock da 180 W, potrete connettervi rapidamente a più display e periferiche riducendo i cavi e liberando spazio sulla scrivania.

Dell XPS 13 2-in-1 (7390) vs XPS 13 2-in-1 (7380)

Dell XPS 13 2-in-1 (7390) vs XPS 13 2-in-1 (7380)Dell XPS 13 2-in-1 (7390) vs XPS 13 2-in-1 (7380)

Non abbiamo ancora informazioni su prezzo e disponibilità per il mercato italiano, ma sappiamo che Dell XPS 13 2-in-1 verrà lanciato molto presto in USA al prezzo di partenza di 999 dollari.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti