Tutta la lineup di processori per notebook Intel Core 11 Gen o Intel Tiger Lake commentata e spiegata, dai processor number alle serie UP3 ed UP4, concludendo con un accenno alle prestazioni ed ai vantaggi competitivi.


Intel ha presentato definitivamente ad IFA 2020 i processori Core 11 Gen, finora noti con il nome in codice Tiger Lake, divulgando i processor number dei primi modelli di chip disponibili e dando l'avvio alla distribuzione commerciale di una valanga di nuovi notebook. Questa guida ha proprio lo scopo di aiutarvi ad interpretare le specifiche tecniche e capire quali processori si adattano al meglio alle vostre esigenze per poter scegliere con consapevolezza il prossimo laptop.

I processori Intel Tiger Lake utilizzano fino a 4 core Willow Cove (8 thread) e grazie ad un processo litografico a 10nm SuperFin, riescono a raggiungere frequenze di picco di 4,8GHz. Nel complesso si stima che l'incremento di prestazioni rispetto ad un processore Intel Core 10 gen possa aggirarsi sul 20%, anche se a parità di frequenza di clock le performance dovrebbero essere quasi identiche.

Il processore per notebook Intel Core 11 Gen aka Tiger Lake

La CPU in senso stretto è soltanto una delle componenti dei processori Intel Core 11th Gen e infatti, adeguandosi alla narrazione che è sempre stata fatta dai chipmaker ARM, Intel li descrive in termini di SoC, System on a Chip. Un SoC del quale abbiamo analizzato in dettaglio tutti i blocchi nel nostro articolo dedicato ad Intel Tiger Lake ed al quale vi rimandiamo per approfondimenti.

Merita però comunque una menzione la nuova GPU integrata basata su architettura proprietaria Intel Xe-LP (la stessa architettura, ma in versione low power, su cui si reggeranno le prime GPU dedicate Intel DG1) con fino a 96EU e frequenza di 1350 MHz. Prende il nome commerciale di Intel Iris Xe e secondo le stime di Intel dovrebbe garantire il doppio delle performance 3D rispetto al sottosistema grafico di Ice Lake. La GPU svolge anche un ruolo fondamentale per il supporto dell'Intelligenza Artificiale, una funzione mai prima d'ora pienamente implementata sui notebook, perché supporta le istruzioni DP4A per l'accelerazione dell'inferenza INT8.

I blocchi del SoC Intel Tiger Lake

Nuova nomenclatura

La vera novità rispetto a quanto comunicato in precedenza all'Intel Architecture Day 2020 è che adesso abbiamo informazioni dettagliate sui processor number, sui modelli e sulle serie di processori Intel Core 11 Gen. La famiglia di CPU a basso voltaggio, che per anni ha preso il nome di U-series, adesso diventa la serie "UP3". Con il cambio di nomenclatura arriva anche un diverso approccio ai profili termici. Da diversi anni Intel mostra insofferenza verso il valore di TDP Thermal Design Power, che tutti identifichiamo con la classe di consumi ed efficienza termica di un processore, cercando prima di superarlo con l'SDP Scenario Design Power, ed adesso cercando di abbandonarlo del tutto in favore di un range dal TDP minimo al TDP massimo. Quindi se finora la serie U aveva un TDP tipico di 15W, ora la serie UP3 ha un range di 12-28W.

Intel Core 11 Gen UP3 e UP4 a confronto

Di per sé non ci sarebbe nulla di male se non fosse che diventa difficile confrontare i nuovi processori con i vecchi se per i vecchi si usava un TDP di 15W e per i nuovi si utilizza un TDP di 28W come riferimento. Sotto un altro punto di vista, tuttavia, la scelta di Intel sembra condivisibile: da anni i partner OEM adattano il TDP del processore alle esigenze dei loro sistemi, quindi un intervallo di TDP rappresenta meglio la situazione reale e non genera errate convinzioni negli acquirenti.

Un chiarimento: il TDP o PL1 non è il profilo termico massimo che riescono a raggiungere i processori Intel che in modalità Turbo possono superare anche di molto quella soglia, raggiungendo profili termici di picco notevolmente superiori. Intel ha costantemente perfezionato questa tecnologia, realizzando una sempre maggiore integrazione fra componenti hardware e software, per assicurare il miglior livello di performance possibile nelle condizioni in cui la macchina si trova in un preciso momento.

L'aggiornata modalità Turbo

I processori Intel Tiger Lake-Y a bassissimo voltaggio prendono invece il nome di "serie UP4" ed hanno un intervallo di TDP di 7-15W che permette di realizzare anche design fanless, privi di ventole.

Intel Core 11 Gen UP3

La serie Intel Core 11Gen UP3, in precedenza Tiger Lake-U, comprende per il momento 5 modelli, dal top di gamma Core i7-1185G7 all'entry level Core i3-1115G4, dove il numero dopo la lettera G indica il livello della grafica integrata ed il numero di EU da un massimo di una Intel Iris Xe con 96EU a 1,35GHz ad un minimo di una Intel UHD 11gen con 48EU e con cap di frequenza di 1,25GHz. Variano anche le capacità del controller di memoria, che sui Core i5 e Core i7 supporta memorie LPDDR4X-4266 mentre sui Core i3 si ferma alle LPPDR4X-3733. Nessuno dei processori Intel Tiger Lake annunciati attualmente supporta le memorie LPDDR5 seppure questa funzione fosse stata preannunciata. È un vero peccato perché era una delle novità che aspettavamo con maggiore impazienza, ma dovrebbe arrivare solo in un secondo momento.

Intel Core 11 Gen UP3
Processor numberCoreThreadL3 cacheFrequenza baseFrequenza massimaGPUFrequenza GPUMemoria
Intel Core i7-1195G7 4 8 12MB 2,9GHz 5GHz Intel Iris Xe 96EU 1,4GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i7-1185G7 4 8 12MB 3GHz 4,8GHz Intel Iris Xe 96EU 1,35GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i7-1165G7 4 8 12MB 2,8GHz 4,7GHz Intel Iris Xe 96EU 1,3GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i5-1155G7 4 8 8MB 2,5GHz 4,5GHz Intel Iris Xe 80EU 1,35GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i5-1135G7 4 8 8MB 2,4GHz 4,2GHz Intel Iris Xe 80EU 1,3GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i3-1125G4 4 8 8MB 2GHz 3,7GHz Intel UHD 11Gen 48EU 1,25GHz LPDDR4X-3733
Intel Core i3-1115G4 2 4 6MB 3GHz 4,1GHz Intel UHD 11Gen 48EU 1,25GHz LPDDR4X-3733

I Tiger Lake UP4 sono tutti 4 core - 8 thread con la sola eccezione dell'Intel Core i3-1115G4 che è un dual core (quattro thread) con una frequenza base e di picco maggiore degli altri processori della serie. Quello che si perde in multi-threading si guadagnerebbe in single-threading e quindi potrebbe risultare particolarmente interessante in alcuni scenari d'impiego. Fra i due estremi si trovano i processori Core i7-1165G7, Core i5-1135G7 e Core i3-1125G4 che dovrebbero anche essere quelli più popolari a giudicare dalle configurazioni dei primi notebook Tiger Lake.

Intel Core 11 Gen UP4

La serie Intel Core 11Gen UP4 comprende 4 modelli di processore da un massimo del quad-core i7-1160G7 al minimo del dual-core i3-1110G4. Le frequenze di base di questi processori sono più basse dei modelli UP3, hanno un diverso packaging con un footprint ridotto e integrano una GPU che varia da una Intel Iris Xe con 96EU a 1,10Ghz ad una Intel UHD Graphics 11gen con 48EU.

Intel Core 11 Gen UP4
Processor numberCoreThreadL3 cacheFrequenza baseFrequenza massimaGPUFrequenza GPUMemoria
Intel Core i7-1160G7 4 8 12MB 1,2GHz 4,4GHz Intel Iris Xe 96EU 1,1GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i5-1130G7 4 8 8MB 1,1GHz 4GHz Intel Iris Xe 50EU 1,1GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i3-1120G4 4 8 8MB 1,1GHz 3,5GHz Intel UHD 11Gen 48EU 1,1GHz LPDDR4X-4266
Intel Core i3-1110G4 2 4 6MB 1,8GHz 3,9GHz Intel UHD 11Gen 48EU 1,1GHz LPDDR4X-4266

Tutti i processori Intel Core 11Gen supportano la nuova interfaccia Thunderbolt 4. Un totale di 9 chip che copriranno un ampio spettro di notebook differenti, dagli ultraportatili fanless ai notebook ultraslim per gaming e creator, dai mainstream ai laptop premium. Questi ultimi potranno anche fregiarsi dell'adesivo Intel Evo, una nuova piattaforma che ha il compito di selezionare i portatili thin&light che esprimono il meglio dell'esperienza Intel Tiger Lake. Se siete curiosi, potete andare a leggere questo nostro contributo.

Prestazioni ed esperienza utente

“I processori Intel Core di undicesima generazione con grafica Intel Iris Xe rappresentano un significativo balzo in avanti nelle prestazioni dei processori in applicazioni di utilizzo reale e sono i migliori processori che abbiamo mai costruito. Dalla produttività alla creazione di contenuti, all’intrattenimento e al gaming, quando scegli un sistema basato su Intel Core di undicesima generazione – soprattutto un prodotto sviluppato congiuntamente e certificato con le nuove specifiche Intel Evo– sai di poter fare una delle migliori esperienze possibili con un laptop."

Gregory Bryant, executive vice president e general manager, Client Computing Group di Intel

Gregory Bryant presenta alcuni dei nuovi portatili Intel Tiger Lake

In attesa di poter mettere le mani su qualche notebook Tiger Lake e di poter provare dal vivo le reali potenzialità dei nuovi processori, ci affidiamo ai dati sulle performance che sono stati pubblicati dalla Casa di Santa Clara e che indicano creazione di contenuti fino a 2,7 volte più veloce, produttività e task da ufficio più del 20% più rapidi e performance di gaming e streaming fino a due volte superiori.

Intel si spinge persino a divulgare i suoi test comparativi con l'avversario del momento, l'APU AMD Ryzen Mobile serie 4000: l'Intel Core i7-1165G7 assicurerebbe +28% in computing (SYSmark 25), +67% nella grafica (3DMark Fire Strike) e +300% AI (MLPerf) a confronto con un AMD Ryzen 7 4800U.

Traducendo i numeri in esperienza utente, significa che con un portatile Intel Tiger Lake si può godere di un'inedita esperienza utente potenziata dall’AI, compreso un audio con soppressione del rumore di fondo attraverso Intel Gaussian and Neural Accelerator 2.0 (Intel GNA2.0), sfocatura dello sfondo accelerata da AI e super-risoluzione del video, le più recenti funzioni di decodifica video e Intel Wi-Fi 6 (Gig+) su un PC thin-and-light.

Il photo editing è fino a 2,7 volte più veloce e il video editing due volte più veloce rispetto ai prodotti della concorrenza, oltre a poter gestire display HDR 8K e fino a quattro display HDR 4K in contemporanea. Con il supporto hardware di Dolby Vision si può guardare video di qualità cinematografica in batteria fino a 30 minuti in più rispetto alla generazione precedente. Inoltre il CODEC AV1 ad alte prestazioni garantisce video in 4K anche in ambienti con ampiezza di banda limitata.

Con prestazioni di gioco fino a 2 volte superiori, per la prima volta sarà possibile giocare a Borderlands 3, Far Cry New Dawn, Hitman 2 e altri titoli con la grafica integrata di Intel. E infine, per chi utilizza il laptop (anche) per lavoro, c'è la rafforzata sicurezza a livello hardware con tecnologia Intel Control Flow Enforcement Technology (CET) integrata e Intel Total Memory Encryption.

I processori Intel Core 11 Gen saranno adottati nel breve periodo da oltre 150 nuovi notebook e chromebook e vi assicuro che ci occuperemo di tutti sulle pagine di Notebookitalia.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti