Toshiba Portégé R700

Ancora più esplicitamente votato al business è Toshiba Portègè R700, ultraportatile ma non ultrasottile, per poter alloggiare una configurazione hardware abbastanza potente da soddisfare le esigenze di ambiti lavorativi piccoli e medi. Esteriormente troviamo così linee moderne si, ma caratterizzate da un design più convenzionale, che non si lancia in sperimentazioni ardite e cerca invece di imprimere al notebook un aspetto serio e professionale. Immancabile per i prodotti di questa categoria è la scocca in lega di alluminio e magnesio, che Toshiba per l'occasione ha realizzato con un'innovativa struttura a nido d'ape che ne aumenta rigidità e resistenza agli urti.

La tastiera a elementi separati inoltre è resistente ad eventuali versamenti di liquidi e il notebook è dotato anche di tecnologia Toshiba Hard Drive Impact Sensor, per proteggere l'hard disk interno in caso di urti o cadute. A ulteriore conferma del target che Toshiba si prefigge col suo Portègè R700 si possono considerare proprio gli spessori: con il suo display di 13.3 pollici di diagonale, le sue misure di 316 x 227 x 16.8/25.7 mm e il suo peso di 1.4 Kg con batteria a 6 celle, il notebook si caratterizza sicuramente come ultraportatile, ma rinuncia a qualche millimetro di spessore per poter alloggiare ad esempio un masterizzatore DVD, per ampliarne significativamente l'usabilità in ambienti lavorativi. Curata anche la sezione networking che offre una scheda di rete Gigabit Ethernet, Bluetooth 2.1+EDR e WiFi 802.11n, mentre un modulo 3G è installabile su richiesta.

Toshiba Portégé R700

Anche la configurazione hardware è particolarmente potente ed è veramente notevole, da parte di Toshiba, essere riuscita a integrare tutto ciò con un solo centimetro di spessore in più rispetto al MacBook Air. Come processori troviamo quindi di base un Intel Core i5-520M a 2.4 GHz, capace di salire fino a 2.9 GHz tramite Intel Turbo Boost. In alternativa però c'è l'ancor più potente Core i7-620M, sempre dual core, ma con frequenze di lavoro rispettivamente di 2.66 GHz e 3.33 GHz. Poichè ci troviamo in ambito lavorativo la grafica è affidata semplicemente al sottosistema grafico integrato in queste CPU, il noto Intel GMA 3000 HD. La RAM è del tipo DDR3 a 1066 MHz ed è disponibile in un quantitativo massimo di 4 GB.

L'archiviazione dei dati è affidata invece a un HDD da 7200 rpm e 320 GB di capacità o a un SSD da 128 GB, per chi dovesse preferire le prestazioni alla capienza. WiFi 802.11n, Bluetooth 2.1+EDR e Gigabit Ethernet sono di serie. Il sistema operativo è Microsoft Windows 7 Professional, lo schermo da 13.3 pollici ha una risoluzione di 1366 x 768 pixel, mentre l'autonomia dovrebbe ammontare a circa 8 ore di lavoro, grazie alla batteria a 6 celle di serie.

Toshiba Portègè R700 è già disponibile sul nostro mercato ed è facilmente reperibile negli store online a circa 900 €.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti