Samsung Q70Samsung Q70 è uno dei primi notebook della multinazionale coreana ad essere distribuiti in Italia. In questa recensione analizziamo, con la consueta accuratezza, le sue caratteristiche e prestazioni.


Acquisto 

Lo scorso autunno, Samsung ha ampliato la sua proposta di prodotti per il mercato italiano, introducendo una gamma completa di computer portatili, che abbraccia tutte le principali esigenze d'uso, dal lavoro allo studio, dall'intrattenimento multimediale alle comunicazioni.

L'arrivo dei notebook Samsung, già conosciuti ed apprezzati in molti Paesi europei, amplia ulteriormente le possibilità di scelta dell'utente finale, favorendo la varietà e la competizione in un mercato in continua evoluzione come quello dell'informatica da trasporto.

Samsung Q70

Non possiamo fare a meno di osservare che questa prima line-up della multinazionale coreana ha uno spiccato orientamento verso la portabilità con ben 4 modelli sotto i 15": Samsung P200 e Q45 da 12", Samsung X22 da 14" e Samsung Q70 da 13,3", protagonista della nostra recensione, oltre al subnotebook Samsung Q1 Ultra.

Come consuetudine di Samsung, tutti i laptop hanno un design sobrio ed elegante, linee semplici ed armoniose, colori che siadattano a qualsiasi circostanza, con una prevalenza del nero (spesso con finitura lucida) e dei grigi. Lo schermo è un altro punto di forza di questi PC portatili: Samsung produce direttamente i pannelli LCD e riesce ad assicurare, in genere, una qualità dei display montati sui propri laptop superiore alla media.

Tornando al notebook di cui ci occupiamo in questa recensione, il Samsung Q70 appartiene alla famiglia Q che raccoglie i modelli destinati all'utenza in continuo movimento, particolarmente esigente in termini di ingombro e prestazioni. In una parola, il denominatore comune a questi notebook è la versatilità.

Il Samsung Q70 può essere considerato il modello più rappresentativo della serie Q, perché caratterizzato da una diagonale da 13,3 pollici, perfetto compromesso tra usabilità e portabilità. Questo formato di display, infatti, permette di usufruire di una tastiera di dimensioni standard, con peso e dimensioni ben inferiori a quelli di un portatile con diagonale da 15,4 pollici: un prezioso vantaggio nell'utilizzo mobile.

L'esemplare in prova è equipaggiato con un processore Intel Core 2 Duo T7250 a 2.0GHz, supportato da 2GB di memoria RAM, un hard disk da 160GB a 5400rpm, scheda video Nvidia GeForce 8400M G con 128MB di memoria dedicata, e un pannello glare type da 13,3" WXGA (1280x800).

In Italia, l'ultraportatile Samsung Q70 è disponibile in diverse configurazioni con prezzi compresi fra i 900 ed i 1400 euro IVA inclusa. Un prezzo molto aggressivo, soprattutto in considerazione delle caratteristiche e peculiarità che andremo ad esaminare nelle prossime sezioni.

Confezione e unboxing

La scatola è di tipo convenzionale: appena aperta troviamo il notebook ben imballato e protetto da efficace materiale antiurto. L'elegante cover laccata nera è protetta da una pellicola trasparente: l'impressione è quella di trovarsi dinanzi ad un portatile dall'aspetto curato e professionale. La dotazione comprende i manuali in forma cartacea, i dischi d'installazione dei driver e degli applicativi in bundle, ovviamente il caricabatteria da rete fissa, e un utile panno in microfibra per la pulizia del pannello LCD.

Image

Image

In sintesi il contenuto della confezione è il seguente:

  • Notebook
  • Alimentatore da rete fissa
  • Manuali
  • Disco dei driver e disco Cyberlink DVD solution
  • Panno in microfibra per la pulizia dello schermo

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7250 (2.0GHz, FSB 800 MHz, 2MB cache L2)
  • Chipset: Intel Crestline-PM PM965 + ICH8-M
  • Memoria: 2048 MB  (2x1024MB DDR2-667 DDR2 SDRAM)
  • Scheda video: nVIDIA GeForce 8400M G 128MB DDR3
  • Schermo: 13,3 pollici WXGA Glare
  • Hard disk: SAMSUNG HM160HI ATA Device  (160 GB, 5400 RPM, SATA)
  • Drive ottico: Masterizzatore DVD Super Multi Double Layer con tecnologia LightScribe TSSTcorp CDDVDW TS-L632N
  • Audio: High Definition Audio, SRS 3D Sound Effect, microfono con sistema di riduzione del rumore, 2 altoparlanti da 2W
  • Networking: Bluetooth 2.0 + EDR, Ethernet Marvell Yukon 88E8039 PCI-E Fast Ethernet (10/100), Intel PRO/Wireless 3945ABG, modem
  • Porte: 1x VGA, jack cuffie e microfono (S/PDIF), 2 x USB 2.0, RJ-11 modem, RJ-45 LAN, Firewire (IEEE1394)
  • Espansioni: slot PCMCIA, lettore di schede di memoria 6-in-1 (MS, MS Pro, SD, MMC, xD, Highspeed MMC)
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
  • Batteria: a 6 celle Li-ion da 60000 mWh
  • Dimensioni: 31,2 x 22 x 3,2~3,9 cm
  • Peso: 2,03 Kg
  • Garanzia: 1 Anno Pick up & return

Design e qualità costruttiva

Il modello Samsung Q70 deriva dal concept di stile "Aura", il cui tratto distintivo consiste nella finitura Black high glossy del display lid, un rivestimento lucido che ricopre la vernice nera conferendogli più luminosità.

Image

Image

La spessa laccatura nera è molto in voga fra i produttori coreani (è stata adottata anche da LG con la denominazione Piano Black) perché coniuga estetica e funzionalità: lo strato glossy protegge la superficie del case da graffi ed abrasioni ed il colore nero si adatta a tutte le circostanze.

Image

Il design, come consuetudine Samsung, è pulito e un po' minimal: la forma a conchiglia conferisce al Samsung Q70 un aspetto piacevole, i volumi sono ben distribuiti e tutto il portatile dà una sensazione di armonia estetica. La linearità del design è interrotta solo dalla batteria che sporge posteriormente: anche questo è un elemento caratteristico dei portatili Samsung, che negli ultimi tempi è stato imitato da quasi tutti i produttori, non solo sui notebook di categoria thin&light.

Image

Image

La scelta dei colori è orientata all'eleganza: oltre al nero della cover, con il logo Samsung in rilievo cromato nel mezzo, c'è il grigio della base, sulla quale è stato applicata una lastra di alluminio satinato che circonda la tastiera, il touchpad, e i LED di stato. Questi ultimi si trovano sulla parte inferiore sinistra, e sono ricavati all'interno di piccoli fori nell'alluminio.

Image

La qualità costruttiva appare elevata, sia per i materiali utilizzati, sia per la precisione dell'assemblaggio e il livello delle finiture. Un esempio di cura dei dettagli è la griglia di aerazione posizionata sul lato destro, al cui interno è stata inserita una rete a maglie più strette per evitare l'ingresso di polvere e oggetti estranei. Il sistema di apertura del pannello si avvantaggia di cerniere salde, che ruotano senza scricchiolii, e di un efficace sistema magnetico di ritenuta. 

Image

Image

La scelta di un pannello di diagonale da 13,3" ha permesso di contenere il peso e le dimensioni del notebook, senza comprometterne l'usabilità. La tastiera, infatti, ha 88 tasti di dimensioni standard, paragonabili a quelle di portatili più ingombranti. Il vantaggio è che l'ago della bilancia si ferma a poco più di 2Kg con batteria standard, mentre lo chassis misura poco più di un normale foglio di carta in formato A4.

Image

Nel complesso possiamo affermare che stile e qualità costruttiva sono due punti a favore di questo notebook: sulla stessa fascia di prezzo è difficile trovare tanta cura nei particolari e materiali della medesima qualità.


Interfacce 

  • Lato destro: Il lato destro del notebook è occupato dalla feritoia di ricircolo dell'aria, e da uno sportellino richiudibile che nasconde una porta USB, l'uscita VGA, e il connettore d'ingresso per il modem 56k. La scelta di adottare uno sportello per nascondere queste porte conferma quanto i tecnici Samsung abbiano voluto valorizzare il profilo estetico della macchina.

Image

Image

Image

Image

  • Lato sinistro: Sul versante sinistro trovano posto il connettore firewire, lo slot PCMCIA, l'unità ottica integrata con funzionalità LightScribe, e il connettore RJ45 per la rete Ethernet.

Image

Image

  • Lato posteriore: Il lato posteriore è occupato per quasi l'intera lunghezza dalla batteria, che fuoriesce dallo chassis di qualche centimetro. Ai lati della batteria trovano posto il connettore di alimentazione, una seconda porta USB, e il gancio per il cavo antifurto Kensington. Guardando il notebook da questa visuale si nota che i piedini di appoggio mantengono la superficie dello chassis leggermente rialzata, per favorire il sistema di raffreddamento.

Image

Image

  • Lato anteriore: La parte anteriore del notebook è molto lineare e discreta: sono presenti due jack audio e il lettore di memorie multiformato. Sul lato sinistro si intravvedono anche i lLED di alimentazione e di ricarica della batteria. Osservando la cover dall'alto possiamo ancor più apprezzare l'eleganza della smaltatura nera, e il logo Samsung a rilievo cromato.

Image


Processore e chipset

Il Samsung Q70 è basato sulla piattaforma Intel Santa Rosa (nome commerciale Centrino Duo), che consente di ottenere il massimo delle prestazioni, senza compromettere l'autonomia. Il chipset utilizzato è un Intel Crestline PM965, con southbridge ICH8M: fra pochi mesi verrà sostituito al vertice della gamma mobile dai nuovi GM45 e PM45 della piattaforma Montevina, ma, per ora, è ancora il prodotto più efficiente a disposizione.

I canali PCI Express messi a disposizione dal controller I/O consentono di gestire anche una scheda di rete Marvell Yukon 88E8039 e un modulo wireless Intel PRO/Wireless 3945ABG.

ImageLa CPU adottata è l'Intel Core 2 Duo T7250 (Merom), con frequenza di 2.0GHz e cache L2 da 2MB. Questo processore dual core conferisce al notebook buone prestazioni generali, anche se un T7300, che si avvantaggia di cache doppia, avrebbe sicuramente garantito maggior potenza, senza far lievitare troppo il prezzo d'acquisto. Il processo produttivo è a 65nm e il Front Side Bus è cloccato a una frequenza di 800MHz.

Dall'elencazione delle caratteristiche tecniche della CPU montata sul Samsung Q70, non sfuggirà ai lettori più esperti che ci troviamo davanti al processore entry-level della gamma mobile di Intel. A gennaio, inoltre, sono state introdotte le CPU Penryn con processo produttivo a 45nm, facendo perdere ulteriori posizioni al T7250. Va ricordato, però, che siamo comunque il presenza di un chip dall'ottimo rapporto performance/consumi, perfettamente in grado di gestire le applicazioni alle quali il Q70 è destinato.

Memoria

Le memorie in dotazione sono di produzione della stessa Samsung. Si tratta di due moduli SoDIMM DDR2 PC5400 a 667MHz, con capienza da 1GB ciascuno. L'espandibilità massima, consentita dal northbridge della piattaforma Intel Santa Rosa, è di 4GB, anche se per avvantaggiarsi di tale quantitativo di RAM sarà necessario utilizzare un sistema operativo a 64bit.

Di seguito le caratteristiche dettagliate dei banchi di RAM Samsung M4 70T2953EZ3-CE6: 

  • Memory Type: DDR2 SDRAM
  • Memory Speed: DDR2-667 (333 MHz)
  • Module Width: 64 bit
  • Module Voltage: SSTL 1.8Error Detection Method: NoneRefresh Rate: Reduced (7.8 us), Self-Refresh
  • Memory Timings:

    @ 333 MHz 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)


Dispositivi di input

La tastiera del Samsung Q70 appare molto comoda, con tasti prismatici grandi e ben distanziati. Considerando la ridotta diagonale, il comfort durante la battitura è senza dubbio ottimo: il feedback dei tasti alla pressione è piacevole e la superficie della tastiera è ben salda. La scelta cromatica tastiera nera/caratteri bianchi non può che favorire la lettura dei tasti, e conferisce al notebook un aspetto professionale, adattandosi perfettamente ai colori dello chassis.

Image

Image

Samsung ha introdotto sul Q70 una particolare novità: la tecnologia Silver Nano. Si tratta di un particolare rivestimento agli ioni d'argento, che riesce a ridurre il numero dei batteri sulla superficie del 99% in un giorno. Ricordiamo che, secondo uno studio pubblicato alcuni mesi fa, le tastiere dei nostri computer sono la cosa più sporca con cui vengono a contatto le nostre mani.

Manca un gruppo di pulsanti multimediali, come sulla maggior parte dei notebook consumer, ma una serie di shortcut da tastiera consentirà di gestire applicazioni e features utili per la produttività: 

  • Fn + F7 : Magic Doctor
  • Fn + F8 : Speed-Up Manager
  • Fn + F9 : Wireless On/Off
  • Fn + F10 : Touch Pad Lock

Alla destra della tastiera, incastonati nello chassis, troviamo il tasto di accensione/spegnimento e il tasto Samsung AV station, che avvia il Mediacenter.  In particolare, il tasto di avvio è molto robusto e appare affidabile nel tempo: per favorirne la visibilità al buio è stato integrato un led di retroilluminazione, sempre di colore blu.

Il touchpad, leggermente spostato a sinistra, è preciso e di dimensioni generose. I due bottoni sono ampi e facilmente accessibili. Per le funzionalità di scrolling non è previsto un softkey hardware, ma si sfruttano le funzionalità software messe a disposizione dall'utility Synaptics: a tale scopo sull'estremità destra del touchpad è stata evidenziata l'area di scroll.


Video

Lo schermo del Q70 è ovviamente di produzione Samsung, da sempre tra i primi produttori mondiali di pannelli TFT. Si tratta di un pannello LCD da 13,3" con risoluzione WXGA (1280x800), e finitura lucida. Il rapporto di contrasto di 500:1 e la luminosità di 250cd/m2 garantiscono un'ottima visibilità anche in ambienti aperti e molto luminosi. L'angolo di visuale è piuttosto ampio: 65 gradi in verticale e 55 in orizzontale.

Image

La retroilluminazione è di tipo classico a lampada fluorescente: non è stata quindi utilizzata la più moderna tecnologia a LED. Questa scelta non influisce in maniera determinante sulla qualità visiva, ma certamente rende il pannello più esoso di energia, a sfavore dell'autonomia.

Complessivamente giudichiamo questo schermo uno dei punti di forza del Q70: i colori sono riprodotti fedelmente, e anche sulle cromie estreme la diffusione appare omogenea. Il tempo di risposta è elevato, ma non ha alcuna rilevanza su un notebook che non nutre alcuna ambizione di gioco 3D.

Di seguito riportiamo le specifiche dettagliate del pannello Samsung LTN133AT08001: 

  • Risoluzione: WXGA
  • Numero di pixel: 1280 X 800
  • Numero dicolori: 262 K
  • Rapporto di contrasto: 500:1
  • Brillantezza (cd/m²): 250
  • Tempo di risposta (ms a 25°C): 25
  • Angoli di visione (U/D/L/R): 65/65/55/55

ImageAl comparto grafico presiede una scheda video Nvidia GeForce 8400M G, con 128MB di RAM DDR3 dedicata: si tratta di una GPU che mira all'efficienza più che alle prestazioni, ed è una scelta più che azzeccata alla tipologia di notebook. Infatti, vista la diagonale ridotta, installare una GPU di categoria superiore sarebbe stato compromettente sia per i consumi più elevati, che per il calore generato.

Questa scheda video non permette di ottenere performance videoludiche di rilievo, ma sicuramente consente prestazioni più che dignitose nel 3D meno estremo. Anche la gestione degli effetti grafici tridimensionali di Windows Vista è ottimale, grazie al supporto DirectX10. L'unica pecca che sentiamo di segnalare è la mancanza di decodifica hardware H.264, funzionalità comunque secondaria e trascurabile per un portatile di così piccole dimensioni.

Audio

L'audio è gestito dal codec Realtek ALC262 integrato nel southbridge Intel ICH8M. I due altoparlanti da 2W sono ospitati sul fondo dello chassis, a tutto vantaggio dell'estetica, che, come già sottolineato, è stata una delle attenzioni principali dei progettisti Samsung.

La riproduzione del suono è pulita, ma i bassi sono inesistenti come in gran parte dei notebook ultracompatti. Non abbiamo comunque riscontrato evidenti distorsioni o gracchiamenti durante i test effettuati. È inoltre presente, come visto in precedenza, un microfono integrato sullo chassis, utilissimo per le telefonate e le videoconferenze, anche se per queste ultime sarà necessario connettere una webcam esterna, vista l'assenza di quella integrata.


Dispositivi di archiviazione

Anche il disco fisso in dotazione al Q70 è di produzione Samsung: si tratta del modello HM160HI, con capienza da 160GB, cache da 8MB, interfaccia SATA, e velocità di rotazione di 5400 giri al minuto. I test eseguiti con HD Tune hanno rivelato ottime prestazioni generali, con un transfer rate di picco pari a 65 MB/sec, e medio di circa 53 MB/sec. Il Burst Rate, grazie al Serial ATA, è più che sufficiente ad evitare colli di bottiglia. La latenza di accesso è nella media dei dischi di pari rotazione, piuttosto alta rispetto ai più reattivi hard disk da 7200rpm.

Image 

L'unità ottica è un masterizzatore Toshiba-Samsung CD/DVDW TS-L632N, dotato di classico cassettino a estrazione. L'unità supporta la lettura e la scrittura di CD (fino a 24x in burning) e DVD +/- R (fino a 8x in burning), oltre ai meno noti DVD-RAM e DVD a doppio strato. È inoltre presente l'interessante funzionalità di etichettatura LightScribe, ovviamente utilizzando supporti compatibili.

Networking

Il Samsung Q70 è molto completo in termini di connettività: le connessioni cablate sono possibili tramite la scheda Ethernet Marvell Yukon 88E8039, che supporta anche la modalità Fast, e laddove manchi una LAN infrastrutturata è possibile collegare il notebook a una normale presa telefonica, grazie al modem 56K integrato, sempre più raro nei notebook di ultima generazione, ma utile anche per l'invio di FAX.

Anche il comparto radio è ben gestito: la connettività WiFi sugli standard 802.11b/g è garantita del diffusissimo chip Intel PRO/Wireless 3945ABG, che costituisce uno degli elementi caratterizzanti della piattaforma Centrino Duo.
E' anche presente un modulo Bluetooth conforme allo standard 2.0+EDR.

Da segnalare l'assenza di switch/pulsanti hardware per la gestione dei moduli radio: per la loro abilitazione è infatti necessario utilizzare i tasti funzione gestiti via software dalla tastiera. Sono comunque presenti i LED di stato per tenere tutto sotto controllo con praticità.


Test

  • Indice di Windows Vista

Image

La scheda video rappresenta il collo di bottiglia nel test prestazionale integrato in Vista, anche se è stata rilevata una certa incongruenza tra il test Video 3D e il test interfaccia Aero: quest'ultimo si è fermato a soli 3,2 punti, mentre tutti gli altri punteggi superano abbondantemente i 4-5 punti. È probabile che utilizzando driver più aggiornati di quelli preinstallati nel notebook, si riesca a ridurre, almeno in parte, tale distanza, che ad ogni modo non crea nessun problema tangibile.

  • PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
5943
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo)
5935
Asus G2S
5547
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Dell XPS M1530
5268
Acer Aspire 6920
5252
Acer TravelMate 6592
4357
Samsung Q70
4315
Fujitsu-Siemens Amilo Pi 2530
4049
HP Pavilion dv6670
3789

Image

  • PCMark Vantage (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
3594
Asus W7s
3103
Acer Aspire 6920
3046
HP Compaq 8710p
2812
Dell XPS M1530
2809
HP Pavilion dv6670
2754
Asus F8S
2715
Samsung Q70
2551
Acer TravelMate 6292
2437

Image

  • 3DMark06 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Santech M3820
10292
Asus G2S
4760
Dell XPS M1530
4726
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo) 
4086
Asus W2W
3919
Acer Aspire 6920
3592
Asus G2
2557
HP Pavilion dv6670
1565
Samsung Q70
1228

Image

  • SuperPI

Image


Batteria

La batteria fornita in dotazione è di tipo  “Extra long life”, denominazione con cui Samsung identifica le batterie ad alta capacità. La capienza, infatti, è di ben 60000mWh, distribuita su 6 celle a doppia pila parallela, di cui una fuoriesce posteriormente dallo chassis. La batteria dispone di un comodo sistema di indicazione della carica: premendo un pulsante posto sul corpo dell'accumulatore, una serie di LED si illuminerà indicando la percentuale di carica, senza necessità di avviare il PC. 

Image

Image

Per conoscere lo stato del tuo notebook e il livello di carica della batteria in qualsiasi momento, ti basta guardare l'indicatore a LED di durata della batteria, sempre a tua disposizione anche quando il notebook è spento.

I test di autonomia sono stati condotti mediante il software Bapco MobileMark 2007, nei vari scenari di utilizzo:

  • DVD: è il test più avido di energia, consistente nella riproduzione di un video in DVD con audio da altoparlanti
  • Productivity: simula una sessione di lavoro per verificare la durata della batteria in condizioni d'uso standard
  • Reader: è il test più blando. Consiste nella lettura di vari documenti con il sistema quasi sempre in stato di idle
  • MobileMark (durata della batteria in minuti) 

  Risparmio energetico   Bilanciato   Prestazioni elevate
DVD
109
101
101
Productivity
129
107
105
Reader
158
137
133
 

Ciascuna prova è stata ripetuta per i tre stati di risparmio energetico offerti di default da Windows vista: Prestazioni elevate, Bilanciato e Risparmio energetico. Le reti wireless sono state disattivate, mentre il display è stato mantenuto alla massima luminosità: sicuramente riducendo la brillantezza di qualche tacca si potranno ottenere autonomie superiori, considerando anche che la lampada di retroilluminazione utilizzata è di tipo tradizionale e non a LED, per cui il suo consumo energetico non è trascurabile.

Il Samsung Q70 riesce a rimanere lontano dalla presa per oltre 100 minuti, un risultato più che dignitoso tenendo conto delle premesse fatte.

Temperatura e rumorosità

Il sistema di dissipazione è efficiente: nonostante i ridotti spazi per il ricircolo dell'aria, e la ventolina silenziosa e solo saltuariamente attiva, la temperatura in idle della CPU si è sempre mantenuta sotto la soglia dei 50 gradi, mentre in condizione di forte stress abbiamo rivelato un comprensibile picco di 68 gradi. 

Image

Image

Anche l'hard disk garantisce un elevato comfort termico ed acustico: non abbiamo rilevato particolari ticchettii, e in generale il disco è abbastanza silenzioso. Un'ultima nota positiva va alla temperatura, che con un utilizzo leggero del portatile si è sempre mantenuta intorno ai 33-34 gradi, mentre in condizioni di forte stress è riuscita a non sfondare la soglia dei 38 gradi.


Disassemblaggio e accessibilità

Sul fondo del notebook ci sono diversi pannelli removibili che consentono facilmente di accedere all'hardware aggiornabile. Abbiamo rimosso gli sportellini di accesso alle memorie RAM e al disco rigido. È anche presente lo sportello per l'accesso ai moduli radio. Sul lato inferiore si intravvedono anche le griglie delle casse acustiche, collocate in posizione un po' sacrificata per non rovinare l'estetica. 

Image

Image

Image

Image

Conclusioni

Il Samsung Q70 è un notebook curato nei minimi dettagli, sia nelle finiture che nel design. La scelta cromatica è caduta sulla combinazione nero/grigio, che gli conferisce un aspetto classico e professionale, mentre la presenza di materiali nobili come l'alluminio satinato dona quel tocco di eleganza in più a cui Samsung ci ha abituati.

Il prezzo al quale viene proposto il notebook è estremamente aggressivo: meno di 900 euro IVA inclusa. Infine, soluzioni innovative come la tastiera ionizzata, e la presenza di uno schermo davvero convincente sia per nitidezza che per luminosità, potrebbero essere elementi decisivi per sedurre chi cerca una macchina prestante, poco ingombrante e di ottima manifattura, ad un prezzo molto contenuto.

La mancanza di particolari features multimediali (è assente persino l'ormai diffusissima webcam incastonata nella cornice del display) rivela un orientamento prettamente lavorativo: il Samsung Q70 è un notebook indirizzato prevalentemente ad impiegati e studenti.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti