Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7250 (2.0GHz, FSB 800 MHz, 2MB cache L2)
  • Chipset: Intel Crestline-PM PM965 + ICH8-M
  • Memoria: 2048 MB  (2x1024MB DDR2-667 DDR2 SDRAM)
  • Scheda video: nVIDIA GeForce 8400M G 128MB DDR3
  • Schermo: 13,3 pollici WXGA Glare
  • Hard disk: SAMSUNG HM160HI ATA Device  (160 GB, 5400 RPM, SATA)
  • Drive ottico: Masterizzatore DVD Super Multi Double Layer con tecnologia LightScribe TSSTcorp CDDVDW TS-L632N
  • Audio: High Definition Audio, SRS 3D Sound Effect, microfono con sistema di riduzione del rumore, 2 altoparlanti da 2W
  • Networking: Bluetooth 2.0 + EDR, Ethernet Marvell Yukon 88E8039 PCI-E Fast Ethernet (10/100), Intel PRO/Wireless 3945ABG, modem
  • Porte: 1x VGA, jack cuffie e microfono (S/PDIF), 2 x USB 2.0, RJ-11 modem, RJ-45 LAN, Firewire (IEEE1394)
  • Espansioni: slot PCMCIA, lettore di schede di memoria 6-in-1 (MS, MS Pro, SD, MMC, xD, Highspeed MMC)
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
  • Batteria: a 6 celle Li-ion da 60000 mWh
  • Dimensioni: 31,2 x 22 x 3,2~3,9 cm
  • Peso: 2,03 Kg
  • Garanzia: 1 Anno Pick up & return

Design e qualità costruttiva

Il modello Samsung Q70 deriva dal concept di stile "Aura", il cui tratto distintivo consiste nella finitura Black high glossy del display lid, un rivestimento lucido che ricopre la vernice nera conferendogli più luminosità.

Image

Image

La spessa laccatura nera è molto in voga fra i produttori coreani (è stata adottata anche da LG con la denominazione Piano Black) perché coniuga estetica e funzionalità: lo strato glossy protegge la superficie del case da graffi ed abrasioni ed il colore nero si adatta a tutte le circostanze.

Image

Il design, come consuetudine Samsung, è pulito e un po' minimal: la forma a conchiglia conferisce al Samsung Q70 un aspetto piacevole, i volumi sono ben distribuiti e tutto il portatile dà una sensazione di armonia estetica. La linearità del design è interrotta solo dalla batteria che sporge posteriormente: anche questo è un elemento caratteristico dei portatili Samsung, che negli ultimi tempi è stato imitato da quasi tutti i produttori, non solo sui notebook di categoria thin&light.

Image

Image

La scelta dei colori è orientata all'eleganza: oltre al nero della cover, con il logo Samsung in rilievo cromato nel mezzo, c'è il grigio della base, sulla quale è stato applicata una lastra di alluminio satinato che circonda la tastiera, il touchpad, e i LED di stato. Questi ultimi si trovano sulla parte inferiore sinistra, e sono ricavati all'interno di piccoli fori nell'alluminio.

Image

La qualità costruttiva appare elevata, sia per i materiali utilizzati, sia per la precisione dell'assemblaggio e il livello delle finiture. Un esempio di cura dei dettagli è la griglia di aerazione posizionata sul lato destro, al cui interno è stata inserita una rete a maglie più strette per evitare l'ingresso di polvere e oggetti estranei. Il sistema di apertura del pannello si avvantaggia di cerniere salde, che ruotano senza scricchiolii, e di un efficace sistema magnetico di ritenuta. 

Image

Image

La scelta di un pannello di diagonale da 13,3" ha permesso di contenere il peso e le dimensioni del notebook, senza comprometterne l'usabilità. La tastiera, infatti, ha 88 tasti di dimensioni standard, paragonabili a quelle di portatili più ingombranti. Il vantaggio è che l'ago della bilancia si ferma a poco più di 2Kg con batteria standard, mentre lo chassis misura poco più di un normale foglio di carta in formato A4.

Image

Nel complesso possiamo affermare che stile e qualità costruttiva sono due punti a favore di questo notebook: sulla stessa fascia di prezzo è difficile trovare tanta cura nei particolari e materiali della medesima qualità.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti