Samsung Q70Samsung Q70 è uno dei primi notebook della multinazionale coreana ad essere distribuiti in Italia. In questa recensione analizziamo, con la consueta accuratezza, le sue caratteristiche e prestazioni.


Acquisto 

Lo scorso autunno, Samsung ha ampliato la sua proposta di prodotti per il mercato italiano, introducendo una gamma completa di computer portatili, che abbraccia tutte le principali esigenze d'uso, dal lavoro allo studio, dall'intrattenimento multimediale alle comunicazioni.

L'arrivo dei notebook Samsung, già conosciuti ed apprezzati in molti Paesi europei, amplia ulteriormente le possibilità di scelta dell'utente finale, favorendo la varietà e la competizione in un mercato in continua evoluzione come quello dell'informatica da trasporto.

Samsung Q70

Non possiamo fare a meno di osservare che questa prima line-up della multinazionale coreana ha uno spiccato orientamento verso la portabilità con ben 4 modelli sotto i 15": Samsung P200 e Q45 da 12", Samsung X22 da 14" e Samsung Q70 da 13,3", protagonista della nostra recensione, oltre al subnotebook Samsung Q1 Ultra.

Come consuetudine di Samsung, tutti i laptop hanno un design sobrio ed elegante, linee semplici ed armoniose, colori che siadattano a qualsiasi circostanza, con una prevalenza del nero (spesso con finitura lucida) e dei grigi. Lo schermo è un altro punto di forza di questi PC portatili: Samsung produce direttamente i pannelli LCD e riesce ad assicurare, in genere, una qualità dei display montati sui propri laptop superiore alla media.

Tornando al notebook di cui ci occupiamo in questa recensione, il Samsung Q70 appartiene alla famiglia Q che raccoglie i modelli destinati all'utenza in continuo movimento, particolarmente esigente in termini di ingombro e prestazioni. In una parola, il denominatore comune a questi notebook è la versatilità.

Il Samsung Q70 può essere considerato il modello più rappresentativo della serie Q, perché caratterizzato da una diagonale da 13,3 pollici, perfetto compromesso tra usabilità e portabilità. Questo formato di display, infatti, permette di usufruire di una tastiera di dimensioni standard, con peso e dimensioni ben inferiori a quelli di un portatile con diagonale da 15,4 pollici: un prezioso vantaggio nell'utilizzo mobile.

L'esemplare in prova è equipaggiato con un processore Intel Core 2 Duo T7250 a 2.0GHz, supportato da 2GB di memoria RAM, un hard disk da 160GB a 5400rpm, scheda video Nvidia GeForce 8400M G con 128MB di memoria dedicata, e un pannello glare type da 13,3" WXGA (1280x800).

In Italia, l'ultraportatile Samsung Q70 è disponibile in diverse configurazioni con prezzi compresi fra i 900 ed i 1400 euro IVA inclusa. Un prezzo molto aggressivo, soprattutto in considerazione delle caratteristiche e peculiarità che andremo ad esaminare nelle prossime sezioni.

Confezione e unboxing

La scatola è di tipo convenzionale: appena aperta troviamo il notebook ben imballato e protetto da efficace materiale antiurto. L'elegante cover laccata nera è protetta da una pellicola trasparente: l'impressione è quella di trovarsi dinanzi ad un portatile dall'aspetto curato e professionale. La dotazione comprende i manuali in forma cartacea, i dischi d'installazione dei driver e degli applicativi in bundle, ovviamente il caricabatteria da rete fissa, e un utile panno in microfibra per la pulizia del pannello LCD.

Image

Image

In sintesi il contenuto della confezione è il seguente:

  • Notebook
  • Alimentatore da rete fissa
  • Manuali
  • Disco dei driver e disco Cyberlink DVD solution
  • Panno in microfibra per la pulizia dello schermo
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti