Video

Lo schermo del Q70 è ovviamente di produzione Samsung, da sempre tra i primi produttori mondiali di pannelli TFT. Si tratta di un pannello LCD da 13,3" con risoluzione WXGA (1280x800), e finitura lucida. Il rapporto di contrasto di 500:1 e la luminosità di 250cd/m2 garantiscono un'ottima visibilità anche in ambienti aperti e molto luminosi. L'angolo di visuale è piuttosto ampio: 65 gradi in verticale e 55 in orizzontale.

Image

La retroilluminazione è di tipo classico a lampada fluorescente: non è stata quindi utilizzata la più moderna tecnologia a LED. Questa scelta non influisce in maniera determinante sulla qualità visiva, ma certamente rende il pannello più esoso di energia, a sfavore dell'autonomia.

Complessivamente giudichiamo questo schermo uno dei punti di forza del Q70: i colori sono riprodotti fedelmente, e anche sulle cromie estreme la diffusione appare omogenea. Il tempo di risposta è elevato, ma non ha alcuna rilevanza su un notebook che non nutre alcuna ambizione di gioco 3D.

Di seguito riportiamo le specifiche dettagliate del pannello Samsung LTN133AT08001: 

  • Risoluzione: WXGA
  • Numero di pixel: 1280 X 800
  • Numero dicolori: 262 K
  • Rapporto di contrasto: 500:1
  • Brillantezza (cd/m²): 250
  • Tempo di risposta (ms a 25°C): 25
  • Angoli di visione (U/D/L/R): 65/65/55/55

ImageAl comparto grafico presiede una scheda video Nvidia GeForce 8400M G, con 128MB di RAM DDR3 dedicata: si tratta di una GPU che mira all'efficienza più che alle prestazioni, ed è una scelta più che azzeccata alla tipologia di notebook. Infatti, vista la diagonale ridotta, installare una GPU di categoria superiore sarebbe stato compromettente sia per i consumi più elevati, che per il calore generato.

Questa scheda video non permette di ottenere performance videoludiche di rilievo, ma sicuramente consente prestazioni più che dignitose nel 3D meno estremo. Anche la gestione degli effetti grafici tridimensionali di Windows Vista è ottimale, grazie al supporto DirectX10. L'unica pecca che sentiamo di segnalare è la mancanza di decodifica hardware H.264, funzionalità comunque secondaria e trascurabile per un portatile di così piccole dimensioni.

Audio

L'audio è gestito dal codec Realtek ALC262 integrato nel southbridge Intel ICH8M. I due altoparlanti da 2W sono ospitati sul fondo dello chassis, a tutto vantaggio dell'estetica, che, come già sottolineato, è stata una delle attenzioni principali dei progettisti Samsung.

La riproduzione del suono è pulita, ma i bassi sono inesistenti come in gran parte dei notebook ultracompatti. Non abbiamo comunque riscontrato evidenti distorsioni o gracchiamenti durante i test effettuati. È inoltre presente, come visto in precedenza, un microfono integrato sullo chassis, utilissimo per le telefonate e le videoconferenze, anche se per queste ultime sarà necessario connettere una webcam esterna, vista l'assenza di quella integrata.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti