Audio

Nonostante EasyNote XS20 abbia uno schermo da 7 pollici con una spessa cornice esterna, VIA ha posizionato gli altoparlati ai piedi dello schermo, nella parte alta della tastiera. Si tratta di una soluzione del tutto differente da quella privilegiata da Asus sul suo Eee PC 701, ma altrettanto comoda per l'utente, il quale potrà godere di un suono diretto. Poste alle estremità dello chassis, le casse integrate dimostrano una buona qualità audio, qualsi paragonabile a quella di un comune notebook.

Image

Trattandosi di un dispositivo deputato alla portabilità e alla connettività ubiquitaria, infatti, non ci saremmo aspettati nulla di meglio dagli altoparlanti del Packard-Bell EasyNote XS: riescono a garantire un volume sufficiente e un suono abbastanza nitido, gestito dal codec VIA VT1708, integrato nel southbridge VIA VX700.

Discreta la riproduzione di un film in DVD o l'ascolto di file musicali. L'audio ha dato buona prova di sé, tranne come immaginabile, nei bassi più profondi e negli acuti dove compare qualche giustificabile gracchiamento. Gli utenti più esigenti potranno servirsi di altoparlanti esterni o di una cuffia da collegare all'apposito jack audio.

Non manca un microfono integrato, posto di fianco alla webcam nell’angolo destro della cornice dello schermo, che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi esterni.

Video

Il pannello LCD dell’EasyNote XS ha una diagonale da 7 pollici, anche se la cornice che lo circonda è così spessa che potrebbe ospitare un display più ampio senza difficoltà. In realtà, di recente è emersa la notizia secondo cui VIA avrebbe intenzione di rilasciare versioni del suo Nanobook da 8.9 pollici e 10.2 pollici, adeguando così la piattaforma ai più recenti trend del settore dei subnotebook economici, e Packard Bell potrebbe decidere di assecondare questa evoluzione.

Image

Le piccole dimensioni dello schermo LCD e la bassa risoluzione di 800x480, rappresentano il grande limite del nostro XS20, perché costringe l’utente a scorrere continuamente le pagine e ad operare su un’unica finestra di lavoro. Se si aggiunge che molte pagine web ormai adottano un layout a 1024pixel, si intende quanto possa essere difficoltosa la navigazione.

Per fortuna il produttore ha previsto questa evenienza, consentendo di utilizzare una più comoda risoluzione di 1024x600 pixel attraverso interpolazione oppure attraverso scrolling del desktop (downscaling): la qualità dell'immagine ne risente ma aumenta enormemente l'usabilità del portatile.

La riproduzione di filmati è soddisfacente, anche se un utilizzo continuato del netbook potrebbe stancare la vista. Il display è straordinariamente luminoso, brillante e permette una buona visione del desktop anche in ambienti illuminati dalla luce solare. La retroilluminazione è uniforme, ed il pannello LCD è dotato di un buon angolo di visione orizzontale e un discreto angolo di visione verticale. Il nostro esemplare è esente da bad pixel.

Il chipset VX700 integra on-board il sottosistema grafico integrato VIA/S3G UniChrome Pro, privo di accelerazione hardware H.264 e codec VC.1, anche seè in grado di decomprimere i formati MPEG-2, MPEG-4 e WMV-9 HD. Questo chipvideo può contare su un quantitativo massimo di 256MB di memoria di sistema.

Il chip VIA Unichrome Pro è del tutto inadeguato alla grafica 3D, non essendo dotato di supporto per hardware transform and lighting (T+L), per un livello di realismo superiore, e di compatibilità con Shader Model.

E' presente una webcam integrata, incastonata nella cornice a destra dello schermo LCD. La posizione, come immaginate, è poco consueta, ma a nostro parere non influisce sulle funzionalità e sull’utilizzo del dispositivo. Per fare posto alla webcam, il display è decentrato, una soluzione che potrebbe creare qualche disagio nelle prime ore di utilizzo.

Image 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti