Test

I punteggi registrati dal netbook di Packard-Bell ai test sono, ovviamente, modesti. Per questo laptop valgono, infatti, le stesse considerazioni fatte per altri prodotti della stessa categoria: non si può pensare di confrontare le prestazioni di un netbook con quelle di un notebook tradizionale per l'evidente ragione che un netbook ha una concezione differente, utilizza componenti progettati per massimizzare l'efficienza energetica e non mira ad assicurare performance superiori a quelle strettamente necessarie per compiere task d'uso quotidiano.

Fatta questa doverosa premessa, non abbiamo resistito alla tentazione di sottoporre ugualmente il Packard-Bell XS ad un piccolo numero di test sintetici, fra i quali figura innanzitutto la suite PCMark05. Il netbook è stato in grado di completare correttamente solouna parte dei benchmark che la compongono:

  • PCMark05

Image

Seguono un paio di test indirizzati a misurare le capacitàdi calcolo del processore: SuperPI, perfetto per quantificare la velocità della CPU in operazioni single-threaded, e 7Zip, utile per verificare lo scarto prestazionale del processore single core di VIA rispetto ad altri processori single-core, ma dotati di tecnologia Hyper-Threading, come gli Intel Atom. 

  • SuperPI

Image

  • 7Zip

Come di consueto, le performance dell'hard disk sono state misurate con il software HDTune, che permette di esaminare il disco tanto a basso livello, quanto ad alto livello:

Image

Image

  • Sciencemark

Sciencemark è lo stumento che impieghiamo per misurare l'ampiezza di banda delle memorie:

Image 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti