Specifiche tecniche

  • Processore: VIA C7-M ULV 772, 1.2GHz, FSB 400 MHz
  • Memoria: A-DATA Technology 1024MB DDR2-533 (266MHz)
  • Schermo: 7 pollici (800 x 440)
  • Scheda Video: VIA S3G UniChrome Pro II IGP, 64 MB condivisi
  • Hard Disk: magnetico da 1,8 pollici a 3600RPM, 30 GB IDE
  • Porte: 2 x USB 2.0, 1 x Stereo Out, 1 x card reader 4in1, 1 x Microphone In (solo con webcam), 1 x DVI, 1 x RJ45
  • Networking: Lan 10/100, Bluetooth, WiFi 802.11b/g
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows XP Home Edition
  • Batteria: agli ioni di litio a 4 celle 2200 mAh
  • Dimensioni: 230 x 171 x 29,4 mm
  • Peso: 928 grammi, 1,3Kg con batteria
  • Garanzia: 1 anno
  • Altro: Second skin protettiva

Processore e chipset

Richard Brown, vicepresidente Corporate Marketing di VIA Technologies Inc., dichiara che "VIA è fiera che Packard Bell abbia scelto un VIA C7-M Ultra Mobile come processore del suo EasyNote XS. I clienti di Packard Bell apprezzeranno sicuramente la maggiore produttività e creatività consentita dal piccolo formato e dalla lunga autonomia della batteria".

La CPU VIA C7M rappresenta un enorme passo avanti rispetto al precedente core VIA C3, anche se ne conserva l’architettura di base e le principali features. Lanciato ufficialmente nel 2005, questo processore s'è fatto poi attendere per lunghi mesi, fino al suo definitivo debutto sul mercato. Il core C7 è distribuito attualmente in quattro versioni, che riportiamo di seguito:

  • C7 è indirizzato a sistemi desktop e notebook. Possiede una frequenza compresa tra 1.5 e 2.0GHz, con un package FCPGA Pentium-M, e FSB di 400MHz, 533MHz e 800MHz.
  • C7-M è destinato a computer portatili e sistemi embedded. Settato ad una frequenza di 1.5-2.0GHz, conta su un package NanoBGA2, con FSB (21mmx21mm) a 400MHz e 800MHz.
  • C7-M Ultra Low Voltage è costruito solo notebook e sistemi embedded. Ha una frequenza di clock compresa tra 1.5 e 2.0GHz, è installato su package NanoBGA2, FSB (21mmx21mm) a 400MHz e 800 MHz
  • C7-D risulta praticamente identico al processore C7 ma è fabbricato con processo produttivo carbon-free

Il processore installato sul nostro EasyNote XS20 è un modello VIA C7-M ULV a 1.2GHz, avente uno dei TDP (Termal Design Power) più bassi, pari a soli 5W. Un livello di dissipazione termica così basso è il frutto dell'impiego della tecnica di esecuzione "in-ordine", la stessa utilizzata da Intel per i suoi processori ad alta efficienza Atom.

La CPU è abbinata ad un chipset VIA VX700, con un package a 964 pin FC-BGA di 3.5 cm x 3.5 cm, e fabbricata con processo produttivo a 0.15 nm e voltaggio settato a 1.5V.
La piattaforma VIA Ultra-Mobile supporta fino a 4GB di memoria. VIA C7-M ULV possiede 128KB di cache L1 e L2 ed un voltaggio compreso tra 0.9 e 1.1V. C7-M è basato su core Esther con processo produttivo a 90nm e supporto per le istruzioni SSE2 e SSE3.

Il processore è abbastanza potente per gestire tutte le più comuni applicazioni quotidiane dell'utente, ma abbiamo la sensazione che il sistema operativo Windows XP sia troppo avido di risorse per questa CPU. Con Microsoft Word, EasyNote XS20 riesce egregiamente a svolgere il suo lavoro, anche se non sono rari dei rallentamenti del sistema che si accentuano quando le mansioni si fanno più impegnative. Probabilmente, per un prodotto di questo genere basato su piattaforma VIA e processore VIA C7-M, sarebbe stato più saggia ed indicata l’installazione di una distribuzione Linux, più leggera e parca di risorse.

Memoria

Sulla scheda madre trova posto 1 slot SoDIMM per memorie DDR2, occupato da un modulo da 1024MB DDR2-533 (266MHz), marchiato A-DATA Technology. Dispiace per la presenza di un solo Gigabyte, che, accoppiato ad un processore che privilegia i bassi consumi sulle performance, non permette a Windows XP di essere fluido comeavremmo desiderato. Va però chiarito che non si tratta di un problema esclusivo della piattaforma per netbook VIA, ma ricorre, in modo più o meno marcato, in tutti i laptop di questa categoria. Ad ogni modo, l’utente potrà espandere la quantità di memoria utilizzando lo slot libero. Il modulo opera a voltaggio standard di 1.8V ed ha le seguenti caratteristiche:

  • Capacità modulo: 1024MB (2 rank, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-533 (266MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing: @ 266 MHz 5-4-4-11  (CL-RCD-RP-RAS) / 15-28-3-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

            @ 266 MHz  4-4-4-11  (CL-RCD-RP-RAS) / 15-28-3-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
            @ 200 MHz 3-3-3-8  (CL-RCD-RP-RAS) / 11-21-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti