ImageIn questa recensione esaminiamo l'ultraportatile MSI PR200, un notebook da 12 pollici che offre un design raffinato e una dotazione hardware completa anche di sintonizzatore DVB-T, ad un prezzo estremamente competitivo.


 

Acquisto

I clienti italiani possono acquistare un ultraportatile MSI PR200 presso uno dei negozi My Star Shop o MSI partner, così come nei migliori e-tailer (rivenditori online). Il modello al momento disponibile nel nostro Paese è il PR200-004IT, venduto ad un prezzo di listino di 1299 euro, con una configurazione leggermente inferiore a quella del notebook oggetto di questa recensione (processore Intel core 2 Duo T7100 contro T7300, hard disk da 100GB al posto di quello da 160GB, 1024MB di memoria e wireless 802.11a/b/g).

MSI PR200 aperto

Nonostante la configurazione più risicata, il PR200-004IT mantiene inalterata la sua concorrenzialità grazie ad un prezzo estremamente interessante se messo a confronto con quello di analoghi prodotti. Considerando, infatti, che gli ultraportatili più blasonati superano facilmente i 2000 euro di prezzo, il PR200, con un peso di appena 1,8Kg, diventa una alternativa estremamente interessante per i manager e le altre categorie che necessitano di un notebook che li accompagni nei loro, frequenti, viaggi di lavoro.

Esibito per la prima volta al CeBIT 2007, il PR200 appartiene alla serie di notebook MSI MegaBook destinati ad un impiego professionale, accanto al 15,4 pollici PR600. Da Maggio, infatti, la multinazionale taiwanese ha riorganizzato la sua offerta di computer portatili, suddividendola in 5 segmenti, contraddistinti ciascuno da un prefisso differente:

  • Serie G: notebook per i Gamers
  • Serie E: Entertainment, intrattenimento digitale
  • Serie P: Professional, laptop da ufficio
  • Serie V: per Value, portatili economici

A partire da Settembre, al MegaBook PR200, basato su piattaforma Intel e caratterizzato da una più seria colorazione nero-argento, si affiancherà il modello PR210, che si distinguerà per l'impiego di processori AMD Turion 64 X2 e per la possibilità di scegliere fra tre colori diversi per il rivestimento del cover, azzurro, rosa e verde.

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7300 (2 GHz, 4MB cache L2, FSB 800MHz)
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
  • Chipset: Intel Mobile GM965 Express
  • Memoria: 2048MB SoDIMM DDR2-667 (max 4GB)
  • Schermo: 12" WXGA ACV(Amazing Crystal Vision)
  • Scheda grafica: sottosistema integrato Intel GMA X3100
  • Hard disk: 160GB SATA 5400RPM
  • Audio: HD Audio, 2 altoparlanti, 1 microfono AI Array MIC
  • Drive ottico: masterizzatore DVD-RW con supporto DL
  • Networking: Gigabit Ethernet LAN, Intel PRO/Wireless 3945ABG, Bluetooth 2.0 EDR
  • Espansioni: lettore di schede di memoria 4-in-1 (SD/MMC/MS/MSpro), slot Expresscard
  • Porte: 1 x VGA, 3 x USB, 1 x Mic-in, 1 x Line-in, 1 x cuffie, 1 connettore RJ11 per modem, 1 connettore RJ45 per LAN, 1 slot PCMCIA, 1 x HDMI
  • Altro: Webcam da 1.3MP
  • Batteria: Li-Ion a 4 celle
  • Dimensioni: 303 X 231.5 X 16-29.5mm
  • Peso: 1.8KG

Per eventuali dubbi sulle caratteristiche tecniche o per scaricare driver, manuali ed utilities, la pagina di prodotto ufficiale dell'MSI MegaBook PR200 è reperibile a questo indirizzo: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1208&maincat_no=135

 

Design e qualità costruttiva

Un design equilibrato, semplice e raffinato allo stesso tempo, è valso al PR200 il premio Red Dot Design Award 2007 nella categoria "Computer", un riconoscimento prestigioso che attesta l'impegno di MSI nel migliorare la sua offerta di computer portatili, nell'estetica così come nell'ingegnerizzazione dei componenti. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che in ambito notebook l'estetica è strettamente funzionale alla progettazione interna dei componenti.

MSI PR200 cover

Il display lid, anche se di spessore standard perché loschermo adotta una lampada CCFL come fonte di retroilluminazione, è di un sobrio colore nero, con al centro una corona metallica nella quale è incastonato l'ologramma MSI che cambia sfumatura di colore a seconda della fonte di illuminazione e dell'inclinazione. Lo schermo è incernierato alla base del notebook attraverso due perni disposti alle estremità del bordo inferiore. Si tratta di una soluzione originale che ha una valenza estetica e funzionale perché consente di aprire la chiusura magnetica del coperchio senza difficoltà, anche usando una sola mano.

MSI PR200 logo

La base del notebook, di colore grigio metallico, è realizzata in un blocco unico, senza giunzioni, nel quale sono state operate le aperture dalle quali emergono la tastiera (di colore nero) ed il touchpad, con lo scanner biometrico di impronte digitali stretto fra i pulsanti destro e sinistro.

MSI PR200 profilo

L'area fra la tastiera e lo schermo è occupata da una griglia di metallo finemente lavorata, sotto la quale sono disposti i due altoparlanti, con al centro un pannello che ospita tre pulsanti di accesso rapido programmabili, tre LED di indicazione della tastiera (caps lock, num lock e scroll lock) e il bottone di accensione retroilluminato da una gradevole luce azzurra. Questo particolare del case potrebbe ricordare a qualcuno il Sony VAIO SZ e potrebbe tradire una origine comune dei due notebook (vi assicuriamo che indagheremo in merito).

Anche se la batteria standard è perfettamente allineata con il lato posteriore del portatile, tuttavia il PR200 viene distribuito con una batteria ad alta capacità che sporge dal fondo del portatile, interrompendo la linearità del design. Bisogna comunque dare atto ad MSI di aver cercato di limitare al massimo l'impatto estetico della batteria, realizzandola in una forma che fosse più discreta possibile.

Un passo avanti considerevole è stato compiuto anche nell'ambito dei materiali impiegati per realizzare lo chassis: al policarbonato è stata preferita la lega di magnesio, in grado di assicurare uno scambio termico più efficiente e una maggiore resistenza agli urti.

 


 

 

 

Interfacce

  • Lato destro: Sul fianco destro possiamo osservare un autentico affollamento di porte e slot di espansione. Si parte dallo slot ExpressCard appaiato al lettore multiformato di schede di memoria, per proseguire con due porte USB (utilissime ai destrimani per collegare periferiche di input) inframmezzate dal connettore RJ-11 del modem. Una disposizione particolare delle USB, che vengono così a trovarsi disposte ad una buona distanza l'una dall'altra,per favorire la connessione anche di dispositivi ingombranti. Possiamo notare, poi, l'uscita HDMI e l'ingresso per l'antenna. Buona parte del lato destro è occupata dalla griglia di ventilazione: al riguardo vorremmo sottolineare che le maglie ampie e sottili favoriscono l'aerazione, ma potrebbero rivelarsi fragili in caso di urti accidentali.

MSI PR200 destra

  • Lato sinistro: Il versante sinistro, occupato per metà dal cassetto del masterizzatore, ospita il connettore per il cavo di sicurezza Kensington, l'uscita VGA, il connettore RJ-45 per la rete Ethernet e una porta USB (in soccorso degli utenti mancini).

MSI PR200 sinistra

  • Lato anteriore: Un frontale semitrasparente di colore nero occupa interamente il bordo anteriore della base, lasciando intravvedere i LED di indicazione dello stato del portatile, della batteria, della rete wireless e dell'hard disk. Due jack per microfono e cuffie sono stati collocati in posizione centrale.

MSI PR200 frontale

  • Lato posteriore: Questo lato non ospita nessuna interfaccia di comunicazione, ma è interamente occupato dalla batteria.

MSI PR200 retro

Processore e chipset

L'ultraportatile MSI PR200 è basato sulla più recente piattaforma di Intel, Santa Rosa, nella variante che va sotto il nome di "Centrino Duo". La principale differenza rispetto all'altro ramo, "Centrino Pro", consiste nella mancanza del supporto per la tecnologia evoluta di gestione e protezione remota Intel AMT (Active Management). Dato il target al quale il PR200 è indirizzato, forse sarebbe stato preferibile adottare la piattaforma Centrino Pro, ma questa scelta avrebbe inevitabilmente comportato un aumento del prezzo per l'utente finale, con una conseguente perdita di competitività.

Da qui la scelta di sacrificare la tecnologia AMT in favore di un costo più accessibile. Scelta che ci sembra condivisibile anche in considerazione del fatto che la tecnologia AMT, per poter operare, richiede una rete di calcolatori dotata di particolari requisiti hardware e software, difficilmente presenti nelle comuni realtà aziendali italiane.

Al cuore della piattaforma Centrino Duo troviamo il chipset Intel Mobile 965 Express, nella versione con sottosistema grafico GMA X3100 integrato (965GM), coadiuvato dal southbridge ICH8M. Delle tre interfacce PCI-Express messe a disposizione dal southbridge, una è occupata dalla scheda di rete Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter, l'altra dal modulo Intel 3945ABG PRO/Wireless Network Adapter, e l'ultima è lasciata libera, a disposizione per futuri aggiornamenti o per un eventuale modulo Intel Turbo Memory.

Il FSB a 800MHz riesce finalmente a liberare tutta la potenza dei processori basati su architettura Merom, come l'Intel Core 2 Duo T7300 montato sul modello recensito. Come abbiamo sottolineato nella sezione "Acquisto", il modello PR200-004IT, in vendita nel nostro Paese al momento, è equipaggiato con un processore con una frequenza di clock leggermente inferiore, il T7100, e con un quantitativo di cache L2 di 2MB. La scelta di un processore per notebook standard, non appartenente quindi alle famiglie di chip a basso voltaggio LV e ULV di Intel, consente di ottenere prestazioni di calcolo estremamente interessanti, superando, così, uno dei limiti che più frequentemente vengono rimproverati ai portatili con questo fattore di forma.

Fanno da contraltare, ovviamente, una autonomia e una silenziosità leggermente inferiori a quella di sistemi concorrenti, ma mai tali da compromettere l'ottimo comfort d'uso e la portabilità di questo notebook.
Questi i risultati dei test effettuati da Nuclearus:

MSI PR200 nuclearus

Memoria

Il controller di memoria del chipset Intel 965GM supporta fino a 4GB su due moduli SoDIMM DDR2-667 SDRAM con una frequenza totale di 667MHz attivando il dual channeling. Proprio al fine di sfruttare la tecnologia dual channel per raddoppiare la velocità di trasferimento dati, sono stati impiegati due banchi gemelli di memoria Transcend JM488Q643A-6 da 1024MB ciascuno.

Queste le caratteristiche di ciascun banco:

  • Capacità modulo: 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAMVelocità: DDR2-667 (333 MHz)Ampiezza bus: 64 bitVoltaggio: SSTL 1.8Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz 4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

      @ 200 MHz 3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

Sempre sul versante delle memorie sottolineamo la presenza di uno slot PCI-E Mini Card libero, che su alcune varianti di MSI MegaBook PR200 commercializzate all'estero viene sfruttato per installare un modulo Intel Turbo Memory. Anche se sul modello attualmente disponibile in Italia non è presente questo dispositivo, nulla vieta di installarlo in un secondo momento con un intervento fai-da-te.

 

 


 

 

 

Dispositivi di input

Nonostante la larghezza di appena 30cm, l'ultraportatile MSI MegaBook PR200 riesce ad alloggiare una tastiera dalle dimensioni pressoché standard e confortevole da usare. I tasti sono ampi (15 x 15mm) e ben distanziati gli uni dagli altri: scrivere con il notebook poggiato sulle gambe sarà un autentico piacere. Le lettere e gli altri simboli applicati sui tasti hanno dimensioni generose e sembrano resistenti all'usura: dovrebbe essere scongiurato il rischio di vedere le lettere sui tasti più frequentemente cliccati abrase dopo qualche mese di uso intensivo.

Image

La qualità della tastiera rispecchia la qualità complessiva del notebook: è evidente, fin dal primo tocco, il netto passo avanti compiuto da MSI anche rispetto alle, già buone, tastiere di altri recenti modelli come il MegaBook M677.

MSI PR200 touchpad

Sul bordo superiore della tastiera sono disposti tre pulsanti funzione programmabili. I primi due, denominati "P1" e "P2" dovrebbero poter essere personalizzati liberamente dall'utente, ma sono associati rispettivamente a Windows Media Player e alla webcam, mentre il terzo porta impressa l'icona del wireless e serve ad abilitare/disabilitare le interfacce di rete senza fili.

MSI PR200 pulsanti

Il touchpad, senza fronzoli e con una giusta ampiezza (6,2 x 4,4 cm), è assemblato con precisione e assolve egregiamente al suo compito. La membrana è di colore scuro ed ha una buona sensibilità: le dita scorrono facilmente su di essa, governando il puntatore sul desktop. I pulsanti hanno dovuto cedere un pò dello spazio necessario per alloggiare lo scanner biometrico di impronte digitali, ma senza comportare particolari sacrifici in termini di facilità d'uso.

Video

Lo schermo, da 12 pollici, è di tipo lucido o, per usare la terminologia di MSI, dotato di tecnologia "Amazing Crystal Vision" (ACV). Nonostante il trattamento glossy porti con sé il vantaggio di un maggiore contrasto e colori più vividi, tuttavia presenta l'inconveniente di un effetto riflesso, trascurabile fin quando si lavora in ufficio, ma che potrebbe comportare delle difficoltà a leggere lo schermo all'aperto, in condizioni di illuminazione ambientale elevata.

Sul modello di PR200 recensito è stato montato un pannello LCD prodotto da AU Optoelectronics, modello B121EW03, con le seguenti caratteristiche tecniche dichiarate:

  • Numero di colori: 262K
  • Saturazione (NTSC %): 45
  • Angolo di visione: (H/V) 80 / 60
  • Luminosità (cd/m²): 200
  • Contrasto: 400 : 1
  • Tempo di risposta (ms): 25
  • Consumo (W)(typ): 4.5

Anche se gli angoli di visione sono simili a quelli dei display montati sulla maggior parte dei computer portatili in commercio, tuttavia l'effetto riflesso generato dal trattamento lucido riduce considerevolmente la qualità dell'immagine, spostandosi orizzontalmente rispetto allo schermo. La luminosità è discreta, considerando sempre la categoria del notebook, ma determina consumi non prorio contenuti.

La risoluzione WXGA (1280 x 800) è la massima consentita dalla diagonale del display e, sebbene alcuni possano obiettare che una densità di pixel così elevata e con un dot pitch così piccolo può stancare la vista, tuttavia essa mette a disposizione un'area di lavoro di un'ampiezza che quasi tutti gli utenti ritengono ormai indispensabile.

I notebook ultraportatili sono poco adatti al gaming e ad applicazioni complesse di CAD e modellazione 3D, quindi non deve stupire la scelta di MSI di lasciare la gestione del video al sottosistema grafico Intel GMA X3100 integrato nel chipset GM965. Si riescono, così, ad ottenere comunque prestazioni sufficienti in ambito 2D, minimizzando però il consumo di energia e la dissipazione termica, a tutto vantaggio della durata della batteria e del comfort.

Nonostante sia sprovvisto del supporto per il set di API Microsoft DirectX 10, tuttavia il chip GMA X3100 è compatibile con molti degli effetti dell'interfaccia utente Windows Vista Aero. Esso inoltre dispone di accelerazione hardware dei formati MPEG2 e WMV9B, ma non dello standard H.264 usato da HD DVD e Blu-Ray: ad essere pignoli, dato che il PR200 è stato dotato di uscita HDMI per riversare contenuti video in alta definizione direttamente sul televisore di casa, la mancanza della decodifica hardware dello standard H.264 può essere considerata una piccola pecca, alla quale Intel conta di rimediare in futuro.

Il chip Intel GMA X3100 introduce, anche, la tecnologia Intel Clear Video, una combinazione di sistemi hardware e software in grado di migliorare la qualità dell'immagine ed il controllo dell'utente su di essa.

 

 


 

 

 

Audio

Il computer portatile MSI PR200 dispone di una coppia di altoparlanti stereofonici posizionati sopra la tastiera. La sistemazione è razionale ed efficiente perché consente alle griglie delle casse di essere sempre libere da qualsiasi ingombro. Il suono è pulito, anche se il volume è un po' troppo basso per una destinazione multimediale: chi volesse, ad esempio, vedere un film in DVD, dovrebbe assicurarsi di trovarsi in un ambiente silenzioso per evitare che i rumori ambientali possano coprire il sonoro.

Sulla cornice del display, ai lati della webcam, è stato posizionato un innovativo microfono AI Array Mic che crea un cono attorno al portatile, eliminando rumori ed effetto riverbero, per chiamate VoIP e videoconferenze di miglior qualità.

Hard disk e masterizzatore

L'hard disk da 2,5 pollici è un modello della serie Western Digital Scorpio WD1600BEVS-00RST0, con una capacità di stoccaggio di 160GB. Il buffer da 8MB e la velocità di rotazione dei piattelli di 5400 giri al minuto, consentono a questo disco rigido di ottenere buone prestazioni senza andare a scapito della silenziosità ed affidabilità: il produttore dichiara, infatti, a dispetto di una latenza media di 4.20 ms e un tempo di ricerca medio di 12.0 ms, un livello di emissioni acustiche di appena 26 dBA in fase di ricerca.

Il merito è della tecnologia proprietaria WD WhisperDrive, che raccoglie i migliori algoritmi di ricerca per ridurre i consumi e la rumorosità d'esercizio. Sotto il profilo della sicurezza, invece, intervengono le tecnologie WD ShockGuard e WD SecurePark per proteggere i piatti e la testina da eventuali urti accidentali e vibrazioni.

Il partizionamento dell'hard disk è il seguente:

  • Partizione di ripristino
  • C: (NTFS) 34999 MB
  • D: (NTFS) 101265 MB

Il masterizzatore è una unità AD-7530A prodotta da Optiarc, una joint-venture fra Sony e NEC che opera nel settore dei drive ottici. Nonostante questo tipo di unità avesse avuto in passato qualche piccolo problema di compatibilità con alcune marche di supporti, tuttavia non ho riscontrato nessun problema né in lettura, né in scrittura. Sono supportati i più comuni formati quali:

  • 5X DVD-RAM
  • 8X DVD+RW 6XDVD-RW
  • 4XDVD+/-R DL
  • 8XDVD-ROM
  • 24XCD-R
  • 24XCD-RW
  • 24X CD-ROM 

Networking

Le interfacce di rete dell'MSI PR200 comprendono, sul versante wired, una scheda Mini CArd Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter e un modem 56k, mentre la connettività WAN e PAN è assicurata dal modulo Intel 3945ABG PRO/Wireless Network Adapter e dal Bluetooth integrato. MSI si unisce, quindi, a quel numeroso gruppo di produttori che, in attesa che lo standard 802.11n venga approvato in via definitiva, hanno preferito equipaggiare i propri notebook Santa Rosa ancora con la scheda di rete Wi-Fi Intel PRO/Wireless 3945, propria della precedente piattaforma Napa. La presenza di questo modulo, infatti, è sufficiente ad assicurare la certificazione Centrino Duo del portatile (ma non i requisiti di Centrino Pro), oltre ad offrire le migliori garanzie di affidabilità e supporto.

 

 


 

 

Test

I risultati dei benchmark effettuati sull'ultraportatile MSI PR200 tracciano il profilo di una macchina progettata per massimizzare le doti di portabilità e mobilità piuttosto che le performance. I punteggi sono, ovviamente, influenzati dalla mancanza di un chip grafico dedicato, e non rendono giustizia alle indubbie qualità dimostrate dal notebook in review.

MSI PR200 indice

L'Indice delle Prestazioni di Windows Vista ne è esempio emblematico: nonostante processore, memoria ed hard disk registrino un punteggio abbastanza elevato, tuttavia la sezione grafica resta ferma sui 3,5 punti, condizionando la valutazione generale. L'Intel GMA X3100 mostra tutti i suoi limiti nei test specifici per la grafica e fa da collo di bottiglia anche con PCMark05.

  • 3DMark05: 843

MSI PR200 3DMark

Dell XPS M1710
8187
Apple MacBook Pro 15,4
7354
Acer Aspire 5920
5145
Asus G2
4494
Asus Pro31Sv
4050
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3509
MSI MegaBook PR200
843
  • 3DMark06: 594

MSI PR200 3DMark

Dell XPS M1710
4772
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
Asus G2
2557
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
2538
MSI MegaBook PR200
594
  • PCMark05: 3831

MSI PR200 PCMark

Apple MacBook Pro 15,4
5524
Asus G2
4803
Acer TravelMate 6592
4357
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3854
MSI MegaBook PR200
3831

Laddove si vanno a valutare le prestazioni del processore, invece, si iniziano a registrare score migliori, ad ulteriore conferma delle capacità di queste CPU Merom di generazione Santa Rosa.

  • Superpi:

MSI PR200 SuperPi

  • Cinebench 95 è utile per valutare anche le capacità di multithreading del processore dual core:

Rendering (Single   CPU): 347 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 580 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.67
Shading (CINEMA 4D) : 402 CB-GFX
Shading (OpenGL Software Lighting) : 664 CB-GFX
Shading (OpenGL Hardware Lighting) : 891 CB-GFX
OpenGL Speedup: 2.22

Concludiamo la nostra sessione di prove con HD Tune che ci mostra un hard disk dalle performance leggermente inferiori a quelle che le specifiche tecniche del produttore ci avrebbero fatto prevedere:

MSI PR200 HDTune

 

 


 

 

 

Multimedia

Il profilo multimediale dell'MSI PR200 è insolitamente ricco per un ultraportatile da 12 pollici: accanto all'ormai consueta webcam integrata, troviamo un sintonizzatore DVB-T e l'uscita HDMI.

MSI PR200 Webcam

Mentre quest'ultima consentirà di utilizzare il MegaBook PR200 come centrodi intrattenimento domestico, collegandola ad una TV ad alta definizione per riprodurre filmati con una risoluzione fino a 1080p, il sintonizzatore analogico-digitale DVB, invece, potrà essere collegato ad una antenna per guardare, ed eventualmente registrare, i propri programmi preferiti.

MSI PR200 sintonizzatore

La webcam da 1.3 megapixel integrata nella cornice del display consentirà, inoltre, di effettuare videochiamate o videoconferenze di lavoro in modo semplice e veloce, senza l'ingombro di periferiche esterne. Unico neo è che la webcam non è ruotabile, quindi sarà il notebook a dover seguire l'inquadratura.

Sicurezza

Anche se la presenza di features multimediali come il TV tuner possono farcelo dimenticare, l'ultraportatile MSI PR200 è un notebook di fascia business, dotato delle prerogative dei computer portatili appartenenti a questa categoria, a partire dalle caratteristiche evolute di sicurezza. Un lettore di impronte digitali, racchiuso fra i due pulsanti del touchpad, permetterà di accedere al computer senza dover digitare complesse credenziali di accesso, ma con il semplice tocco delle proprie dita.

Inoltre, lo stesso scanner biometrico, in combinazione con il modulo TPM (Trusted Platform Module), consentirà di cifrare i propri dati sensibili mettendoli al sicuro da sguardi indiscreti.

Temperature e rumorosità

La scelta di puntare sugli ordinari processori Intel Core 2 Duo di generazione santa Rosa, rispetto a CPU a basso voltaggio, meno avide di energia, si ripercuote inevitabilmente sui consumi e sulle temperature. Micro Star International è riuscita, però, a limitare entrambi gli inconvenienti, adottando batterie capienti che consentono di raggiungere una buona autonomia e con una attenta gestione del regime di rotazione della ventola. Sotto quest'ultimo profilo, si è preferito privilegiare il comfort acustico a dispetto delle temperature: la ventola è sempre quasi inerte e aumenta la velocità di rotazione soltanto quando si raggiungono temperature elevate. Ne deriva che le temperature sono mediamente superiori alla media ma il notebook opera nella quasi totale silenziosità.

Durante il nostro test di stress (consistente in 30 minuti di lavoro della CPU a pieno carico) le temperature rilevate dai sensori del processore sono salite rapidamente oltre gli 80 gradi, per poi stabilizzarsi su queste temperature non appena la ventola inizia a girare a pieno regime. L'hard disk, invece, è passato da una temperatura di 46 gradi in stato di idle, ai 55 gradi in full load.

 

 


Batteria ed autonomia

Il PR200 ha a disposizione due batterie, una standard a 4 celle da 2400 mAh e l'altra ad alta capacità a 8 celle da 4800 mAh. Quest'ultima è quella con la quale il portatile viene distribuito in Italia. La batteria sporge dal fondo del notebook: una soluzione che a qualcuno potrebbe non piacere, ma che si rivela molto utile perché consente di rialzare il notebook rispetto al piano d'appoggio, favorendo la circolazione dell'aria, e perché evita che la batteria si surriscaldi quando aumenta la temperatura all'interno del case.

Abbiamo misurato l'autonomia nei tre stati di risparmio energetico di Windows Vista effettuando un test empirico consistente nella riproduzione di un DVD alla massima luminosità dello schermo e con audio da altoparlanti:

  • Prestazioni elevate. Con wireless e Bluetooth attivi, siamo riusciti a raggiungere le 2:17 h di autonomia.

  • Bilanciato. Questo set di opzioni di risparmio energetico ci ha permesso di raggiungere le 2:29 h di durata della batteria.

  • Risparmio energetico. Disabilitando le schede di rete wireless e BT e impostando il gestore di risparmio energetico sullo stato meno avido di energia, il notebook si è spento dopo circa 3h.

Accessibilità e espandibilità

Sul piano dell'espandibilità, il PR200 può contare su uno slot ExpressCard e su un lettore multiformato di schede di memoria, ma il suo punto di forza è rappresentato dall'estrema accessibilità dei componenti. Il fondo del notebook è occupato, quasi completamente, da un unico pannello; rimuovendolo si possono raggiungere con facilità l'hard disk, i banchi di memoria, il sistema di raffreddamento e quasi tutta la parte inferiore della motherboard.

MSI PR200 disassemblaggio

MSI PR200 disassemblaggio

In particolare, lo spazio interno  risulta suddiviso in due grossi scompartimenti, il primo è interamente occupato dall'hard disk da 2,5 pollici. Il secondo, invece copre una superficie molto ampia, suddivisa a metà dalla heat pipe del sistema di raffreddamento: da un lato possiamo osservare il modulo Wi-Fi Intel Wireless/PRO 3945ABG, dall'altro i due banchi di memoria e altre schede PCI Express Mini Card.

MSI PR200 disassemblaggio

MSI PR200 disassemblaggio

MSI PR200 disassemblaggio

MSI PR200 disassemblaggio

MSI PR200 disassemblaggio

Conclusioni

L'ultraportatile MSI PR200 è un prodotto estremamente interessante: con una spesa di circa 1300 euro offre una dotazione completa ed equilibrata, basata sui componenti dell'ottima piattaforma SantaRosa, e un livello qualitativo decisamente superiore alla sua fascia di prezzo. Le sue virtù sono molteplici (assemblaggio meticoloso, materiali di qualità, ricche features multimediali, design gradevole e funzionale) e fanno passare in secondo piano qualche piccola pecca (autonomia non eccelsa, schermo glossy con un accentuato riflesso).

Queste qualità ne fanno un ottimo compagno di lavoro per la clientela business, ma la presenza del sintonizzatore TV potrebbe attirare anche un pubblico consumer con esigenze di elevata portabilità. L'accessibilità ai componenti interni, fuori dal comune, sarà sicuramente apprezzata da un pubblico più esperto, che verrà invogliato a compiere personalizzazioni ed interventi di modding.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti