ImageNessun tatticismo da parte di MSI che mostra in anteprima al CeBIT tutta la sua futura linea di computer portatili: in particolare esaminiamo la nuova nomenclatura adottata e due notebook, l'ultraportatile PR200 e il gaming laptop GX710.


Il CeBIT è ormai terminato ma non potevamo dimenticare di dare un'occhiata allo stand di MSI, per vedere quali notebook avrebbe proposto quest'anno il produttore taiwanese. Dopo l'esposizione del CeBIT 2006, ricca di portatili dalle scocche colorate, ci aspettavamo qualche altra sorpresa da MSI. Ebbene, anche se la quantità di computer è stata inferiore rispetto all'anno precedente, le nostre aspettative non sono andate deluse, grazie ad una nuova serie di notebook dal nome un po' eccentrico: MSI "Ya".

Image

Effettivamente il nome è assai bizzaro ed inusuale per noi occidentali, così, molto probabilmente, questi portatili potrebbero essere distribuiti in Europa sotto la denominazione di "Pop Collection".  
Invece di dividere la gamma in base al formato degli schermi, d'ora in poi MSI adotterà un criterio di classificazione basato sulla destinazione d'uso del prodotto:

  • Serie V: V per Valore, serie che corrisponderà a notebook consumer;
  • Serie P: P per professionale, la serie dedicata al mondo business;
  • Serie E: E per Entertainement, la serie dedicata all'intrattenimento multimediale;
  • Serie G: G per gioco, la serie per gamers;
  • Serie C: Per Cristallo, la serie già nota come "Crystal Collection".

Nella sigla identificativa di ciascun modello, questa prima lettera sarà seguita da una seconda che darà un'indicazione sul chip grafico presente sul notebook: "R" per integrato ed "X" per dedicato.

Image

Tra le 5 serie di notebook che compongono la nuova linea di prodotti, vediamo di esaminare quelle che destano il maggiore interesse. A partire dal modello PR200, un ultraportatile di fascia business, basato su piattaforma Intel Santa Rosa (Centrino Pro) e dotato, quindi, di processore Intel Core 2 Duo e sottosistema grafico integrato, oltre a ben 2GB di memoria DDR2 a 533MHz o a 667MHz (2 X 1GB).

Notebook MSI

Sarà, dunque, il chipset Intel Mobile 965GM ad occuparsi della gestione dello schermo con diagonale di 12.1“, che offre una risoluzione WXGA di 1280 x 800 pixel. Per quanto riguarda lo storage, si potrà contare su un masterizzatore S-Multi DVD, mente, circa l'hard disk, si potrà scegliere fra un’unità SATA da 60GB, 80GB o 120GB. Sarà ovviamente presente connettività wireless di tipo Wi-Fi, mentre il Bluetooth sarà solo opzionale.

La seconda proposta di cui vogliamo parlarvi è l'MSI GX710. Come rivela il suostesso nome, si tratta di un portatile della serie "G", indirizzato, quindi, ai videogiocatori. Il CeBIT 2007 verrà sicuramente ricordato come l'edizione più attenta ai gamers: sarà perché anticipa di poco l'uscita delle nuove serie di schede grafiche ATI e Nvidia, ma la varietà delle soluzioni proposte in ambito videoludico non ha precedenti. 

Notebook MSI

È un dato incontrovertibile che ormai tutti i listini dei principali produttori comprendono almeno un portatile per il gaming: l'MSI GX710 condivide, con gli altri notebook della sua categoria, un design grintoso e alle volte un po' eccessivo, che prevede una coloratissima decorazione sul cover e il logo MSI incastonato di cristalli come  sulla serie "Crystal Collection".

Purtroppo conosciamo ancora poco circa le sue caratteristiche e dobbiamo accontentarci delle informazioni contenute in un sintetico cartellino riepilogativo: l'MSI GX710 sarà equipaggiato con un monitor LCD da 17” LCD e una delle prossime schede grafiche NVIDIA DirectX10 (serie 8000M), insieme ad una CPU dual core AMD Turion 64 X2. Le features multimediali comprenderanno anche un sistema di 4 diffusori audio più subwoofer e un'interfaccia HDMI.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti