Dispositivi di input

La tastiera "ad isola" costituisce una delle principali novità introdotte da Asus sull'Eee PC 1000HE. E' una tastiera di nuova concezione che sposa un'estetica accattivante con una buona efficacia di battitura.

Image

Ciò che differenzia questo tipo di tastiera da quelle tradizionali è lo spazio fra i singoli tasti, che vengono così a trovarsi isolati gli uni dagli altri. Esteticamente l'effetto è molto simile a quello delle vecchie macchine da scrivere, con tasti piatti che emergono dal corpo del netbook.

Montate inizialmente sui notebook, queste tastiere hanno subito incontrato i favori del pubblico, tanto che molti degli ultimi laptop ne fanno uso, ed in particolare i modelli dallo stile più ricercato e accattivante.

A parte le questioni di gusto, che sono strettamente soggettive, quello che ci preme sottolineare è che la nuova tastiera è molto più solida e confortevole di quella precedentemente montata sui netbook Asus serie 1000. Nella nostra recensione dell'Asus EeePC 1000H avevamo, infatti, avanzato qualche perplessità circa la robustezza della tastiera, che fletteva alla pressione delle dita, dando una sensazione di scarsa qualità. La nuova tastiera ad isola ribalta completamente quel giudizio e può essere utilizzata anche per elaborazione testi o per lunghe sessioni di chat senza disagi.

Cambia anche il layout: il tasto shift torna nella sua posizione abituale.

Tramite le consuete combinazioni con il tasto Fn è possibile, tra le altre funzioni, abilitare/disabilitare le reti wireless (Bluetooth e WiFi), isolare il touchpad per evitare click indesiderati, lanciare il task manager, incrementare o diminuire la luminosità del display e controllare il volume degli altoparlanti.

Sul lato sinistro della tastiera sono allineati quattro tasti di accesso rapido. I primi due sono preconfigurati per lo spegnimento e per il cambio di risoluzione del display, mentre la coppia restante può essere liberamente programmata dagli utenti, associandola ad applicazioni e script tramite l'utility Eee Instant Key. Di default questi bottoni lanciano il gestore di risparmio energetico Asus Super Hybrid Engine e a Skype.

Il touchpad è un Elantech Smart-Pad dotato di funzione multi-touch tramite il software ETD Ware. Questo touchpad supporta le cosiddette gestures a più dita: scrolling a due dita, rotazione e zoom delle immagini, drag and drop, lente d'ingrandimento, etc. C'è persino la possibilità di accedere ad un elenco di applicazioni d'uso comune posizionando tre dita sulla membrana del touchpad.

Il touchpad è sufficientemente preciso e dispone di due pulsanti di selezione ampi e funzionali. Chi dovesse trovare i due pulsanti eccessivamente duri, ha comunque la possibilità di sostituirli con le gestures: un tocco con un dito per il pulsante destro e con due dita per il pulsante sinistro.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti