Processore e chipset

Una delle fondamentali differenze fra il nuovo Asus Eee PC 1000HE ed il precedente 1000H consiste nel processore installato, una recente CPU Intel Atom N280 con core Diamondville. In realtà, le differenze rispetto al vecchio Atom N270 sono assai poche, praticamente limitate all'adozione di un nuovo FSB a 667MHz. Come consuetudine per Intel, si tratta di un bus quad pumped in grado di trasferire quattro istruzioni per ciclo di clock. Semplificando, il nuovo bus ha un clock di 166MHz (da moltiplicare per quattro), contro i 133 MHz dell'Intel Atom N270.

Questo che a prima vista potrebbe sembrare un piccolo dettaglio è, invece, un miglioramento sostanziale che si riflette sulle prestazioni del sistema sotto vari profili. Infatti, il più alto FSB ha consentito ai progettisti di Intel di raggiungere e superare la frequenza di clock dell'Atom N270 riducendo il moltiplicatore. La CPU N270 raggiunge una frequenza di 1,6GHz, frutto di 133MHz di bus x12, laddove Atom N280 raggiunge 1,66GHz moltiplicando 166MHz di bus x10. Ciò implica che nonostante l'aumento di frequenza, la nuova CPU riesce a mantenere inalterati, se non a migliorare, i profili termici del suo predecessore. Ne consegue che entrambi i processori hanno un TDP massimo di 2,5W.

Con il lancio di Atom N280 si è raggiunto il limite tecnologico del chipset Intel Mobile 945GSE che da oltre un anno costituisce il nucleo di tutti i netbook usciti sul mercato e basati su piattaforma Intel. D'ora in poi qualsiasi aggiornamento della piattaforma hardware di Intel destinata ai laptop low cost dovrà passare per l'introduzione di un nuovo chipset.

A margine di questa analisi sui processori per netbook Intel Diamondville, è opportuno inserire un rapido approfondimento sul gestore di risparmio energetico Asus Super Hybrid Engine. Come noto, Asus fornisce sui suoi netbook un gestore di risparmio energetico che si affianca a quello ordinario di Windows XP, e che consente di scegliere fra quattro differenti preset di impostazioni: Power Saving, Auto Mode, High Performance e Super Performance.

Quest'ultima modalità comprende anche un overclock controllato della frequenza di bus, che si riflette in un corrispondente overclock della CPU, laddove la modalità Power Saving utilizza lo stesso meccanismo per ridurre la frequenza sotto la soglia standard ed aumentare silenziosità ed autonomia del sistema.

Come avevamo constatato nella nostra recensione dell'Asus Eee PC 1000HE, Super Hybrid Engine spinge la CPU Atom N270 ad una frequenza massima di 1680Mhz (frutto di un incremento della frequenza di bus a 140MHz mentre il moltiplicatore resta fisso a x12) e abbassa il clock minimo a 600MHz (effetto di una riduzione della frequenza di bus a 100MHz con moltiplicatore minimo x6).

La versione 5 di Asus Super Hybrid Engine del nostro Eee PC 1000HE, invece, determina un incremento massimo della frequenza di bus a 175MHz ed una riduzione minima a 125MHz, corrispondenti ad una frequenza di clock della CPU che in overclock o in downclock oscilla fra 1750MHz (175MHz x10) e circa 750MHz (125MHz x6).

La forbice fra frequenza massima e minima che possono ottenere i processori Atom N270 e Atom N280 rimane, quindi, nell'ordine dei 1000MHz. Quello che cambia è che per il nuovo Atom N280 le frequenze sono leggermente spostate verso l'alto, privilegiando le prestazioni. Scelta che non possiamo che condividere, dal momento che i processori Atom hanno di per sé una altissima efficienza energetica mentre soffrono sul versante delle performance.

Memoria

L'upgrade del FSB della CPU Intel Atom, dai 533MHz dell'originario modello N270 ai 667MHz del nostro N280, non è accompagnato da un analogo incremento nella velocità di bus delle memorie. Il controller di memoria MCH del chipset 945GSE, infatti, ha un supporto limitato alle memorie DDR2 533.

Anche in questo caso, quindi, nonostante il produttore abbia optato per un banco di RAM DDR2-667 prodotto da Asinth Tech, tuttavia la memoria opererà come una DDR2-533 ad una frequenza di 266MHz in single channel perché l'attuale piattaforma per netbook Intel prevede l'impiego di un solo modulo di memoria.

Ricordiamo che la capacità massima di memoria per questi netbook è di 2 GB.

Di seguito le caratteristiche tecniche del modulo di memoria montato sulla nostra macchina di test:

  • Nome modulo: ASint Tech. B4BJ5SG3DN1
  • Capacità modulo: 1 GB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:
    @ 333 MHz: 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz:  4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 200 MHz: 3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti