Audio

Una coppia di speaker Galax posizionata in corrispondenza dei due angoli anteriori assicura all'Asus EeePC 1000HE un suono stereofonico di qualità discreta con l'ausilio della tecnologia Dolby Sound Room, che migliora la resa acustica di qualsiasi coppia di altoparlanti e set di cuffie stereo.

In effetti l'esperienza d'uso è buona: l'audio è sufficientemente pulito, gli acuti non gracchiano e i bassi non sono tremolanti. Il volume è sufficiente per guardare un DivX anche in ambienti mediamente rumorosi.

Nella cornice del display sono ben visibili e segnalati da una coppia di icone i due ricevitori del microfono digitale dual array, che limita la sorgente sonora ad un cono di 60°, permettendo di eliminare il rumore ambientale e l’effetto eco.

Video

Nonostante anche in ambito ultramobile si stia affermando la tendenza all'impiego di schermi con finitura lucida o glossy, Asus ha equipaggiato il nostro Eee PC 1000HE con uno schermo opaco, sicuramente più adatto ad un dispositivo progettato per essere usato in viaggio e in ambienti aperti.

Si tratta di uno schermo Hannstar HSD03E9 con diagonale di 10.1 pollici e risoluzione standard WSVGA di 1024x600 pixel, retroilluminato a LED bianchi. Non disponiamo di specifiche tecniche ufficiali per questo pannello ma da prova diretta possiamo dedurre che gli angoli di visione sono buoni mentre la luminosità è solo nella media della categoria netbook.

Image

La brillantezza è regolabile su 16 step, permettendo agli utenti di esercitare un controllo assai efficace sui consumi dello schermo, che comunemente incidono pesantemente sull'autonomia. Inoltre, non bisogna sottovalutare l'utilità dei due pulsanti di accesso rapido collocati appena sopra la tastiera: il primo permette di spegnere totalmente il display per risparmiare batteria, ad esempio quando si usa il portatile per ascoltare musica, mentre il secondo consente di cambiare risoluzione al volo scegliendo fra SVGA (800x600), WSVGA (1024x600) nativa, XGA (1024x768) in downscaling e XGA compressa.

Lo schermo è controllato direttamente dal sottosistema grafico Intel GMA 950 integrato nel chipset 945GSE. Si tratta di una soluzione adeguata, che permette piene funzionalità 2D ed elementari applicazioni 3D, ma che ovviamente manca del supporto per tutte le più recenti tecnologie multimediali.

In una posizione che ormai è divenuta convenzionale, esattamente al centro della cornice superiore del monitor, è posizionata una webcam da 1,3 megapixel. La webcam cattura immagini abbstanza nitide, rivelandosi ottima per chattare.

Image
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti