Interfacce

La dotazione di interfacce e slot di espansione non rivela alcuna sorpresa: come di consueto c'è qualche porta USB per pendrive e periferiche esterne, un connettore RJ45 per collegarsi alla rete locale e un lettore dei più comuni formati di schede di memoria.

Lato sinistro: Sul fianco sinistro, partendo dal fondo, osserviamo il foro di aggancio del lucchetto di sicurezza modello Kensington Lock, un connettore RJ-45 per la rete Ethernet LAN, una porta USB 2.0, la grata di sbocco del sistema di raffreddamento interno, e due jack audio per cuffie e microfono.

Image

Lato destro: Su questo versante trova collocazione la maggior parte delle interfaccie dell'Asus Eee PC 1000HE. Ai lati delle due porte USB 2.0 troviamo il lettore multiformato di schede di memoria (SD, SDHC e MMC), una uscita VGA e il connettore di alimentazione.

Image

Lato anteriore: Frontalmente non è presente nessuna interfaccia ad interrompere la linearità dello chassis. Il bordo superiore della base e il bordo inferiore del coperchio sono leggermente smussati per favorire l'apertura del netbook e per consentire di vedere i quattro LED di indicazione anche a schermo chiuso.

Image

Lato posteriore: Anche il retro ha un'estetica pulita e lineare. Tutta la parte centrale è occupata dalla grande batteria a 6 celle.

Image
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti