

Recensione HP Compaq Mini 700 - Disassemblaggio parte 1
Abbiamo recensito in anteprima il nuovissimo netbook di HP, Compaq Mini 700, apprezzandone il design sottile ed elegante e l'ottimo comfort d'uso consentito dall'ampia tastiera e dall'efficiente sistema di raffreddamento.
Disassemblaggio



Il fondo del Compaq Mini 700 è completamente piatto; non c'è nessuna sporgenza che vada a interrompere la linearità del design. Un altro dettaglio attira la nostra attenzione: la totale assenza di viti in vista.
Questo risultato è stato ottenuto tramite un particolare meccanismo di apertura a molla dell'unico sportellino presente, quello delle memorie. In corrispondenza della levetta di blocco della batteria c'è, infatti, seminascosto un minuscolo anello. Tirandolo con la punta di una penna o di un cacciaviti, lo sportellino si aprirà permettendo di accedere ad un unico slot di memoria.


Attualmente il vano è occupato da un modulo di RAM DDR2 da 1GB, ma è possibile effettuare un upgrade fino a 2GB.
Al di sopra dell'alloggiamento della memoria, un vano di dimensioni maggiori ospita la batteria ai polimeri di Litio. Su un lato è stata ricavata la fessura per inserire la SIM card necessaria ad un eventuale modulo 3G UMTS-HSDPA integrato.
L'accessibilità dei restanti componenti interni non è altrettanto agevole. Per raggiungere l'hard disk da 1,8 pollici è necessario smontare la tastiera e rimuoverlo dal cassettino metallico che lo ingabbia.






..peccato per la batteria, esteticamente e' molto bello
concordo, ma se HPha fatto una scelta di quel tipo non credo che non ha tenuto in considerazione la possibilità di installare batterie più capienti.
sul Compaq Mini-Note 2133 la batteria era posizionata in modo totalmente differente, perche' occupava il lato posteriore, un po' come su tutti i netbook. In questo modo si poteva installare una batteria ad alta capacità sporgente dal fondo
Ora il fatto che sul Compaq Mini 700 la batteria sia isolata al centro mi suggerisce che HP abbia previsto qualche altro sistema per estendere l'autonomia. Secondo me dobbiamo aspettarci qualche batteria esterna che si attacca al connettore proprietario di espansione che si vede sul lato sinistro.
E' solo una supposizione,ma ho verificato e su quel connettore oltre ai dati puo' passare alimentazione AC
Per diventare perfetto secondo me dovrebbe avere:
-drive ssd con buone prestazioni invece del disco a 4200rpm.
-risoluzione schermo 1280x800.
-batteria da almeno 4 ore di autonomia in navigazione internet.
Su due di queste 3 carenze posso anche passarci sopra, ma la scarsa autonomia mi blocca definitivamente l'acquisto, sorry HP.
resto in attesa del netbook perfetto.
Ultimo aggiornamento Sabato 30 Luglio 2011 12:23
Commenti (8)
RSS dei commenti