HP Compaq Mini 700 reviewAbbiamo recensito in anteprima il nuovissimo netbook di HP, Compaq Mini 700, apprezzandone il design sottile ed elegante e l'ottimo comfort d'uso consentito dall'ampia tastiera e dall'efficiente sistema di raffreddamento.


Compaq Mini 700 è il primo netbook di HP. Non è un primato di poco conto se si considera l'importanza strategica che la categoria degli ULCPC (Ultra Low Cost PC) ha acquisito sullo scacchiere del mobile computing e il ruolo preminente che svolge HP sul palcoscenico internazionale. L'unico subnotebook finora disponibile sui listini del PC vendor americano era, infatti, il modello professionale HP Mini-Note 2133 con il suo chassis in alluminio, ma come ci avevano confermato i Product Manager di HP Italia, l'azienda non lo considerava un laptop low cost quanto piuttosto un UMPC.

Netbook HP Compaq Mini 700

HP Compaq Mini 700 fa parte di un tridente di prodotti con i quali Hewlett Packard lancia la sua scalata al segmento dei netbook. Gli altri due modelli sono HP Mini 1000 e HP Mini 1000 Vivienne Tam Special Edition. Tutti sono caratterizzati da un design ricercato e ultrasottile e dall'aspetto tutt'altro che povero, che si avvantaggia di alcune soluzioni mutuate dalle ultime serie di notebook standard, come la finitura HP Imprint sul display lid e la cornice 'flush glass' dello schermo.

Volumi e forme del Compaq Mini 700, così come dei due netbook della serie Mini 1000, tradiscono una certa somiglianza con il Compaq Mini-Note 2133, del quale ereditano i tratti estetici fondamentali. Sono, all'opposto, assai marcate le differenze sotto il profilo della dotazione hardware: alla piattaforma VIA Ultra-Mobile, che costituiva l'ossatura del Mini-Note 2133, i nuovi netbook consumer preferiscono una più consueta piattaforma Intel con processore Atom N270 a 1.6GHz (core Diamondville) e chipset Intel Mobile 945GSE Express con sottosistema grafico IGP Intel GMA 950.

HP Compaq Mini 700 può vantare una delle più grandi tastiere (92% full-size) della sua categoria, ed uno spessore ridotto in appena 2,5cm grazie all'adozione di una batteria ai polimeri di Litio e di un hard disk da 1.8 pollici. Sono inoltre presenti numerose opzioni per la connettività quali i moduli WLAN, Bluetooth e WWAN (3G HSDPA, opzionale).

Compaq Mini tre quarti

Con uno schermo LCD da 10.2 pollici, HP Compaq Mini 700 si differenzia dalla versione HP Mini 1000, che invece è equipaggiata con un display da 10,1". A parte la diagonale del display, ci sono altri piccoli dettagli che caratterizzano i due modelli: Mini 1000 dispone di 8GB o 16GB di storage su Solid State Drive (SSD) e ha la possibilità di avere preinstallata una distribuzione Linux invece di Windows XP.

Inoltre, sul Mini 1000, HP ha introdotto MIE, acronimo per Mobile Internet Experience, una interfaccia utente semplificata alternativa al tradizionale desktop (è disponibile tanto in versione Linux quanto in versione per Windows XP)  e HP MediaStyle, un software che assicura alti livelli di intrattenimento grazie a una singola interfaccia che consente di guardare video e foto, ascoltare musica e molto altro.

HP Mini 1000 Vivienne Tam Special Edition, invece, si ispira alla collezione primaverile della stilista Vivienne Tam riprendendone il tema “China Chic”. Questo Mini PC in edizione speciale vanta una raffinata colorazione rossa con un motivo floreale di peonie. L’aspetto ricercato e cosmopolita lo rende un perfetto accessorio alla moda, mentre il design leggero e compatto consente di portarlo sempre con sé come una pochette. Peso, dimensioni e dotazione hardware non differiscono da quelli degli altri netbook di HP. La sua peculiarità consiste nel fatto di rappresentare il primo computer HP creato da una stilista per offrire uno stile unico ed inconfondibile grazie a un packaging e accessori in coordinato, come la custodia protettiva, che rendono questo PC ideale per le donne attente alla moda.

Mentre HP Mini 1000 e HP Mini 1000 Vivienne Tam Special Edition saranno disponibili dal prossimo febbraio ad un prezzo non ancora definito, HP Compaq Mini 700 è già in vendita presso i maggiori negozi di elettronica mobile ad un prezzo di 399 euro IVA inclusa.

Particolare della finitura del netbook HP

Come anticipato già in precedenti notizie, il modello italiano, HP Compaq Mini 700el, oggetto della nostra prova, ha un processore Intel Atom N270 a 1.6GHz, con 1GB di memoria DDR2 e un hard disk SATA da 1.8 pollici, con capacità di 60GB e velocità di rotazione a 4200rpm. Il chip grafico integrato, Intel GMA 950, gestisce uno schermo LCD da 10.2 pollici High Definition HP BrightView con risoluzione WSVGA di 1024×600. Il profilo multimediale è rappresentato da una webcam con microfono integrato e dalla possibilità di collegare un masterizzatore DVD DL esterno, per consentire un efficace archiviazione dei dati.

La gamma di porte e slot di espanzione comprende un lettore di schede di memoria 2in1, un jack audio, un connettore RJ-45, un connettore proprietario e 2 porte USB 2.0. Il sistema audio si compone di due altoparlanti Altec Lansing compatibili 3D Sound Blaster Pro.

Dorso del netbook HP Mini 700

Nel peso di 1.02Kg e nelle dimensioni di 16.67 cm x 26.17 cm x 2.52 cm, HP Compaq Mini 700el dispone di una batteria a 3 celle e sistema operativo Windows XP Home SP3. La semplicità d’uso e il desing leggero e compatto, lo rendono ideale per gli studenti e i professionisti alla ricerca di un secondo PC.


Unboxing

Image
Image
Image

Una confezione di cartone rosso (il rosso è il colore distintivo della serie consumer Compaq Presario) racchiude il nostro Compaq Mini 700 e la sua dotazione di manuali e accessori. Dopo averla aperta ci troviamo davanti ad un imballaggio di colore nero che contiene, oltre al netbook, anche i seguenti elementi:

  • Un CD-ROM di installazione del sistema operativo Windows XP in edizione ULCPC;
  • Garanzia;
  • Busta contenente la promozione Alice Mobile Data Kit;
  • Manuale "Principi fondamentali del notebook";
  • Panno morbido per la pulizia;
  • Batteria HP da 26Wh e 11,1V;
  • Poster "Istruzioni di installazione";
  • Alimentatore con cavo di alimentazione per l'Italia.
Image
Image
Image

Merita apprezzamento la presenza del CD di installazione di Windows XP, una vera rarità da quando i PC vendor hanno iniziato a corredare i loro notebook unicamente di CD di ripristino se non addirittura solo delle istruzioni per crearli.

Image
Image
Image

Impressioni generali

Guardando l'HP Compaq Mini 700 abbiamo quasi l'impressione di osservare un notebook HP Pavilion in miniatura, con la tastiera incavata nella base, i bordi arrotondati e la finitura HP Imprint a decorare il dorso del display.

Per il Compaq Mini 700el, infatti, HP ha scelto una particolare decorazione geometrica a scacchi denominata “Unity”. Si tratta di un originale motivo 'optical': avvicinandosi al display lid ci si rende conto che la quadrettatura è composta da una serie di cerchi sovrapposti di diverse dimensioni e colori, che si avvicendano su tutta la superficie.

Image

Come consuetudine, la finitura HP Imprint consiste anche di una particolare resina che dona un gradevole aspetto glossy e contribuisce allo stesso tempo a proteggere il case da graffi ed abrasioni. Anche il netbook Compaq Mini non è però esente dal solito inconveniente che accompagna queste tecniche di stampaggio a fusione: il rivestimento lucido trattiene facilmente le impronte digitali e la polvere, costringendo spesso l'utente all'uso del panno antistatico presente nella confezione.

Le dimensioni compatte, pari a 26,1 x 16,6 cm, il peso di appena 1Kg e soprattutto lo spessore di 2,5cm permettono all'HP Mini 700 di emergere rispetto ai diretti rivali da 10 pollici, quali Samsung NC10, Asus Eee PC 1000H, Lenovo IdeaPad S10 e MSI Wind.

Image

I progettisti della multinazionale americana sono riusciti a creare un perfetto connubio fra tecnologia e design, mantenendo un costo per l'utente finale altamente competitivo. Questo risultato straordinario è stato ottenuto non senza qualche sacrificio: è stato necessario, ad esempio, rinunciare ad alcune interfacce, per poter ridurre lo spessore e conferirgli l'aspetto extra-slim finale che tutti possiamo osservare.

HP Compaq Mini 700 perde la porta VGA in favore di una connessione proprietaria, utilizza un hard disk sottile da 1.8 pollici, rispetto ai più comuni drive da 2.5 pollici, e adotta una batteria ai polimeri di litio, che consente una maggiore varietà di forme e riesce ad adattarsi al ridottissimo spazio disponibile in altezza.

Image

HP ha inoltre ridotto il numero di interfacce per connessioni esterne, eliminando lo slot Express Card e riducendo ad un unico jack audio l'uscita per il microfono e le cuffie.

La qualità dell'assemblaggio e dei materiali è sicuramente superiore alla media dei laptop della sua categoria: il coperchio, la base e la tastiera appaiono ben saldi e non mostrano flessioni o cedimenti se sottoposti a pressione.

Image

Del resto, per un netbook, avere un display lid robusto, che assicura una buona protezione dello schermo LCD, è una questione di primaria importanza: immaginate cosa succederebbe altrimenti se si riponesse il portatile in uno zaino pieno di libri!

Al gradevole accostamento tinta su tinta del coperchio nero lucido sulla base nera opaca, si accompagna l'elegante contrasto cromatico con la griglia degli altoparlanti, che funge anche da cerniera per il display, e delle levette di accensione del laptop e delle reti wireless disposte sul lato frontale.

Image

L'impiego di LED bianchi per la spia del caps lock, per l'icona del pulsante di disattivazione del touchpad, per gli indicatori di accensione, hard disk e stato dell'alimentazione, contribuisce a rafforzare la sensazione di semplice bellezza che emana il netbook di HP. L'unico LED di colore blu è quello associato allo switch di attivazione delle reti senza fili.

Image

Caratteristiche tecniche

  • Processore: Intel Atom N270, 1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533 MHz
  • Chipset: Intel Mobile 945GSE Express + southbridge ICH7M
  • Memoria: Samsung, M4 70T2864QZ3-CF7, 1024 MB DDR2, max 2GB
  • Schermo: 10.2 pollici WSVGA (1024 x 600) High Definition HP Widescreen LED backlight
  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 950
  • Hard Disk: Samsung, modello HS06THB, PATA da 60 GB, 4200 rpm
  • Porte: 2 x USB 2.0, 1 x uscita Cuffie combinata con entrata Microfono, 1 x RJ-45Espansioni: Card Reader 2in1 (SD/MMC),  1 x dosking station
  • Networking: WiFi 802.11b/g Broadcom, Bluetooth, Ethernet LAN 10/100Mbps
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows XP ULCPC Edition SP3
  • Batteria: 3 celle ai polimeri di Litio (Li-Pol) da 2400 mAh, 26000mWh
  • Dimensioni: 261.7 x 166.7 x 25.2 mm
  • Peso: 1.1 Kg
  • Garanzia: 1 anno
  • Altro: Webcam con microfono integrato

Processore e chipset

La piattaforma hardware su cui si basa il netbook di HP è la ben nota Low Power Entry Platform di Intel, nome in codice Navy Pier, da non confondere con la piattaforma Menlow per MID (le due piattaforme impiegano processori e chipset differenti, rispettivamente CPU Diamondville e chipset Calistoga, e CPU Silverthorne e System Controller Hub Poulsbo).

Il nucleo fondamentale di componenti su cui è costruito il Compaq Mini 700 non differisce, quindi, dalla maggior parte dei laptop low cost in circolazione. Abbiamo un processore Intel Atom N270 a 1,6Ghz con FSB a 533MHz, un chipset Intel Mobile 945GSE con grafica integrata Intel GMA 950 e un southbridge Intel ICH7M.

Nel complesso, questi tre chip hanno un TDP di 11,8W (6W il chipset, 3,3W il controller I/O e 2,5W il processore) e stanno nel palmo di una mano. Si tratta della piattaforma più efficiente che l'attuale tecnologia possa offrire per i netbook, anche se non è in assoluto la più performante.

Image

Come abbiamo più volte osservato, infatti, il processore Intel Atom N270 è una CPU single-core il cui principale pregio, cioè l'adozione della tecnica di esecuzione In Ordine, rappresenta anche il maggiore limite: il consumo energetico è bassissimo, ma le capacità di calcolo sono frenate. Un piccolo aiuto arriva dalla reintroduzione della tecnologia HyperThreading che consente di simulare la presenza di due core fisici, ma non è tale da sovvertire l'esito dei test prestazionali, come vedremo nella sezione Test.

Memoria

Il nostro sample di HP Compaq Mini 700 è dotato di 1.024MB di memoria RAM su un modulo SoDIMM DDR2-800 installato nell'unico slot disponibile. Si tratta di un modulo di memoria prodotto da Samsung, M4 70T2864QZ3-CF7, contraddistinto dal seriale 6375DE2Fh (803108195). Queste le sue caratteristiche tecniche:

  • Capacità modulo: 1024MB
  • Tipo modulo: SoDIMM
  • Tipo di memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-800 (400 MHz)
  • Ampiezza BUS: 64 bit
  • Module Voltage: SSTL 1.8
  • Refresh Rate: Reduced (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:
    @ 400 MHz 6-6-6-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 24-51-4-6-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 333 MHz 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-4-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-3-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Il controller di memoria integrato nel chipset Intel 945GSE consente un upgrade fino ad un massimo di 2GB di RAM DDR2 su singolo canale.


Interfacce

Come anticipato, HP ha ridotto lo spessore dell'HP Compaq Mini 700, rinunciando ad alcune interfacce o adottando delle soluzioni slim per contenere lo spazio. Ecco quindi che scompaiono le porte VGA e lo slot ExpressCard, mentre i jack audio vengono inglobati in un'unica unità che combina l'uscita cuffie e l'ingresso microfono.

  • Lato destro: Il versante destro risulta povero di interfacce, contenendo esclusivamente, partendo da destra, il lettore di schede di memoria 2in1 (SD/MMC), una porta USB centrale ed un'apertura occupata nel nostro sample da un placeholder, sostituito nei modelli HP Mini 1000 americani da una porta proprietaria HP Mini Mobile Drive, che può essere utilizzata come uscita video mediante l'acquisto di un apposito adattatore per VGA (al costo di 79 dollari).
Image
Image
Image
  • Lato sinistro: Questo fianco conta il maggior numero di interfacce. In particolare segnaliamo il connettore per l'alimentazione AC, seguito dalla seconda porta USB, da una porta per docking station o altri dispositivi di espansione e dal jack audio per cuffie e microfono. Centralmente, il lato sinistro accoglie una vistosa griglia di ventilazione per lo smaltimento del calore prodotto all'interno del case. Sulla parte anteriore, invece, HP ha collocato il connettore RJ-45 Ethernet protetto da uno sportellino gommato per resistere a polvere e spruzzi d'acqua.
Image
Image
  • Lato frontale: Il lato frontale ha un design lineare, interrotto esclusivamente da una coppia di LED d'indicazione, dalla levetta che funge da pulsante di accensione e da quella che serve ad attivare/disattivare le interfacce di rete wireless.
Image
  • Lato posteriore: Il retro è totalmente privo di interfacce, slot e griglie. Non potrebbe essere altrimenti dato che il display è incardinato a metà della base e al momento dell'apertura slitta alle sue spalle, coprendo buona parte del lato posteriore. Soltanto l'angolo destro è occupato da un anello di aggancio per un cavo di sicurezza.
Image

Audio

Gli altoparlanti hanno un design particolarmente accattivante, caratterizzato da una griglia color argento che serve anche da cerniera del netbook, posizionata tra la tastiera e lo schermo. La collocazione delle casse è a nostro parere vincente, in quanto garantisce all'utente di poter usare il computer e ascoltare musica contemporaneamente, senza preoccuparsi che le sue mani o gli avambracci possano ostruire l'emissione del suono.

Image

La potenza degli speaker integrati è ottima, trattandosi di un netbook; riproducono un suono di buona qualità, sufficiente a godersi un film in DivX senza dover fare ricorso ad una coppia di altoparlanti esterni.

Il netbook in oggetto possiede anche un microfono, collocato al fianco della webcam, che evita all'utente il fastidio di dover acquistare e portare con sé dispositivi esterni ad hoc.

Video

Lo schermo da 10.2 pollici ha una risoluzione WSVGA (1024 x 600) e sfrutta come sorgente di retroilluminazione un array di LED bianchi. La luminosità massima, pari a 200nits, è nella media, mentre il contrasto di 400:1 è in linea con i migliori schermi montati sui netbook.
Il trattamento glossy, che HP chiama BrightView, potrebbe infastidire qualche utente per la sua eccessiva riflessione, soprattutto in ambienti luminosi o con luce solare diretta. Dopo qualche ora di utilizzo, comunque, si smette di fare caso al riflesso, apprezzando invece la brillantezza e la buona resa cromatica.

Gli angoli di visione orizzontali e verticali (+/-40° orizzontale, +20/-40° verticale) sono purtroppo molto limitati e non consentono di leggere il display da posizione defilata senza fatica.

Image

Il sottosistema grafico integrato Intel GMA 950, è stato ereditato pressoché invariato da quello del vecchio chipset per notebook Calistoga. Ovviamente non dispone di un motore di decodifica hardware dei nuovi formati in Alta Definizione, delegando questo compito alla CPU, né il Mini 700 monta un display dotato di risoluzione HD né tantomeno supporta le attuali uscite video digitali, peraltro inutili su questa tipologia di laptop. Non si tratta di un limite del Compaq Mini, ma di un vincolo insito nei componenti adottati da questo come dalla maggior parte dei netbook in circolazione.

È presente anche una webcam da 0.3 pollici, che consente di effettuare videochiamate e videochat con amici, con una qualità sufficiente per brevi e frequenti conversazioni.


Dispositivi di input

Uno dei punti di forza di HP Compaq Mini 700 è senza dubbio la sua tastiera, comoda, ergonomica, spaziosa e stabile più di qualunque altro netbook che abbiamo esaminato finora. I tasti sono sottili e leggermente concavi ma nel complesso sono quanto di più vicino ad una tastiera full size per notebook.

Già presente sul modello 2133 Mini-PC, questa tastiera offre una spacebar piuttosto ingombrante, più alta rispetto alle classiche, ed una distanza tra i tasti ristretta, che però non induce errori di battitura e non rallenta la velocità di digitazione.

Image

A differenza di altre tastiere, quella del Compaq Mini 700 possiede il tasto Shift di dimensioni standard posto immediatamente sotto il tasto Invio, e un array completo di tasti funzione. Anche se i tasti non sono trattati con tecnologia DuraFinish, per una maggiore resistenza all'usura, tuttavia sembrano in grado di sopportare bene anche un impiego intenso.

Sul profilo anteriore prendono posto due switch meccanici a molla: sul lato sinistro il pulsante di accensione, contraddistinto da un LED bianco, sul lato destro il pulsante per attivare/disattivare le reti Wireless e Bluetooth, con un LED blu quando attive e rosso se non presenti. Tra gli indicatori di stato, invece, segnaliamo due LED bianchi per le attività dell'hard disk e o stato della batteria frontalmente, e un altro LED bianco per il CAPS Lock posto sulla base del netbook, in alto a destra della tastiera.

Il touchpad è di facile utilizzo nonostante la sua forma poco comune. Ciò che inizialmente vi stupirà sarà la collocazione dei due tasti di selezione, che non si trovano alla base della superficie sensibile ma ai suoi lati. Sarà facile abituarsi dopo qualche ora di utilizzo. Alla fine apprezzerete la nuova disposizione dei tasti che permette di cliccare in modo veloce ed intuitivo con i pollici, tenendo le mani ferme sul poggiapolsi.

Image

La superficie sensibile è un po' angusta ma funzionale ed integra anche un'area per lo scrolling verticale sul bordo destro. Il touchpad ha un rivestimento semi-lucido, che facilita lo scorrimento delle dita, trattenendo però ogni singola impronta digitale.

Il touchpad puo' essere disattivato agevolmente con un piccolo pulsante posto sulla sua sommità. Se attivo, il pulsante si illumina, evidenziando un'icona a forma di touchpad con LED bianco.


Dispositivi di archiviazione

Con l'obiettivo di ridurre lo spessore, HP ha dotato il Compaq Mini 700 di un hard disk da 1.8 pollici a 4200RPM. Si tratta di un drive a piattelli magnetici firmato Samsung, modello HS06THB, con capacità di 60GB e interfaccia PATA. Non particolarmente veloce e scattante in alcune applicazioni o nel caricamento del sistema operativo, lo storage possiede un buffer da 8MB ed una latenza di 8.5 millisecondi.

Con una velocità di trasferimento dati dichiarata di 458Mb/s, Samsung HS06THB è tra i drive più silenziosi, con un emissione acustica durante il funzionamento di 2.2Bel che si riducono a 1.6Bel in idle. Con una buona resistenza agli urti, di 1500G in fase di idle, questo hard disk pesa appena 48 grammi, contribuendo enormemente a contenere il peso complessivo del netbook.

Come tutti i mininotebook in commercio, anche HP Compaq Mini 700 non possiede un'unità ottica integrata, ma la presenza di due porte USB consentirà all'utente di acquistare successivamente un masterizzatore DVD esterno, qualora ce ne fosse bisogno.

Networking

Come tutti gli ultimi netbook in commercio, il Compaq Mini 700 possiede sia un modulo Bluetooth 2.1 sia WiFi 802.11b/g. La ricezione wireless non mostra problemi: le due antenne integrate nella cornice del display consentono una connessione veloce e stabile, permettendo di collegarsi anche a reti distanti e con un segnale debole.

Le opzioni di networking wired sono affidate ad una scheda Ethernet LAN 10/100, firmata Marvell Yukon 88E8040, sempre utile per connettersi tramite cavo. Nel complesso, quindi, il ventaglio di opzioni di networking è assai vario e riesce a combaciare con uno spettro abbastanza ampio di esigenze.

Il modello attualmente disponibie in Italia, Compaq Mini 700EL, non dispone di un modem 3G HSUPA integrato, utile per rimanere connessi in viaggio o in zone non servite dall'ADSL. È comunque presente un'apposita fessura posizionata all'interno del vano della batteria, destinata ad ospitare una SIM card. Con questa predisposizione sarà semplice per HP o per gli utenti effettuare successivi upgrade alla rete 3G WWAN con un modulo HP un2400 o con altri modem per reti cellulari.

Image

Test

Analizzando le prestazioni del Compaq Mini 700 di HP, il dato più evidente è indubbiamente la coerenza dei punteggi ottenuti dai componenti della piattaforma per netbook Intel. Il processore Intel Atom N270, ad esempio, fa registrare valori impercettibilmente diversi su tutti i netbook in esame. Solo nell'ipotesi di overclock controllato della CPU si notano incrementi nelle prestazioni, anche se di modesta entità.

Il grafico di Superpi ci offre immediata conferma di questa situazione: le colonnine degli score mostrano insignificanti scostamenti anche sul calcolo del Pi greco con 8 milioni di cifre decimali.

Image

La stessa omogeneità di punteggi può essere rilevata dal confronto degli score di PCMark05, la suite di benchmark di FutureMark. L'unico settore nel quale i sistemi mostrano profonde differenze è lo storage, che sul Compaq Mini è costituito da un capiente hard disk magnetico da 4200RPM, mentre su altri netbook può essere un SSD.

Image

Infine, Memory Benchmark di ScienceMark ci consente di avere uno spaccato sui principali parametri prestazionali delle memorie.

Image

Disassemblaggio

Image
Image
Image

Il fondo del Compaq Mini 700 è completamente piatto; non c'è nessuna sporgenza che vada a interrompere la linearità del design. Un altro dettaglio attira la nostra attenzione: la totale assenza di viti in vista.

Questo risultato è stato ottenuto tramite un particolare meccanismo di apertura a molla dell'unico sportellino presente, quello delle memorie. In corrispondenza della levetta di blocco della batteria c'è, infatti, seminascosto un minuscolo anello. Tirandolo con la punta di una penna o di un cacciaviti, lo sportellino si aprirà permettendo di accedere ad un unico slot di memoria.

Image
Image

Attualmente il vano è occupato da un modulo di RAM DDR2 da 1GB, ma è possibile effettuare un upgrade fino a 2GB.

Al di sopra dell'alloggiamento della memoria, un vano di dimensioni maggiori ospita la batteria ai polimeri di Litio. Su un lato è stata ricavata la fessura per inserire la SIM card necessaria ad un eventuale modulo 3G UMTS-HSDPA integrato.

L'accessibilità dei restanti componenti interni non è altrettanto agevole. Per raggiungere l'hard disk da 1,8 pollici è necessario smontare la tastiera e rimuoverlo dal cassettino metallico che lo ingabbia.

Image
Image
Image
Image
Image
Image

...prosegue Disassemblaggio 

Ancora più laboriosa è la procedura da seguire per accedere al processore, al modulo Bluetooth ed ai due slot di espansione PCI-Express minicard. Dopo aver estratto quattro gommini in corrispondenza degli angoli del portatile, dobbiamo svitare le viti sottostanti e un'altra coppia di viti posizionata nel vano della tastiera.

Image
Image

Bisognerà poi staccare dalla base il palm rest facendo attenzione a non rompere i gancetti che lo fanno aderire al corpo del laptop. Solo dopo aver terminato, non senza qualche difficoltà, questa operazione, possiamo intravvedere il dissipatore di rame che ricopre chipset, CPU e i due connettori PCI-E.

Image
Image
Image

L'esame della motherboard rivela una piccola delusione: lo slot PCI-Express destinato ad ospitare la scheda di rete WWAN 3G è vuoto. Nonostante la predisposizione per la SIM card ci avesse fatto in un primo momento ritenere che il Compaq Mini 700 fosse dotato di questa feature, sui modelli attualmente presenti sul mercato italiano non c'è connettività HSDPA integrata.

Image

Resta, quindi, uno slot di espansione libero per ospitare eventuali memorie SSD, interfacce di rete o, perché no, anche un sintonizzatore TV. L'altro slot PCI-Express è in formato half-minicard ed è occupato da una scheda di rete Wi-Fi Broadcom 802.11b/g.

Image
Image
Image

Temperature e rumore

Mentre HP 2133 Mini-Note, basato su piattaforma VIA, aveva evidenziato qualche pecca nella gestione del calore e nel risparmio energetico, il Compaq Mini, basato su CPU Intel Atom fa registrare temperature bassissime. Anche il calore avvertito dall'utente toccando lo chassis è pressoché insignificante.

In particolare, il palmrest e la tastiera sono le zone che registrano una temperatura lievemente maggiore rispetto a quella ambientale, con un picco massimo sul touchpad, ma mai tale da impedire un uso confortevole.

Image

Per quanto riguarda il rumore, il Mini 700 è tra i netbook più silenziosi mai testati. Possiede una ventola per favorire la circolazione dell'aria all'interno del case, ma è silenziosa anche in condizioni di full load prolungato del sistema. Il nostro test di stress ha registrato una temperatura massima del processore di 56 gradi dopo 30 minuti di carico!

Image

Conclusioni

HP Compaq Mini 700 supera a pieni voti la nostra prova. Con il suo design, snello e accattivante, ed una tastiera comoda e spaziosa, il netbook di HP riuscirà ad imporsi in un mercato combattuto come quello dei laptop low cost, facendo leva sulla sua spiccata personalità ed eleganza.

Hewlett Packard ha scelto di interpretare il tema 'laptop low cost' in modo originale ed intelligente, cercando di non perdere di vista quelle che sono le reali esigenze degli utenti. Sotto la spinta dei trend e delle strategie di marketing, la categoria 'netbook' si è dilatata fino a snaturarsi, per accogliere prodotti che hanno ben poche attinenze con la sua essenza primigenia.

Con il Compaq Mini, invece, il PC vendor americano ha deciso di riportare il netbook all'interno della sua sfera originaria, esaltandone le caratteristiche di semplicità, connettività e praticità, con l'aggiunta di un design gradevole e moderno, e della consueta cura progettuale e costruttiva.

Qualche dubbio suscita la scelta di impiegare una batteria dalla capacità limitata in un momento in cui gli utenti chiedono una maggiore autonomia operativa. Avremmo gradito anche la presenza di una network card WWAN 3G integrata, considerato che il portatile è già predisposto per ospitare una SIM card.

Basta però provarlo per qualche minuto, per avere modo di apprezzare l'assoluta silenziosità, le ottime temperature che permettono di scrivere tenendolo comodamente poggiato sulle ginocchia, la tastiera che non vi farà rimpiangere il vecchio notebook, per amarlo senza condizioni.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti