Qualcomm Snapdragon 8cx Gen3 rilancia la piattaforma ARM per Windows 11. I notebook Windows-on-ARM del 2022 saranno leggeri, sottili, votati alla mobilità e finalmente anche potenti.


La gamma Qualcomm Snapdragon Mobile Compute Platforms si rivolge alla categoria degli Always On, Always Connected PC, laptop ultrasottili e fanless spesso dotati di connettività mobile broadband, con sistema operativo Windows o Chrome OS. È però specificamente indirizzato a Windows 11 il nuovo modello di vertice della serie, Snapdragon 8cx Gen 3, presentato durante lo Snapdragon Tech Summit 2021 insieme al nuovo SoC flagship per smartphone Snapdragon 8 Gen 1.

Snapdragon 8cx Gen 3 si basa sulla tecnologia che ha trasformato per sempre l'industria dei PC, offrendo esperienze di primo livello con un rivoluzionario rapporto performance per watt, audio e foto più coinvolgenti che sfruttano l'accelerazione della AI, connettività 5G fulminea e sicurezza chip-to-cloud all'interno di sistemi sottili e privi di ventole. Che si tratti di consumatori, professionisti o di studenti, le piattaforme di computing Snapdragon assicurano le funzionalità e l'esperienza di cui hanno bisogno i nostri parner dell'ecosistema e gli utenti finali

Miguel Nunes, vice presidente, product management, Qualcomm Technologies, Inc.

La domanda che ci poniamo di fronte all'annuncio dello Snapdragon 8cx di terza generazione è solo una: "Sarà la volta buona?" Nonostante la piattaforma Windows on ARM abbia sempre suscitato entusiasmo fra gli smanettoni, tuttavia è stata accompagnata da un certo scetticismo del mercato e da atteggiamenti ondivaghi ed altalenanti da parte dell'industria. Soluzioni WoA vengono riproposte periodicamente da 10 anni, ma la consacrazione di ARM come alternativa ad x86 sui PC si è avuta solo nel 2020 e non ad opera di Microsoft. Sono stati gli Apple M1 nel 2020, ed in seguito gli Apple M1 Pro ed M1 Max nel 2021, a dimostrare che i processori ARM possono essere dispiegati con successo sull'intero listino, dagli smartphone ai PC professionali. È la prova che la piattaforma Windows on ARM potrebbe avere potenziale commerciale.

Snapdragon 8cx Gen 3

In realtà Microsoft e Qualcomm hanno intrapreso questa strada con decisione e serietà dal 2018, anno in cui è stato presentato lo Snapdragon 8cx di prima generazione ma da allora gli sforzi si sono ridotti al minimo con la conseguenza che lo Snapdragon 8cx Gen 2 è stato solo un refresh minore. Che dipendesse dai bassi riscontri di vendita o dall'ostruzionismo interno da parte di influenti settori dell'industria, è poco rilevante oggi. Quel che importa è che la fase di stallo potrebbe terminare con l'annuncio odierno dello Snapdragon 8cx Gen 3 che segna una decisa cesura rispetto al passato.

Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2
CPU 4 ARM Cortex-X1 @ 3GHz
4 ARM Cortex-A78 @ 1,8GHz
4 Kryo 495 Gold ARM Cortex-A76 @ 3,15GHz
4 Kryo 495 Silver ARM Cortex-A55 @ 1,8GHz
Litografia Samsung 5LPE 5nm TSMC N7 7nm
GPU Adreno Next Gen
DirectX12
Adreno 690
DirectX12
Memoria 8 x 16-bit
Max 16GB LPDDR4X 4266MHz
8 x 16-bit
Max 16GB LPDDR4X 2133MHz
Storage NVMe SSD, UFS 3.1 NVMe SSD, UFS 3.0
AI Qualcomm AI Engine 7gen
Hexagon Next Gen, Qualcomm Sensing Hub, Qualcomm All-Ways Aware
29+TOPS
Qualcomm AI Engine 4gen
Hexagon 690, Qualcomm Sensing Hub, Qualcomm All-Ways Aware
9TOPS
ISP ISP Spectra CV-ISP
Sensore singolo 24MP con 4 camerein simultanea
Slow motion 720p 480fps
Registrazione video 4K HDR
ISP Spectra 390 doppio 14-bit CV-ISP
Sensore singolo 32MP
Sensore doppio 16MP
Slow motion 720p 480fps
Registrazione video 4K HDR
Multimedia Video playback HDR 4K@120fps
H.264, HEVC, VP9
Modem Snapdragon X65 modem-RF 5G mmWave e sub-6GHz
Max downlink 10 Gbps
Snapdragon X55 modem-RF 5G mmWave e sub-6GHz
Max downlink 7.5 Gbps
Snapdragon X62 modem-RF 5G mmWave e sub-6GHz
Max downlink 4.4 Gbps
Snapdragon X55 modem-RF 5G mmWave e sub-6GHz
Max downlink 7 Gbps
Qualcomm Snapdragon X24 LTE
Max downlink 2 Gbps
Wireless Qualcomm FastConnect 6900
Max 3.6 Gbps
Wi-Fi 802.11ax, Wi-Fi 6E, 802.11ac, 802.11a/b/g/n
Tripla banda 2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz
Bluetooth 5.1
Qualcomm FastConnect 6800
Max 1.74 Gbps
Wi-Fi 802.11ax, Wi-Fi 6E, 802.11ac, 802.11a/b/g/n
Tripla banda 2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz
Bluetooth 5.1
Ricarica Qualcomm Quick Charge 4+

CPU, 5nm e prestazioni

Con lo Snapdragon 8cx Gen 3 per la prima volta la piattaforma Windows on Snapdragon effettua la transizione al nodo di processo a 5nm dopo essere rimasta bloccata sui 7nm per oltre un triennio. Il relativo miglioramento in termini di efficienza è stato impiegato da Qualcomm per aumentare le performance dei core della CPU mantenendo inalterato il profilo termico complessivo del SoC. In pratica, i notebook Snapdragon 8cx Gen 3 saranno sottili, leggeri, dotati di una lunga autonomia e privi di ventole come i loro predecessori di seconda generazione, ma potranno sprigionare molta più potenza.

Finalmente si va a ridurre il gap in termini di prestazioni rispetto alla piattaforma x86 che rappresentava la principale zavorra per la piattaforma Windows on ARM. Anzi, a detta di Qualcomm, il nuovo Snapdragon 8cx Gen 3 sarebbe del 60% più veloce della piattaforma X86 concorrente. Purtroppo però la Casa di San Diego non chiarisce nello specifico quale sia il chip utilizzato come metro di paragone anche se ipotizziamo possa trattarsi di Intel Jasper Lake. L'aumento di performance sarebbe invece dell'85% rispetto alla generazione precedente, mantenendo il target di una durata della batteria di 25 ore ed oltre.

Snapdragon 8cx Gen 3: riepilogo

Il merito sarebbe di una nuova configurazione di CPU che vedrebbe l'impiego di 4 core semi-custom Cortex-X1 a 3GHz e 4 core Cortex-A78 per le prestazioni sostenute al posto dei precedenti Cortex-A76 e Cortex-A55 (per l'esattezza 4 Kryo 495 Gold a 3,15GHz e 4 Kryo 495 Silver a 1,8Ghz). Abbiamo usato il condizionale perché Qualcomm non ha fornito un dato ufficiale sugli IP ARM usati su Snapdragon 8cx Gen 3 e perché abbiamo qualche dubbio sulla possibilità di mantenere lo stesso profilo termico di un TDP di 7-10W con 4 big core Cortex-X1. Lo shrinking a 5nm potrebbe compensare l'aumento di prestazioni ma non da solo: Anadtech stima che il vantaggio in termini di consumi nella trasizione da TSMC N7 a Samsung 5LPE sia davvero irrisorio.

Diagramma a blocchi del processore Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3

GPU, ISP ed Intelligenza Artificiale

A questo si aggiunge che anche il sottosistema grafico è stato riprogettato con una nuova GPU Adreno accreditata di un incremento di prestazioni del 60% rispetto alla precedente Adreno 690. Qualcomm dichiara che riesce ad erogare prestazioni a sufficienza per giocare in Full-HD a 120fps con un'efficienza del 50% superiore rispetto ai concorrenti.

Meno entusiasmante ci sembra invece il nuovo ISP Spectra: supporta le 3A (Auto focus, Auto White Balance ed Auto Exposure) che rappresentano i requisiti minimi della fotografia computazionale di ultima generazione, ma ha caratteristiche tutto sommato sovrapponibili a quelle dell'ISP Spectra 390 del precedente Snapdragon 8cx Gen 2. Può gestire fino a 4 sensori, con una risoluzione massima di 24MP su singolo sensore e la registrazione video fino a 4K HDR.

ISP e comunicazione

Del resto, l'ISP sui notebook serve più che altro per fare videoconferenze di lavoro. Ed infatti l'accento cade sulla suite Qualcomm Audio and Voice Communication che provvede funzionalità utili per le videochiamate accelerate dall'AI, come Qualcomm Noise and Echo Cancellation Technology. Insomma, lo smart working da casa e le lezioni in DaD saranno meno penose per voi e per chi deve ascoltarvi.

Potremmo dire che alle mancanze dell'ISP sopperisce l'Intelligenza Artficiale perché lo Snapdragon 8cx Gen 3 è provvisto di Qualcomm AI Engine di ultima generazione capace di elaborare 29+TOPS, tre volte quelle che possono gestire i concorrenti o lo stesso predecessore di Qualcomm.

Le capacità di computer vision del SoC Qualcomm si accompagnano ad un framework per la webcam che utilizza Windows Hello per fare un controllo continuo del volto dell'utente; se l'utente si allontana dal PC, Windows si blocca automaticamente per evitare che qualcun altro possa leggere i documenti o utilizzare la macchina.

Sicurezza

Grandissima enfasi è stata data anche alle funzionalità legate alla sicurezza. Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3 supporta tutte le funzionalità base della sicurezza di Windows come cifratura Bitlocker, Microsoft Defender, Windows Hello, TPM 2.0 e Secure Boot che assicura che sistema operativo e software di boot siano verificati via hardware prima di essere eseguiti.

Ma i notebook basati su questa piattaforma sono anche compatibili Microsoft Secured-core PC out-of-the-box. Snapdragon 8cx Gen 3 dispone infatti di Qualcomm Secure Processing Unit (SPU), un'implementazione di Microsoft Pluton Security Solution che ha lo scopo di rintuzzare gli attacchi di ultima generazione che prendono di mira il bus di comunicazione fra TPM e CPU, spostando chiavi di cifratura, dati sensibili e credenziali direttamente sulla CPU e in una unità completamente separata dal resto del sistema.

Sicurezza chip-to-cloud

Gli OEM che scelgono la piattaforma Qualcomm possono spingersi oltre aggiungendo funzioni come Hypervisor Code Integrity (HVCI) e speciali features di Secure Launch e System Guard che permettono di raggiungere un più elevato livello di sicurezza richiesto in settori sensibili ed applicazioni critiche. Questo approccio viene definito da Qualomm e Microsoft come "chip-to-cloud security".

Snapdragon 8cx Gen 3 con la sua NPU ed il suo Sensor Hub è anche perfetto per un ambiente Zero Trust. Quest'ultimo è un framework che richiede una costante verifica e validazione degli utenti non solo per accedere alle applicazioni ed ai dati ma anche per mantenere l'accesso e da maggio 2021 è stato reso obbligatorio dall'amministrazione Biden per tutte le agenzie americane.

5G e time to market

A differenza delle controparti per smartphone, i chip Qualcomm snapdragon Compute Platform non integrano un modem 5G ma ovviamente lo supportano come unità esterna. Si può scegliere di abbinare lo Snapdragon 8cx Gen 3 a tre diverse opzioni di soluzioni 5G modem-RF, con prestazioni che variano da un minimo di 4.4Gbps fino ad un massimo di 10Gbps in downlink: Snapdragon X55, X62 o il più recente Snapdragon X65. È invece integrata e di prim'ordine la connettività wireless con un modulo Qualcomm FastConnect 6900 Wi-Fi6/Wi-Fi6E, lo stesso che troviamo sui processori per smartphone top di gamma di Qualcomm per il 2021 ed il 2022.

I primi notebook Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3 con Windows 11 sono attesi per la prima metà del 2022. Con Windows 11 arriva anche la ABI ARM64EC che rappresenta un notevole passo in avanti nel supporto delle applicazioni X64 su piattaforma WoA; abbiamo dedicato un approfondimento a questo tema nella news relativa al lancio del Surface Pro X edizione 2022. I laptop con Windows 11 e Snapdragon 8cx di terza generazione saranno ultraslim, eleganti, potenti e perfetti per la mobilità grazie alla lunghissima durata della batteria ed all'esperienza di Qualcomm in materia di reti wireless. A differenza del passato, avranno un focus più marcatamente professionale che potrebbe aiutare a far crescere questi laptop sul mercato in modo graduale prima di tentare la scalata al segmento mainstream.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti