Modelli e configurazioni dei primi processori Intel Jasper Lake per mini-notebook e computer economici fanless e non. Promettono un significativo incremento di prestazioni rispetto agli attuali Gemini Lake.


Emergono in Rete le prime informazioni su una nuova generazione di processori Intel Celeron e Pentium per computer economici, mini-PC e mini-notebook, nome in codice Jasper Lake. Sono la prima, vera novità in questo ambito dal lancio di Intel Gemini Lake nel 2017 perché segnano allo stesso tempo un salto di nodo e l'introduzione di una nuova microarchitettura di core.

La microarchitettura in questione è Tremont e in realtà non è inedita perché viene già impiegata sui processori a basso consumo Intel Lakefield, ma in quel caso in configurazione ibrida con l'aggiunta di un core ad alte prestazioni Sunny Cove. Tremont promette un incremento delle prestazioni core vs core rispetto ai Goldmont degli attuali Gemini Lake nell'ordine del 30%, oltre ad un significativo shrinking litografico da 14nm a 10nm.

Lo sviluppo di Tremont è stato focalizzato sulle prestazioni con un aumento delle IPC Istruzioni Per Ciclo, e non tanto in un miglioramento dell'efficienza. Una premessa che si rispecchia fedelmente nella tabella dei nuovi processori Jasper Lake, che hanno frequenze di picco quasi del tutto identiche ai vecchi Gemini Lake Refresh.

Con i core Tremont, Intel ha anche riesumato il brand "Atom", congedato senza troppi onori a causa della ingiusta percezione negativa di certi netbook e tablet economici Atom-based presso il grande pubblico. Qualche mese fa era emerso un Intel Atom P5900 ma è un chip dedicato alle base station wireless e non ai sistemi client, per questi ultimi sembra che Intel sia orientata a usare i brand Pentium e Celeron così come ha fatto negli ultimi anni.

Intel Tremont alla base dei nuovi processori Intel Jasper Lake

Una ipotesi che si rafforza grazie alle informazioni leaked pubblicate dai "Robin Hood" di Fanlesstech che hanno pubblicato quello che dovrebbe essere l'intero catalogo di processori Intel Jasper Lake per notebook economici, mini-laptop e mini-PC.

Partendo dai chip per notebook, hanno tutti TDP di 6W, essenziale per consentire di realizzare design fanless, privi di ventole, anche se l'esperienza ci ha insegnato che sono comunque troppi per realizzare sistemi di dimensioni palmari a raffreddamento passivo. È il motivo per il quale dalle dimensioni dei mini-notebook in giù i produttori adottano design con ventola e purtroppo sembra che questa situazione non cambierà nell'immediato.

Intel Jasper Lake per notebook
Processor numberCoreFrequenza baseFrequenza maxGraficaCache L2
Intel Pentium Silver N6000 4 1,1GHz 3,1GHz Intel UHD Gen11  4MB
Intel Celeron N5100 4  1,1GHz 2,8GHz Intel UHD Gen11  4MB
 Intel Celeron N4500 2  1,1GHz 2,8GHz Intel UHD Gen11  4MB

Non cambia neanche rispetto a Gemini Lake Refresh la configurazione della lineup di processori, con due modelli 4 core ed un dual-core tutti senza Hyperthreading, la cache L2 da 4MB, la frequenza di base di 1,1GHz e persino quella di burst (con l'unica eccezione del dual-core). Una totale sovrapposizione che potrebbe dipendere da un errore nelle specifiche leaked oppure dalla necessità di consentire un semplicissimo avvicendamento dei nuovi processori ai vecchi.

Quasi identiche anche le configurazioni dei processori per desktop, che hanno un TDP di 10W ed una frequenza di base di 2.0GHz. Le specifiche però non tengono conto dei miglioramenti architetturali che dovrebbero permettere agli Intel Jasper Lake di erogare prestazioni nettamente migliori a parità di clock.

Intel Jasper Lake per desktop
Processor numberCoreFrequenza baseFrequenza maxGraficaCache L2
Intel Pentium Silver N6005 4 2GHz 3,3GHz Intel UHD Gen11  4MB
Intel Celeron N5105 4  2GHz 2,8GHz Intel UHD Gen11  4MB
 Intel Celeron N4505 2  2GHz 2,9GHz Intel UHD Gen11  4MB

Il mercato dei PC economici e palmari sta vivendo un momento particolarmente vivace, con buoni volumi di vendite e persino qualche avventuroso slancio di creatività, ripagato da un ottimo riscontro di pubblico e di vendite, come ad esempio per le campagne di crowdfunding dei nano-PC Chuwi Larkbox e GMK NUCbox. I processori Intel Jasper Lake permetteranno di supportare questo fenomeno in costante espansione con nuove e moderne funzionalità ma sembra che per vederli all'opera dovremo aspettare il 2021.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti