Intel Tremont segna il ritorno dei chip Atom. Primi dettagliIntel ha rilasciato i dettagli sulla nuova architettura x86 "Tremont" a 10 nm+, che promette un incremento delle prestazioni del 30% rispetto alla precedente. I primi chip saranno disponibili entro la fine del 2019 in notebook, tablet, IoT e data center.


I processori Intel Atom hanno fatto il loro debutto nei netbook, ma oggi è quasi impossibile trovarli in circolazione: Intel ha cancellato il brand Atom e la categoria dei netbook è scomparsa "cannibalizzata" da smartphone sempre più grandi e computer portatili sempre più leggeri e sottili. Santa Clara ha continuato a produrre chip a basso consumo basati sulla stessa architettura degli "Atom" come alternative ai più costosi e potenti Intel Core, così negli anni abbiamo assistito al lancio di chip Celeron e Pentium destinati a notebook economici, Mini PC, server e altre applicazioni in cui i consumi contano più delle prestazioni.

Intel Tremont

Alla Linley Fall Processor Conference, svoltasi oggi a Santa Clara, in California, Intel ha rivelato i primi dettagli sull'archiettura Atom di prossima generazione - nome in codice Tremont -  la sua più recente e avanzata architettura per CPU x86 a basso consumo, che offre un significativo incremento delle prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Ovviamente i chip non saranno potenti quanto gli ultimi Comet Lake o Ice Lake di decima generazione, ma dovrebbero offrire miglioramenti significativi rispetto ai loro predecessori.

“Tremont è attualmente l'architettura x86 a basso consumo di Intel più avanzata. Ci siamo focalizzati su una gamma di carichi di lavoro moderni e complessi, prendendo in considerazione il networking, i client, i browser e la durata della batteria per poter incrementare le prestazioni in modo efficiente ad ogni livello. Si tratta di un'architettura di CPU all'avanguardia, progettata per offrire più potenza di elaborazione in package compatti e a basso consumo.” - Stephen Robinson, Senior Principal Engineer dell’Architettura Tremont presso Intel” - Stephen Robinson, Senior Principal Engineer dell’Architettura Tremont presso Intel.

In particolare, la microarchitettura x86 a basso consumo Tremont offre significativi miglioramenti a livello di istruzioni per ciclo (IPC), con un incremento del 30% nelle prestazioni rispetto ai chip Atom del 2017 "Goldmont +". I primi chip saranno disponibili entro la fine del 2019, basati sul nuovo processo produttivo a 10nm+ e pensati per prodotti in ambito client, IoT e data center. Intel Tremont racchiude numerosi avanzamenti in ISA (Instruction Set Architecture), microarchitettura, sicurezza e gestione energetica. L’esclusiva unità di decodifica fuori ordine da 6 istruzioni (2 x 3 in cluster) a livello front end offre un modo più efficiente per alimentare un back end più ampio, aspetto fondamentale per le prestazioni.

I processori basati su Tremont, progettati per potenza di elaborazione migliorata in package compatti e a basso consumo, renderanno possibile una nuova generazione di dispositivi client con design innovativi, applicazioni creative per l’Internet delle cose (IoT), prodotti efficienti per data center e altro ancora. Stando a quanto comunicato da Intel, le prestazioni a single thread di un core della CPU "Tremont" saranno abbastanza simili a quelle che ci si aspetterebbe da un core "Sunny Cove" come quelli che compongono i chip Ice lake. E le performance grafiche?

Utilizzando la tecnologia di packaging 3D Foveros di Intel, Tremont si inserisce in un più ampio insieme di soluzioni IP in silicio "Lakefield", che potenzieranno dispositivi innovativi rivoluzionari come il Microsoft Surface Neo a doppio schermo, recentemente annunciato. Lakefield di Intel è in realtà un chip ibrido composto da: un core Sunny Cove ad alte prestazioni, quattro core Tremont a risparmio energetico e grafica Intel Gen11 (simile ad Ice Lake). Non è chiaro se anche i chip Tremont avranno una GPU Gen11 o sarà esclusiva dei chip Lakefield.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti