Passando ad analizzare la dotazione di porte, bisogna sempre ricordare che stiamo parlando di un form factor ibrido che come tale impone una certa dose di compromessi che però, a onor del vero, Hewlett Packard ha gestito benissimo, ottenendo il massimo senza sacrificare dimensioni e funzionalità della propria soluzione, sia in modalità tablet che come notebook.   

TABLET

Cover: Sulla cover, HP ha integrato la fotocamera da 8 Mpixel con flash LED e, alle estremità, un pulsante a bilanciere per regolare il volume audio e uno per l'accensione e lo standby.

Lato posteriore: Qui sono concentrate tutte le porte, che comprendono uno slot per memorie microSD e un jack audio combo per collegare le cuffie e un microfono. Nel mezzo invece c'è la porta proprietaria per la dock, con ai lati i due fori rettangolari che servono per facilitare l'aggancio del display con la tastiera. Sul bordo di quest'ultima infatti ci sono due perni della stessa forma che aiutano l'operazione di conversione anche tramite guide magnetiche. Il sostegno offerto dalla cerniera dunque è molto efficace e al tempo stesso la procedura di aggancio è semplice e veloce. Da notare che il connettore della dock combina USB e HDMI, consentendo di avere un'uscita HDMI full size sulla tastiera dock, una esclusiva dell'Envy X2 che rappresenta un vantaggio competitivo perché la maggior parte dei concorrenti ne sono sprovvisti.

Le porte sono allineate lungo il bordo posteriore

Fianchi: I fianchi dell'Envy X2 in modalità tablet, come detto, sono troppo sottili per poter ospitare delle porte.

Il tablet visto dalla cover. Si nota la webcam da 8MP

DOCKING STATION-TASTIERA

Lato posteriore: Questo lato è del tutto privo di interfacce, anche perché è interamente occupato dal meccanismo di aggancio del display. Quest'ultima comunque è stata sagomata in maniera tale da lasciare libero l'accesso allo slot microSD del tablet, che dunque è accessibile anche in modalità laptop. Il jack audio invece è coperto, ma questo non è un problema perché è stato replicato sul lato sinistro.

La cerniera sul retro è posizionata in modo tale da lasciare l'accesso allo slot microSD

Lato sinistro: Su questo fianco sono ospitati il jack audio combo per Line In e Out, una prima porta USB e soprattutto l'uscita video digitale HDMI full size, un tipo di porta che difficilmente troverete in formato standard su altri tablet ibridi.

Sul lato sinistro troviamo un jack audio combo, una porta USB e una uscita HDMI standard

Lato destro: Sul versante destro invece troviamo il plug di alimentazione elettrica, una seconda porta USB e, in una posizione più vicina all'utente, un lettore di memorie SD standard, il cui vano è occupato da un placeholder.

Il lato destro ospita anche uno slot per schede di memoria SD

Lato anteriore: Al centro del bordo anteriore c'è una scanalatura che permette l'apertura del display lid che aderisce alla base magneticamente.

Il lato anteriore ha una scanalatura che agevola l'apertura

Fondo: Il fondo si presenta del tutto simile esteticamente al resto dello chassis, con una superficie omogenea non interrotta da alcun tipo di sportello o griglia ma soltanto dai quattro piedini di gomma che servono da appoggio (fate attenzione se decidete di smontare la tastiera dock perché i sono quattro viti nascoste sotto i piedini!).

Il design dell'Envy X2 è sobrio ed elegante su tutti i lati, fondo compreso

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti