HP Envy 13 (2018) e Envy 17 (2018): Kaby Lake Refresh, anche con Nvidia GeForce MX150HP ha annunciato due nuovi notebook business-oriented: Envy 13 e Envy 17 (2018) sono basati su processori Intel Kaby Lake Refresh, con schermi Full HD da 13 e 17 pollici e chassis in metallo. In vendita in Europa a partire da 899€ e 1099€.


HP ha rinnovato la sua gamma di notebook professionali: Envy 13 e Envy 17 (2018) saranno disponibili tra maggio e giugno in area EMEA (Italia inclusa) con prezzi rispettivamente a partire da 899€ e 1099€. Non sono nuovi modelli, ma refresh di notebook già esistenti che - per caratteristiche tecniche e design - appartengono alla fascia più alta del mercato. Non a caso sono entrambi caratterizzati da uno chassis in alluminio con cornici e bordi ultrasottili, studiato sin nei minimi particolari: quando aprirete il notebook, la parte inferiore del display-lid farà da leva per sollevare il piano tastiera verso l'alto, migliorando l'ergonomia nella digitazione e creando un piccolo spazio tra il fondo del notebook e la scrivania per facilitare la dissipazione del calore.

HP Envy 13 (2018)

Il nuovo HP Envy 13 (2018) è destinato alla produttività in movimento: possiede un processore Intel Core i7-8550U, con grafica integrata Intel UHD 620, 8GB di memoria RAM LPDDR3-1866 e 256GB di storage SSD PCIe NVMe espandibile con uno slot per schede micro SD. Sfoggia un display IPS da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) touch ed una batteria da 53.2 Whr che garantirà 14 ore di autonomia e supporterà la ricarica rapida con HP Fast Charge (50% in 45 minuti).

In appena 14.9 mm di spessore e 1.31Kg di peso, HP è riuscita ad integrare un jack audio da 3.5 mm, una USB 3.1 Type-C che supporta il trasferimento dati, la ricarica tramite Power Delivery 3.0 e il segnale video come DisplayPort 1.2, ma anche due porte USB full-size (su entrambi i lati) utilizzando l'espediente del piccolo dentino in plastica che "allarga" il connettore per agganciare il cavetto. Ed una delle due supporta anche la tecnologia HP Sleep and Charge, per poter ricaricare un dispositivo anche in stand-by.

HP Envy 13 (2018)

Non manca il modulo WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.2 (MU-MIMO) per le connessione wireless a lungo e corto raggio, mentre il comparto audio composto da quattro speaker è firmato Bang & Olufsen e caratterizzato da una griglia con un elegante motivo geometrico. HP assicura che Envy 13 (2018) sarà configurato con una webcam HP Wide Vision HD (88°), un lettore di impronte digitali ed avrà tastiera retroilluminata.

HP Envy 17 (2018) è invece un portatile pensato per editing/gaming moderato e basta un'occhiata alla configurazione hardware per rendersene conto. Dotato di uno schermo da 17.3 pollici IPS Full HD (1920 x 1080 pixel), questo notebook sarà equipaggiato con processori Intel Core i7-8550U, fino a 12GB di memoria RAM LPDDR3-1866 e varie soluzioni di storage che prevedono per le SKU più costose un hard disk da 1TB (7200RPM) con 16GB di Intel Optane SSD. È più spesso (23 mm) e pesante (2.09Kg) del fratello minore ma possiede anche un corredo di interfacce più ampio: una USB Type-C 3.1 (Data Transfer, DisplayPort 1.2, Power Delivery 3.0, HP Sleep & Charge), tre USB 3.1 (HP Sleep and Charge), una Gigabit Ethernet (RJ-45), una HDMI 2.0 ed un jack audio combo, oltre a WiFi 802.11 b/g/n/ac e Bluetooth 4.2 (MU-MIMO).

HP Envy 13 (2018)

Il comparto audio è sempre a cura di Bang & Olufsen, ma in questo modello troviamo una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce MX150, un masterizzatore DVD ed una batteria da 52.5Whr per un'autonomia massima di 9 ore. Non manca la webcam HP TrueVision e la tastiera retroilluminata.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti