Poiché, come abbiamo appena visto, lo Z2760 è un System on a Chip, il codec audio prima integrato all'interno del PCH si trova ora dentro il SoC stesso e non è quindi il solito codec Realtek adottato spessissimo da Intel, non solo per i suoi Atom. In questo caso infatti troviamo invece un Intel SST (Smart Sound Technology), un'architettura RISC standard a 32 bit che integra le istruzioni audio a 24 bit e supporta le operazioni di decoding ed encoding per i formati audio più popolari tra cui MPEG2, MPEG3, MPEG2/4, MPEG-L2.5, AAC, AAC+, eAAC+, WMAv9, AV, RA e AC3.

La qualità dell'output è piuttosto buona dunque, potendo raggiungere i 24 bit di risoluzione, ma a fare davvero la differenza è soprattutto il sistema di altoparlanti, ancora una volta realizzato in collaborazione con Beats Audio, i cui ingegneri del suono sviluppano la componente software ma curano anche il posizionamento degli speaker, al fine di offrire il miglior rendimento possibile, relativamente alla tipologia di dispositivo. In questo caso gli altoparlanti sono posizionati sul bordo inferiore subito sotto al display, ma spostati verso gli angoli.

È immancabile la console sviluppata da Beats Audio per la gestione del sistema, che però presenta un'interfaccia decisamente semplificata rispetto a quella che troviamo nei notebook. Oltre alla regolazione del volume principale infatti in questo caso troviamo solo alcune check box, tra cui quelle per attivare il virtual surround (SRS 3D) per gli altoparlanti o per le cuffie. Più curate invece le impostazioni di registrazione, che permettono di ridurre significativamente il rumore di sottofondo e l'eco acustica del doppio microfono digitale abbinato alla webcam frontale.

La qualità del suono è assicurata da Beats Audio

L'audio che si ottiene è di buona qualità, il volume è abbastanza elevato e la riproduzione appare nitida e gradevole, senza presentare distorsioni o altri difetti dovuti a scarsa potenza o qualità.

La console Audio Beats è meno completa della sua versione notebook

Passando al comparto grafico invece, troviamo il sottosistema integrato Intel GMA che in questo caso non è altro che una implementazione della GPU PowerVR SGX 545 sviluppata da Imagination Technologies. Si tratta di una delle soluzioni più potenti sul mercato ultramobile, anche se inferiore alla SGX 544, utilizzata ad esempio negli ultimi Apple iPhone e iPad. La GPU comunque lavora alla frequenza di 533 MHz e supporta le API DirectX 9.3, il minimo cioè richiesto dalle specifiche di Microsoft per Windows 8.

GPUz: il sottosistema integrato è un Intel GMA su licenza Imagination PowerVR

Giungiamo così al display, che è un HP BrightView di tipo IPS con diagonale di 11,6 pollici in formato 16:9 e una risoluzione HD di 1366 x 768 pixel. Novità di questa recensione è l'impiego di uno spettrofotometro Xrite i1 Publish Pro 2 per verificare la luminanza del display. Il produttore dichiara un valore di 400 nits, che per convenzione è da intendersi sempre come valore massimo e non medio. In questa occasione noi abbiamo misurato un valore reale mediamente pari a 350 candele in tutte le parti del pannello (con un leggero decadimento nell'angolo inferiore destro), un risultato quindi molto buono, vicino a quello massimo teorico e comunque superiore a quello medio di un normale schermo LCD consumer. Il display risulta quindi utilizzabile anche all'aperto o in altre situazioni in cui l'illuminazione ambientale sia sfavorevole, troppo intensa o diretta.

I valori di luminanza reali misurati con lo spettrofotometro Xrite

Inoltre, trattandosi di un IPS, l'angolo di visione sul piano orizzontale è particolarmente ampio, facilitando la condivisione dei contenuti e consentendo a più persone posizionate davanti allo schermo di godere di una immagine nitida senza che questa risulti deteriorata per chi non è posizionato esattamente frontalmente. Il display è inoltre di tipo capacitivo multitouch ed utilizza un controller della famiglia Atmel maXTouch, che può essere impiegato anche con la HP Executive Pen, una penna attiva con tecnologia Atmel maXStylus non fornita però di serie nel bundle del tablet.

Lo schermo multitouch è di tipo IPS

Il reparto audio-video è infine completato dalla presenza di una webcam frontale e da una camera posteriore da 8 Mpixel. La prima, integrata nella cornice dello schermo, ha una risoluzione di 2 Mpixel ed è affiancata da un microfono digitale dual-array dotato come abbiamo già detto di funzioni di soppressione del rumore ambientale.

Dettaglio della camera principale da 8MP con Flash LED e autofocus

La seconda invece, come potete vedere anche nella nostra videorecensione, offre una buona qualità complessiva, soprattutto in condizioni di luce favorevoli. Anche i video, che il sensore è in grado di catturare a risoluzione Full HD con un framerate di 23fps, sono validi, anche se in questo caso si fa sentire la mancanza di uno stabilizzatore d'immagine.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti