Come abbiamo già accennato nell'introduzione, fra i punti di forza di HP Envy X2 ci sono sicuramente il design e la qualità costruttiva. La scocca infatti è interamente realizzata in lega di alluminio, al tempo stesso robustissima e leggera e in grado di comunicare una sensazione di affidabilità e solidità, unita a una grande eleganza ed esclusività.

I pannelli del telaio sono tutti decorati con una finitura spazzolata che, assieme alla colorazione silver, esalta le linee estremamente essenziali e filanti del design. L'assemblaggio è molto preciso e non sono stati tralasciati neppure i più piccoli dettagli, come il logo HP cromato di forma circolare, posizionato al centro della cover, o il rivestimento del fondo della docking station, un lato solitamente nascosto e trascurato ma che qui appare invece perfettamente omogeneo con il resto dello chassis, con la superficie appena interrotta dai quattro piedini circolari in gomma, che assicurano anche un ottimo grip sulla superficie di appoggio, e il logo Windows 8 che ci informa del sistema operativo installato.

il telaio è interamente realizzato in alluminio spazzolato colore silver

HP Envy X2 inoltre presenta un profilo a cuneo e una cover che digrada verso i bordi per esaltare ancora di più la sensazione di snellezza dell'insieme. Nel complesso si tratta dunque di un prodotto davvero ben realizzato, che non a caso HP ha inserito nella sua gamma di prodotti Envy, proprio per la sua capacità di catturare sin dal primo sguardo l'attenzione di colleghi e amici (e perché no, anche un po' d'invidia).

Spessore e peso dell'HP Envy X2 sono contenutissimi

Altri vantaggi del tablet HP riguardano ingombri e peso, aspetti cruciali per un device ultramobile come questo. Il solo display/tablet pesa infatti 680g e misura 303 x 206 mm con uno spessore di appena 8,5 mm, nonostante la diagonale di 11,6 pollici. Tanto per fare un paragone, l'attuale Apple iPad Retina pur avendo una diagonale minore, pari a 9,7 pollici, ha uno spessore superiore (9,4 mm) e un peso quasi identico (652g, che diventano 662g nella versione con modulo 3G). Ovviamente, connettendo la docking station, peso e spessore aumentano, passando rispettivamente a 1,4 Kg e a 16,8-19,3 mm, ma anche in questo caso si tratta di misure più che buone, equivalenti grossomodo a quelle di un ultrabook e assai più contenute di quelle dell'ultraportatile HP Pavilion dm1 che possiamo considerare come il precursore dell'Envy X2.

La levetta di sblocco è posizionata sotto lo schermo

Da notare infine che la cerniera d'aggancio del display quando viene fatta ruotare per sollevare lo schermo in modalità notebook rialza di qualche millimetro il lato posteriore, così da offrire una inclinazione della base decisamente più comoda per la digitazione sulla tastiera. Insomma designer e ingegneri HP sono riusciti a combinare al meglio i loro sforzi, realizzando un dispositivo bello e funzionale.

Il design è sicuramente uno dei punti di forza dell'Envy X2

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti