Audio

Un codec Realtek High Definition Audio ALC272 compatibile HD Audio gestisce il comparto audio a 2.1 canali. Significa che, oltre ai due altoparlanti ai lati dello schermo da 1,5 W ciascuno, è presente anche un mini-subwoofer nella parte inferiore della base che permette di rendere più corposi i bassi e contribuisce a potenziare il volume.

Sebbene siamo ben lontani dalle performance dei moderni sistemi di diffusori acustici per notebook multimediali, tuttavia la soluzione adottata da Samsung si rivela efficace per consentire di godersi un film in DivX anche in ambienti mediamente rumorosi. Chi ha sperienza di netbook sa bene che una simile capacità non va data per scontata.

Non varia invece il numero di interfacce audio disponibili, che rimangono sempre due: una per la linea in entrata e una per la linea in uscita. Ovviamente entrambe sono compatibili con i jack standard da 3,5 mm, quindi non sono necessari adattatori per collegare per esempio cuffie e microfoni.

Schermo e scheda video

Nonostante il telaio del Samsung N120 sia abbastanza ampio da poter contenere anche uno schermo da 11 pollici, tuttavia il produttore coreano ha optato per un classico display da 10 pollici di diagonale con risoluzione WSVGA (1024x600 pixel). Si è trattato di una scelta obbligata, considerati i limiti imposti da Intel e Microsoft ai netbook equipaggiati con processori Atom Diamondville.

Il pannello LCD Samsung SEC3052 è retroilluminato a LED, caratteristica introdotta principalmente per ridurre i consumi piuttosto che per migliorare il livello di luminosità. Al contrario del Samsung NC10, lo schermo del N120 ha una superficie di tipo glossy, particolarmente apprezzata dagli utenti consumer ma che può mettere in difficoltà all'aperto o in ambienti fortemente illuminati a causa del ben noto effetto riflesso.

La risoluzione può essere impostata su WXGA standard (1024x768) in downscaling tramite l'utility Samsung Easy Resolution Manager.

Image

Tuttavia Samsung, che può vantare una grandissima esperienza nella produzione di display LCD, è riuscito a ridurre al minimo questo inconveniente. Nella cornice superiore del display è stata incastonata una webcam Namuga da 1.3 megapixel, che permette di acquisire foto o piccoli filmati.

Il Samsung N120 utilizza il sottosistema video messo a disposizione dal chipset Intel 945GSE, ovvero l’Intel Graphics Media Accelerator 950. Questa scheda integrata è praticamente sprovvista di memoria video dedicata, ad eccetto del piccolo buffer di 8 MB, e può allocare fino ad un massimo di 224 MB sottraendoli direttamente alla memoria di sistema. E' tuttavia presente una voce nel BIOS che permette di selezionare manualmente il quantitativo di memoria da utilizzare.

In qualsiasi caso le prestazioni offerte sono piuttosto modeste e non permettono di eseguire decentemente giochi o applicazioni di CAD 3D (spesso neanche supportati): lo scopo di questo adattatore grafico è principalmentequello di gestire efficacemente la grafica del sistema operativo e la decodifica dei formati video tradizionali riducendo al minimo i consumi.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti