Specifiche tecniche

  • Processore:  Intel Atom N270 1.60 Ghz (“Diamondville”, Cache L2 512 KB, processo produttivo 45nm, bus 533 MHz, TDP 2.5W)
  • Chipset: Intel Calistoga GSE i945
  • Socket: Tipo 478 PGA-ZIF / 441 pin
  • Scheda madre: Samsung N120
  • Sistema operativo: Microsoft Windows XP Home Edition 32 bit
  • Memoria RAM: 1 GB DDR2-800 (funzionano come DDR2-533, max 2GB)
  • Scheda video:  Intel GMA 950 (8 MB dedicati, fino a 224 MB condivisa)
  • Hard disk: Hitachi HTS543216L9A300 (160 GB, 5400 RPM, SATA-II)
  • Schermo: Samsung SEC3052  (1024x600 10.1” WSVGA, retroilluminato a LED, superficie Glossy)
  • Audio: Realtek High Definition Audio ALC272, 2 altoparlanti stereo + mini-subwoofer
  • Schede di rete: Atheros AR5007EG 802.11b/g, Marvell Yukon 88E8040 Fast Ethernet, Broadcom 2045 Bluetooth 2.0
  • Porte I/O: 3 porte USB 2.0 , 1 porta VGA D-Sub 15 pin, 1 uscita cuffie, 1 entrata microfono, 1 porta Ethernet (RJ-45), 1 porta per blocco di sicurezza
  • Espansioni: 1 lettore di schede di memoria multiformato 3 in 1 (SD, SDHC, MMC)
  • Webcam: Namuga 1.3 megapixel
  • Batteria: Li-Ion 6 celle a 5200mAh
  • Dimensioni: 272 x 188 x 30 mm
  • Peso: 1,1 Kg (con batteria a 3 celle) / 1,2 Kg (con batteria a 6 celle)

Unboxing

La confezione in cartone non spicca per originalità, ma tutto il contenuto è protetto efficacemente dagli urti e l’imballaggio risulta complessivamente piuttosto curato.

Image

La dotazione è asciutta, come abitudine per i laptop low cost, ma comprende tutto l'essenziale:

  • DVD di ripristino;
  • Batteria a 6 celle;
  • Istruzioni Samsung Recovery;
  • Guida rapida;
  • Alimentatore;
  • Custodia protettiva in neoprene.
Image

Per un approfondimento sullo spacchettamento del Samsung N120 rinviamo a questo precedente contributo.

Image

Al primo avvio del netbook suggeriamo di effettuare subito un aggiornamento driver tramite il comodo tool Samsung Update Plus, che vi permetterà anche di programmare la frequenza di ricerca di nuove release di driver e utilities.

Image

Per gli utenti più accorti, lo step successivo consisterà poi nella creazione di un disco di ripristino del sistema per mezzo del software Samsung Recovery Solution III. Potete scegliere di effettuare un backup completo della partizione C: oppure di salvare solo determinate cartelle.

Image
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti