Dispositivi di input

Nonostante la larghezza di appena 30cm, l'ultraportatile MSI MegaBook PR200 riesce ad alloggiare una tastiera dalle dimensioni pressoché standard e confortevole da usare. I tasti sono ampi (15 x 15mm) e ben distanziati gli uni dagli altri: scrivere con il notebook poggiato sulle gambe sarà un autentico piacere. Le lettere e gli altri simboli applicati sui tasti hanno dimensioni generose e sembrano resistenti all'usura: dovrebbe essere scongiurato il rischio di vedere le lettere sui tasti più frequentemente cliccati abrase dopo qualche mese di uso intensivo.

La qualità della tastiera rispecchia la qualità complessiva del notebook: è evidente, fin dal primo tocco, il netto passo avanti compiuto da MSI anche rispetto alle, già buone, tastiere di altri recenti modelli come il MegaBook M677.

Sul bordo superiore della tastiera sono disposti tre pulsanti funzione programmabili. I primi due, denominati "P1" e "P2" dovrebbero poter essere personalizzati liberamente dall'utente, ma sono associati rispettivamente a Windows Media Player e alla webcam, mentre il terzo porta impressa l'icona del wireless e serve ad abilitare/disabilitare le interfacce di rete senza fili.

Il touchpad, senza fronzoli e con una giusta ampiezza (6,2 x 4,4 cm), è assemblato con precisione e assolve egregiamente al suo compito. La membrana è di colore scuro ed ha una buona sensibilità: le dita scorrono facilmente su di essa, governando il puntatore sul desktop. I pulsanti hanno dovuto cedere un pò dello spazio necessario per alloggiare lo scanner biometrico di impronte digitali, ma senza comportare particolari sacrifici in termini di facilità d'uso.

Video

Lo schermo, da 12 pollici, è di tipo lucido o, per usare la terminologia di MSI, dotato di tecnologia "Amazing Crystal Vision" (ACV). Nonostante il trattamento glossy porti con sé il vantaggio di un maggiore contrasto e colori più vividi, tuttavia presenta l'inconveniente di un effetto riflesso, trascurabile fin quando si lavora in ufficio, ma che potrebbe comportare delle difficoltà a leggere lo schermo all'aperto, in condizioni di illuminazione ambientale elevata.

Sul modello di PR200 recensito è stato montato un pannello LCD prodotto da AU Optoelectronics, modello B121EW03, con le seguenti caratteristiche tecniche dichiarate:

  • Numero di colori: 262K
  • Saturazione (NTSC %): 45
  • Angolo di visione: (H/V) 80 / 60
  • Luminosità (cd/m²): 200
  • Contrasto: 400 : 1
  • Tempo di risposta (ms): 25
  • Consumo (W)(typ): 4.5

Anche se gli angoli di visione sono simili a quelli dei display montati sulla maggior parte dei computer portatili in commercio, tuttavia l'effetto riflesso generato dal trattamento lucido riduce considerevolmente la qualità dell'immagine, spostandosi orizzontalmente rispetto allo schermo. La luminosità è discreta, considerando sempre la categoria del notebook, ma determina consumi non prorio contenuti.

La risoluzione WXGA (1280 x 800) è la massima consentita dalla diagonale del display e, sebbene alcuni possano obiettare che una densità di pixel così elevata e con un dot pitch così piccolo può stancare la vista, tuttavia essa mette a disposizione un'area di lavoro di un'ampiezza che quasi tutti gli utenti ritengono ormai indispensabile.

I notebook ultraportatili sono poco adatti al gaming e ad applicazioni complesse di CAD e modellazione 3D, quindi non deve stupire la scelta di MSI di lasciare la gestione del video al sottosistema grafico Intel GMA X3100 integrato nel chipset GM965. Si riescono, così, ad ottenere comunque prestazioni sufficienti in ambito 2D, minimizzando però il consumo di energia e la dissipazione termica, a tutto vantaggio della durata della batteria e del comfort.

Nonostante sia sprovvisto del supporto per il set di API Microsoft DirectX 10, tuttavia il chip GMA X3100 è compatibile con molti degli effetti dell'interfaccia utente Windows Vista Aero. Esso inoltre dispone di accelerazione hardware dei formati MPEG2 e WMV9B, ma non dello standard H.264 usato da HD DVD e Blu-Ray: ad essere pignoli, dato che il PR200 è stato dotato di uscita HDMI per riversare contenuti video in alta definizione direttamente sul televisore di casa, la mancanza della decodifica hardware dello standard H.264 può essere considerata una piccola pecca, alla quale Intel conta di rimediare in futuro.

Il chip Intel GMA X3100 introduce, anche, la tecnologia Intel Clear Video, una combinazione di sistemi hardware e software in grado di migliorare la qualità dell'immagine ed il controllo dell'utente su di essa.

 

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy