Asus Eee PC S101, qui nella versione super-accessoriata S101H, è una sintesi di quanto di meglio possano offrire al momento le categorie dei netbook e dei notebook. Test e approfondimenti nella nostra recensione.


Ripercorrendo a ritroso le nostre recensioni possiamo ricavare una sorta di cronaca, di narrazione del fenomeno netbook, dagli esordi con l'Asus Eee PC 900 fino alla definitiva consacrazione. L'arrivo dei primi netbook Toshiba (NB100) ed HP (Compaq Mini 700) segna il definitivo sdoganamento di questa categoria di ultraportatili a basso costo, che si sono affermati a furor di popolo nonostante qualche diffidenza e perplessità da parte dell'industria.

Si è trattato di un autentico Big Bang dal quale si è generato un cosmo di sigle, modelli e formati differenti, nei quali spesso si fa fatica ad individuare un denominatore comune. La difficoltà è accentuata dal fatto che questo fenomeno non si è affatto arrestato, anzi quotidianamente dobbiamo registrare la nascita di nuovi modelli, provvisti di caratteristiche particolari che li distinguono dai netbook precedenti. Ci riferiamo ad esempio alla comparsa dei primi mini tablet PC low cost, come l'Intel Classmate di terza generazione e gli Asus Eee PC T91 e T101, ma l'elenco potrebbe essere molto più lungo.

Gli iniziali confini della categoria, come il prezzo sotto i 400 euro e il display inferiore a 10 pollici, sono stati superati rapidamente, con la conseguenza che, nel generale disorientamento, tendiamo a fare affidamento esclusivamente sulla piattaforma hardware impiegata, quasi sempre Intel Navy Pier (con processore Atom Diamondville N270) o VIA Nano Ultra Mobile.

Da questo punto di vista, il laptop Asus Eee PC S101 (S101H) oggetto di questa review è sicuramente un netbook, anche se è totalmente sprovvisto di una caratteristica/difetto che spesso si rimprovera ai prodotti della sua stessa famiglia: l'aspetto "povero" e l'assenza di qualsiasi ricercatezza in tema di design e materiali.

Se non fosse per il logo Eee ben in vista sulla cover, infatti, Asus S101 potrebbe essere scambiato per un costosissimo ultraportatile, inarrivabile per i più e destinato ad una ristretta nicchia di professionisti e capitani d'impresa.

La maggiore cura dei dettagli, delle finiture ed il design più sottile, tuttavia, ha un costo che si ripercuote sul prezzo all'utente finale: il listino Asus di gennaio 2009 prevede due modelli, EPCS101-BLK023X, con coperchio grigio scuro, e EPCS101-BRN025X, marrone, al prezzo di 599 euro, anche se in commercio si possono trovare facilmente EeePC S101 a 40-50 euro in meno.

Non bisogna però cadere nell'errore di considerare Asus S101 come un comune Eee PC vestito con un abito più ricco. Come vedremo nel corso della nostra prova, sono tante le migliorie apportate dal produttore taiwanese, non solo estetiche ma anche funzionali.

Per queste sue caratteristiche, Asus Eee PC S101 è perfetto per chi ha bisogno di un PC sottile ed elegante da portare sempre con sé in borsa e da tirare fuori all'occorrenza per consultare o editare documenti, per leggere e-mail e per eseguire altri semplici task che non richiedono prestazioni hardware elevate, con il vantaggio aggiuntivo di uno stile più appagante e di un maggior comfort, in particolare della tastiera.


Unboxing

Un elegante cofanetto grigio scuro, decorato con il logo Eee PC a caratteri argento sul coperchio, racchiude il netbook e i suoi accessori. Lo spazio interno è organizzato con la massima cura: ai lati di un vano centrale che ospita il notebook, ci sono due scompartimenti per cavi e alimentatore.

Asus Eee PC S101 è avvolto da una raffinata custodia protettiva con chiusura a pattina magnetica ed è poggiato su un sottile astuccio di cartoncino che contiene la documentazione cartacea, il panno in microfibra per la pulizia e la dotazione di supporti ottici.

All'interno della confezione troviamo anche un manuale ed un sacchetto di un materiale simile al velluto, che può essere utilizzato per contenere l'alimentatore, schede di memoria o eventuale cavetteria.

Nella confezione è presente anche un DVD di Supporto e Ripristino ch contiene una collezione di driver e utilities indispensabile per riportare il sistema alla configurazione originaria. È possibile ripristinare Windows XP mediante l'immagine dell'OS OEM bootando direttamente dal DVD, oppure utilizzare la partizione nascosta di ripristino premendo il tasto F9 all'accensione.

 

Specifiche tecniche

L'esemplare in prova è un Asus Eee PC S101H, la cui configurazione tecnica presenta alcune differenze rispetto alla versione commercializzata in Italia: un quantitativo doppio di memoria di sistema (2GB) e 60GB di spazio di archiviazione su SSD contro 16GB SSD + 16GB External SD Card.

  • Processore: Intel ATOM N270 (1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533 MHz)
  • Chipset: Intel Mobile 945GSE + ICH7M
  • Memoria: 2GB DDR2-667 (max 2GB)
  • Storage: SSD ASUS-JM S41 da 64GB + 30Gb di disco virtuale remoto Eee Storage
  • Schermo: 10,2" WSVGA 1024x600 retroilluminato a LED, con trattamento opaco
  • Networking: Atheros 10/100 Mbps Fast Ethernet, Bluetooth V2.0, WiFi Atheros AR5009 802.11a/g/n
  • Espansioni: lettore di schede di memoria 4-in-1 MMC, SD, Memory Stick e MS-PRO
  • Porte: 3 x USB 2.0, 1 x VGA, 1 x LAN RJ-45, 2 jack ingresso cuffie e microfono
  • Audio: Audio Hi-definition audio CODEC, altoparlanti stereo e doppio microfono integrato
  • Batteria: Li-Polymer (polimeri di Litio) a 4 celle da 4900mAh
  • Altro: webcam da 0.3 MP, custodia, panno antistatico
  • Dimensioni: 264 x 180.5 x 18~25mm
  • Peso: 1.06Kg
  • Sistema Operativo: Windows XP Home

Impressioni generali

Lo chassis dell'EeePC S101 mostra chiaramente l'impronta di AsusDesign, il team di disegnatori che ha creato capolavori come Asus Lamborghini VX3 e G50/G70, e che ha concretizzato il sogno di un notebook fabbricato in legno di bambù.

Se l'obiettivo dei designer era quello di realizzare un prodotto dallo stile ricercato e lussuoso, del quale ben pochi riuscirebbero ad indovinare il prezzo reale solo guardandolo, possiamo dire che il risultato è stato pienamente raggiunto: il case ha un aspetto lineare, con superfici piatte e dritte, che si arrotondano leggermente solo sugli spigoli, e trasmette una forte sensazione di robustezza e di qualità costruttiva.

Eleganza in tema di notebook si traduce sempre in spessore sottile: Asus S101 rispecchia questa proporzione con un profilo a cuneo che parte da 18mm sul fronte e arriva a 25mm sul retro. Il dato è significativo soprattutto se messo a confronto con i 28 mm di spessore dello chassis dell'Asus Eee PC 1000 o i 33,8 mm dell'Asus Eee PC 901 da 9 pollici.

Il merito è anche della speciale batteria ai polimeri di Litio, capace di racchiudere quattro celle in pochi millimetri di altezza. A differenza delle batterie agli ioni di litio (Li-ion), nelle batterie ai polimeri di Litio (Li-Po) gli elettrodi sono inglobati in un polimero che può assumere qualsiasi forma, liberando l'inventiva di designer e progettisti.

Rispetto agli "ordinari" EeePC, il modello S101 si distingue anche per i materiali impiegati: il poggiapolsi è rivestito da una lastra di alluminio anodizzato brunito, ed ospita centralmente il touchpad di dimensioni standard. Sul margine inferiore della membrana sensibile trova posto un unico pulsante in metallo che somma le funzioni di bottone destro e sinistro a seconda del lato sul quale viene premuto.

Un sottile bordino cromato circonda la base e prosegue sul display lid passando attraverso le due cerniere. Fra di esse troviamo un elemento decorativo comune alla linea di netbook Eee: un listello cilindrico, che però su questo laptop si fa molto più sottile e grazioso, chiuso alle due estremità da una coppia di cristalli sfaccettati. Le dimensioni poco appariscenti di questo dettaglio evitano di cadere nel kitsch.

La cover presenta la caratteristica finitura Asus Infusion, ottenuta mediante tecniche di stampaggio a fusione che consentono di fissare in una resina trasparente e resistente particolari decorazioni o disegni ornamentali. Per il suo netbook top di gamma, Asus ha optato per una elegante cover metallizzata nei colori marrone (Brown) o grigio scuro (Graphite). A seconda delle condizioni di illuminazione il colore cambia intensità creando un effetto estetico particolarissimo.

Innumerevoli i particolari nei quali si manifesta l'accuratezza dell'assemblaggio e della realizzazione tecnica. Pensiamo, ad esempio, alla tastiera micalizzata dall'ottima fattura e alla coppia di LED di indicazione collocata sul bordo inferiore del display lid, che ravviva il case con un tocco di colore ma è anche utile per tenere sotto controllo lo stato di alimentazione e di carica della batteria a netbook chiuso.

Il design dell'Asus S101 è servito da modello per il netbook Asus Eee PC 1002HA, disponibile in Europa ma non ancora commercializzato in Italia.


Processore e piattaforma

Asus Eee PC S101 non è un netbook comune, tanto nell'estetica, come abbiamo visto, quanto nella configurazione tecnica, come spiegheremo nelle prossime sezioni. Tuttavia la piattaforma hardware, quel nucleo di componenti attorno ai quali si sviluppa un PC portatile, è identica a quella della maggior parte dei laptop low cost, con un processore Intel Atom N270 abbinato ad un chipset Intel Mobile Express 945GSE con southbridge ICH7M.

Si tratta di chip che hanno avuto notevole diffusione su questa categoria di dispositivi portatili e che hanno raggiunto ormai la loro piena maturità. A breve Intel, infatti, introdurrà il successore del processore N270, sotto il nome di Atom N280, in due configurazioni differenti, una in coppia con un chipset Intel 945GSE e l'altra con chipset Intel GN40.

Senza addentrarci ancora una volta nell'analisi delle caratteristiche della piattaforma Navy Pier e dei suoi attuali componenti, ricordiamo che essa risponde ad una precisa necessità evidenziata dal chipmaker di Santa Clara: avere una piattaforma per notebook economici, che consumasse poco e avesse un ingombro ridotto, anche al costo di sacrificare le prestazioni.

L'obiettivo è stato centrato se si considera che l'intera piattaforma ha un costo di soli 83$ (per lotti di 1000 unità), un TDP globale inferiore ai 12W e tutta la motherboard sta sul palmo di una mano.

Memoria

Come più volte rimarcato, il controller di memoria (MCH, Memory Controller Hub) del chipset 945GSE supporta fino a 2GB di memoria su un singolo canale. Questo implica che non è possibile trarre vantaggio dell'incremento di frequenza consentito dalla tecnologia dual channel.

Inoltre, il bus di memoria ha una frequenza di 266MHz che limita la possibilità di upgrade con moduli di RAM più veloci. Infatti, seppure il nostro sample di Asus Eee PC S101H sia equipaggiato con un modulo di memoria da 2GB di tipo DDR2-667, opera a 266MHz contro i 333MHz massimi astrattamente supportati. Ricordiamo al riguardo che i modelli di S101 in vendita in Italia dispongono di 1GB di memoria DDR2-667.

Caratteristiche tecniche modulo 2039 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM):

  • Capacità modulo: 2 GB (2 ranks, 8 banks)Tipo modulo: SO-DIMMTipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:
    @ 333 MHz 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz 4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 200 MHz 3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Interfacce

Rispetto ai comuni netbook EeePC da 10 pollici, sul nostro Asus Eee PC S101 cambia la disposizione delle interfacce ma non la loro composizione. Fa eccezione solo il card reader multiformato, che acquista anche la capacità di leggere le schede di memoria Memory Stick e MS-PRO, oltre alle SD/SDHC e MMC già supportate in precedenza.

  • Lato Sinistro Il fianco sinistro si presenta molto più pulito e lineare di quello dell'Asus Eee PC 1000: mentre quest'ultimo è affollato di griglie, connettori e ingressi, invece il modello S101 ospita unicamente due porte USB affiancate, un po' ravvicinate.
  • Lato destro Analoghe considerazioni possiamo fare per il versante sinistro, occupato da una ulteriore porta USB e da una coppia di jack per cuffie e microfono esterno.

  • Lato posteriore Girando il netbook sul retro, comprendiamo il motivo per cui il modello S101 ha dei fianchi molto meno popolati di interfacce della sua alternativa economica: sull'Asus Eee PC 1000 il lato posteriore è interamente occupato dalla batteria, mentre sull'Eee PC S101 è libero e ospita numerose interfacce, oltre alla griglia di ventilazione del sistema di raffreddamento. Procedendo da sinistra verso destra, possiamo elencare: slot del lettore di memory card, uscita VGA per collegare eventuali monitor esterni, connettore RJ-45 per la rete Ethernet LAN, connettore DC-IN per il sistema di alimentazione ed il foro di aggancio per un eventuale lucchetto di sicurezza.
  • Lato anteriore Considerato che il case ha una altezza che aumenta progressivamente dal fronte al retro, il lato anteriore ha uno spessore così sottile da rendere difficile l'inserimento di interfacce. Condividiamo, quindi, la scelta di Asus di lasciare totalmente sgombro questo versante.

Audio

A gestire l'audio è, come spesso accade sui netbook, un codec Realtek ALC269, compatibile Intel High Definition Audio, integrato nel southbridge ICH7M. Questo controller astrattamente supporterebbe molte più interfacce analogiche e digitali di quelle integrate sul nostro notebook.

E' comunque apprezzabile la scelta di dotare questo netbook di doppio microfono per migliorare la qualità di registrazione eliminando il riverbero ed attenuando i rumori di sottofondo. Anche la disposizione frontale, all'interno della cornice del display, permette di migliorare l'aquisizione audio a tutto vantaggio di chi usa il laptop per effettuare videoconferenze o telefonate VoIP.

Una coppia di altoparlanti integrati è posizionata sul lato anteriore della base, subito sotto il bordo cromato che la circonda. La qualità di questi speaker ci rammenta che siamo pur sempre in presenza di un portatile a basso costo: il suono emesso risulta poco potente, quasi ovattato. Ne consegue che gli altoparlanti integrati sono inadeguati per vedere film o ascoltare musica in ambienti anche mediamente rumorosi, come può essere una stanza che si affaccia su una strada trafficata, rendendo necessari dei diffusori esterni.

 

Video

Lo schermo da 10,2" con risoluzione WSVGA (1024x600) e retroilluminazione a LED è identico a quello che abbiamo avuto modo di provare sull'Asus Eee PC 1000. Brillantezza e contrasto sono modesti, ma in compenso ha una finitura antiriflesso (opaca o matte) che migliora la leggibilità in caso di forte illuminazione ambientale.

La risoluzione è quella tipica dei netbook, adeguata in larghezza ma un po' sacrificata in altezza. Chissà che non possano esserci novità sotto questo profilo sulle prossime generazioni di mini-notebook a basso costo.

A gestire questo ed un eventuale secondo display collegato tramite uscita VGA è il sottosistema grafico Intel GMA 950 integrato nel chipset 945GSE. Si tratta di un motore grafico ereditato direttamente dai notebook della generazione Centrino Duo ed in quanto tale ben rodato e dotato di ottima affidabilità in materia di grafica bidimensionale.

Nel 3D, invece, questo chip IGP fa fatica, non solo con i giochi di ultima generazione, ma anche con le più moderne interfacce grafiche messe a disposizione dagli attuali OS Windows e Linux. Del resto, speriamo che nessuno abbia in mente di acquistare un netbook per giocare 3D, almeno per il momento. La situazione potrebbe però cambiare con l'arrivo del nuovo chipset della piattaforma Ultra Low-Cost di Intel, GN40, che in quanto elemento della serie 4 di chipset Intel dovrebbe disporre di una più performante scheda video Intel GMA X4500.

Una webcam da 0,3MP sulla sommità della cornice del display è divenuta ormai un componente standard di tutti i notebook e netbook. Sarà utile per effettuare videochiamate e videoconferenze al volo, senza dover collegare una webcam esterna. Tuttavia Asus continua a non fornire alcuna utility di gestione della webcam, lasciando agli utenti la facoltà di scaricare ed installare il programma che preferiscono.


Dispositivi di input

Nei netbook, la larghezza dello chassis è un fattore che incide pesantemente sulle dimensioni e sulla comodità della tastiera. Esistono tuttavia delle eccezioni. Asus Eee PC S101 è fra queste, perché può vantare una tastiera di rara qualità su un laptop della sua categoria.

Nonostante le dimensioni e la disposizione dei tasti siano simili a quelle della tastiera dell'Asus Eee PC 1000, tuttavia qui ci troviamo davanti ad una solidità e ad un assemblaggio nettamente superiori: la tastiera appare molto più salda, non flette alla pressione delle dita e restituisce un feedback gradevole. Considerato che colleghi stranieri hanno, invece, rilevato una evidente cedevolezza della tastiera, vi suggeriamo di provare personalmente il netbook prima dell'acquisto.

Non siamo ancora in grado di fare un confronto con la tastiera ad isola dei nuovi Asus Eee PC 1000HE ma il comfort di battitura consentito dall'Asus S101 è ottimo, paragonabile a quello di un ultraportatile standard. La distanza fra i tasti è di circa 18mm, permettendo anche a chi non ha dita affusolate di scrivere in modo rapido e preciso.

Fra la tastiera e le cerniere del display lid corre un sottile pannello lucido che incorpora il pulsante di accensione e quello di Asus Super Hybrid Engine in posizione simmetrica. Fra i due pulsanti trova posto tutta una serie di LED di indicazione di diverso colore (prevalentemente a luce bianca):

  • Indicatore di alimentazione (fisso quando il notebook è acceso, intermittente quando si trova in stato di sospensione);
  • Indicatore di stato delle reti senza wili (WiFi, Bluetooth);
  • Segnalatore del blocco numerico (Num Lock);
  • Indicatore di stato dell'hard disk (o SSD);
  • Indicatore dello stato della batteria (verde o arancione a seconda delle condizioni di carica).

Sono invece assenti i pulsanti di accesso rapido per il controllo della riproduzione multimediale e per l'attivazione delle reti wireless. Quest'ultimo è sostituito dallo shortcut da tastiera Fn+F2.

Il touchpad è comodo e funzionale; è formato da una membrana sensibile di dimensioni generose (per un netbook) e da un pulsante cromato che funge da bottone destro e sinistro allo stesso tempo.

Si tratta di un Elantech Smart-Pad, provvisto cioé di funzione multitouch. Sono supportate molte gestures:

  • click a due dita per simulare la pressione del bottone centrale del mouse;
  • poggiando due dita sulla superficie e avvicinandole o allontanandole si può effettuare lo zoom avanti o indietro;
  • tenendo un dito poggiato sul touchpad e toccando la membrana con un altro dito si attiva la lente d'ingrandimento;
  • poggiando tre dita sul touchpad si attiva la finestra Risorse del computer;
  • altro...


Dispositivi di archiviazione

La principale specificità dell'Asus Eee PC S101H rispetto all'Eee PC S101 standard, attualmente commercializzato in Italia, consiste nella presenza di un drive allo stato solido ASUS-JM S41 SSD da 64GB anziché di 16GB SSD + 16GB SDHC. Il nostro netbook di lusso è, quindi, privo di quella connaturata carenza di spazio che caratterizza la maggior parte dei laptop low cost.

Inoltre, questo drive allo stato solido riesce ad assicurare ottime performance anche se composto da memorie MLC, più capienti ma meno veloci e affidabili delle costose SLC. Si è così riusciti a raggiungere un buon compromesso fra prezzo e prestazioni che ha consentito di avere una capacità di stoccaggio sufficiente senza incidere eccessivamente sul costo.

Asus S101H è inoltre dotato di "storage ibrido",che in questo caso consiste in 30GB di spazio di archiviazione su hard disk virtuale via EeeStorage, che si vanno ad aggiungere ai 60GB di capienza del disco SSD. EeeStorage permette di conservare e condividere file con la massima semplicità tramite una interfaccia (File Manager) del tutto simile ad Explorer di Windows XP.

Come abitudine sui netbook (ma la tendenza si sta allargando anche ai notebook, partendo dagli ultraportatili) non è presente un drive ottico integrato.

 

Networking

L'offerta di opzioni di networking è affidata ad una coppia di chip Atheros: AR8121 per la rete Ethernet LAN 10/100, e AR5009 su scheda PCI-E minicard Azurewave per la rete senza fili WiFi. Per collegare periferiche e accessori, invece, è disponibile un modulo Bluetooth di produzione Broadcom su interfaccia internal USB.

Nonostante sia apprezzabile la presenza del supporto per le reti wireless 802.11 N di ultima generazione (che non va data per scontata sui netbook), tuttavia la portata della scheda Azurewave potrebbe essere più ampia. Inoltre, la velocità di download teorica massima è di 300Mbps, contro i 450Mbps massimi consentiti dalle più recenti schede WiFi per notebook.

In considerazione del target cui si rivolge questo computer, avremmo considerato opportuna almeno una predisposizione per ospitare un modem 3G WWAN per reti cellulari mobile broadband.


Comfort termico ed acustico

Il design dell'Asus Eee PC S101 è differente da quello dell'Asus Eee PC 1000, l'abbiamo assodato. Quello che occorre sottolineare in questa sezione è che il nuovo look sottende una completa riprogettazione dello spazio interno.

L'obiettivo di Asus non è stato solo quello di migliorare l'estetica, disegnando un netbook elegante e gradevole alla vista, ma anche quello di creare un prodotto che potesse rispondere alle esigenze di utenti smaliziati ed esigenti. Un esempio potrà aiutarci a chiarire meglio questo concetto: Asus EeePC S101 è provvisto di un dissipatore e di una heatpipe che convogliano il calore prodotto dal processore e dal chipset verso la ventola, a differenza dell'Asus Eee PC 1000, nel quale la ventola si limita a spingere fuori dal case l'aria calda prodotta dai componenti.

Come abbiamo visto per il Compaq Mini 700, la presenza di un sistema heatpipe+dissipatore consente di ottenere un notevole miglioramento del comfort termico e acustico, che nel caso del nostro Asus Eee PC S101 si traduce in una temperatura di soglia di 60 gradi, misurata durante il nostro test di stress (full load protratto per 30 minuti). L'efficienza di questo sistema di raffreddamento risulta ancora più evidente se si overclocca la CPU a 1,7GHz, impostando la modalità Eee Super Hybrid Engine: in questo caso si registra una temperatura massima di soli 61 gradi contro i ben 72 gradi fatti segnare dall'Eee PC 1000 nella stessa situazione!

Nell'uso di tutti i giorni, il principale effetto di questo accorgimento è un livello inferiore di emissioni acustiche, perché la ventola può mantenere costantemente un basso regime di rotazione. Finalmente potrete usare il vostro EeePC in biblioteca o nella sala lettura senza temere gli sguardi di rimprovero dei vicini!

 

Batteria

Un'altra tendenza che sta prendendo piede nel segmento netbook e che sicuramente si rafforzerà in futuro è quella di installare batterie ai polimeri di Litio. Abbiamo già accennato alla caratteristica che distingue queste batterie dalle ordinarie batterie Li-ion: in queste ultime il sale di litio è disciolto in un solvente, da cui la caratteristica forma cilindrica, mentre nelle celle delle batterie Li-Po è inglobato in un polimero solido.

Ne consegue che le batterie ai polimeri di Litio possono assumere qualsiasi forma e si prestano meglio all'impiego in laptop ultrasottili. Inoltre, sono più sicure perché annullano il rischio di cortocircuito che ha portato a numerosi richiami di batterie Li-ion nel recente passato.

Nello specifico, la nostra batteria è composta da 4 celle per una capacità complessiva di 4900 mAh ed è accreditata di una durata massima di 5,4 ore utilizzando la modalità di risparmio energetico Eee Power Saver Hybrid Engine, che riduce frequenza di clock e voltaggio del processore.


Conclusioni

Al termine della nostra recensione, possiamo avanzare qualche considerazione conclusiva sul nostro Asus Eee PC S101. È chiaro l'intento del produttore di realizzare un laptop low cost che possa scavalcare alcuni fra i più fastidiosi vincoli di questa categoria: l'aspetto povero e un po' dimesso in primis, ma anche tutti i profili che coinvolgono il comfort d'uso, dalla rumorosità alla qualità della tastiera.

Le nostre prove dimostrano che lo sforzo di Asus ha avuto un esito felice: sono evidenti i passi avanti rispetto agli ordinari modelli di mini-notebook della famiglia Eee, come l'Asus EeePC 1000. Per raggiungere questo risultato, il produttore taiwanese ha fatto appello alla sua esperienza nel campo dei PC portatili standard, dal quale ha mutuato materiali e soluzioni tecniche.

Per questa ragione possiamo considerare il modello S101 come un ponte fra netbook e notebook ultraportatili: dai primi ha derivato la maggior parte dell'hardware, la compattezza e la concretezza, dagli ultimi ha preso in prestito la cura nei dettagli e l'estetica raffinata.

Naturalmente, tutto questo ha un prezzo: bisogna aggiungere circa 200€ al costo di un Asus Eee PC 100H. Dopo aver provato l'Asus Eee PC S101 siamo convinti che questa differenza non sia eccessiva e che, anzi, sia un piccolo sacrificio in confronto all'alto livello qualitativo offerto.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy