Audio

A gestire l'audio è, come spesso accade sui netbook, un codec Realtek ALC269, compatibile Intel High Definition Audio, integrato nel southbridge ICH7M. Questo controller astrattamente supporterebbe molte più interfacce analogiche e digitali di quelle integrate sul nostro notebook.

E' comunque apprezzabile la scelta di dotare questo netbook di doppio microfono per migliorare la qualità di registrazione eliminando il riverbero ed attenuando i rumori di sottofondo. Anche la disposizione frontale, all'interno della cornice del display, permette di migliorare l'aquisizione audio a tutto vantaggio di chi usa il laptop per effettuare videoconferenze o telefonate VoIP.

Una coppia di altoparlanti integrati è posizionata sul lato anteriore della base, subito sotto il bordo cromato che la circonda. La qualità di questi speaker ci rammenta che siamo pur sempre in presenza di un portatile a basso costo: il suono emesso risulta poco potente, quasi ovattato. Ne consegue che gli altoparlanti integrati sono inadeguati per vedere film o ascoltare musica in ambienti anche mediamente rumorosi, come può essere una stanza che si affaccia su una strada trafficata, rendendo necessari dei diffusori esterni.

 

Video

Lo schermo da 10,2" con risoluzione WSVGA (1024x600) e retroilluminazione a LED è identico a quello che abbiamo avuto modo di provare sull'Asus Eee PC 1000. Brillantezza e contrasto sono modesti, ma in compenso ha una finitura antiriflesso (opaca o matte) che migliora la leggibilità in caso di forte illuminazione ambientale.

Image

La risoluzione è quella tipica dei netbook, adeguata in larghezza ma un po' sacrificata in altezza. Chissà che non possano esserci novità sotto questo profilo sulle prossime generazioni di mini-notebook a basso costo.

Image

A gestire questo ed un eventuale secondo display collegato tramite uscita VGA è il sottosistema grafico Intel GMA 950 integrato nel chipset 945GSE. Si tratta di un motore grafico ereditato direttamente dai notebook della generazione Centrino Duo ed in quanto tale ben rodato e dotato di ottima affidabilità in materia di grafica bidimensionale.

Nel 3D, invece, questo chip IGP fa fatica, non solo con i giochi di ultima generazione, ma anche con le più moderne interfacce grafiche messe a disposizione dagli attuali OS Windows e Linux. Del resto, speriamo che nessuno abbia in mente di acquistare un netbook per giocare 3D, almeno per il momento. La situazione potrebbe però cambiare con l'arrivo del nuovo chipset della piattaforma Ultra Low-Cost di Intel, GN40, che in quanto elemento della serie 4 di chipset Intel dovrebbe disporre di una più performante scheda video Intel GMA X4500.

Una webcam da 0,3MP sulla sommità della cornice del display è divenuta ormai un componente standard di tutti i notebook e netbook. Sarà utile per effettuare videochiamate e videoconferenze al volo, senza dover collegare una webcam esterna. Tuttavia Asus continua a non fornire alcuna utility di gestione della webcam, lasciando agli utenti la facoltà di scaricare ed installare il programma che preferiscono.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti