Comfort termico ed acustico

Il design dell'Asus Eee PC S101 è differente da quello dell'Asus Eee PC 1000, l'abbiamo assodato. Quello che occorre sottolineare in questa sezione è che il nuovo look sottende una completa riprogettazione dello spazio interno.

L'obiettivo di Asus non è stato solo quello di migliorare l'estetica, disegnando un netbook elegante e gradevole alla vista, ma anche quello di creare un prodotto che potesse rispondere alle esigenze di utenti smaliziati ed esigenti. Un esempio potrà aiutarci a chiarire meglio questo concetto: Asus EeePC S101 è provvisto di un dissipatore e di una heatpipe che convogliano il calore prodotto dal processore e dal chipset verso la ventola, a differenza dell'Asus Eee PC 1000, nel quale la ventola si limita a spingere fuori dal case l'aria calda prodotta dai componenti.

Come abbiamo visto per il Compaq Mini 700, la presenza di un sistema heatpipe+dissipatore consente di ottenere un notevole miglioramento del comfort termico e acustico, che nel caso del nostro Asus Eee PC S101 si traduce in una temperatura di soglia di 60 gradi, misurata durante il nostro test di stress (full load protratto per 30 minuti). L'efficienza di questo sistema di raffreddamento risulta ancora più evidente se si overclocca la CPU a 1,7GHz, impostando la modalità Eee Super Hybrid Engine: in questo caso si registra una temperatura massima di soli 61 gradi contro i ben 72 gradi fatti segnare dall'Eee PC 1000 nella stessa situazione!

Nell'uso di tutti i giorni, il principale effetto di questo accorgimento è un livello inferiore di emissioni acustiche, perché la ventola può mantenere costantemente un basso regime di rotazione. Finalmente potrete usare il vostro EeePC in biblioteca o nella sala lettura senza temere gli sguardi di rimprovero dei vicini!

 

Batteria

Un'altra tendenza che sta prendendo piede nel segmento netbook e che sicuramente si rafforzerà in futuro è quella di installare batterie ai polimeri di Litio. Abbiamo già accennato alla caratteristica che distingue queste batterie dalle ordinarie batterie Li-ion: in queste ultime il sale di litio è disciolto in un solvente, da cui la caratteristica forma cilindrica, mentre nelle celle delle batterie Li-Po è inglobato in un polimero solido.

Image

Ne consegue che le batterie ai polimeri di Litio possono assumere qualsiasi forma e si prestano meglio all'impiego in laptop ultrasottili. Inoltre, sono più sicure perché annullano il rischio di cortocircuito che ha portato a numerosi richiami di batterie Li-ion nel recente passato.

Image

Nello specifico, la nostra batteria è composta da 4 celle per una capacità complessiva di 4900 mAh ed è accreditata di una durata massima di 5,4 ore utilizzando la modalità di risparmio energetico Eee Power Saver Hybrid Engine, che riduce frequenza di clock e voltaggio del processore.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti