Dispositivi di archiviazione

La principale specificità dell'Asus Eee PC S101H rispetto all'Eee PC S101 standard, attualmente commercializzato in Italia, consiste nella presenza di un drive allo stato solido ASUS-JM S41 SSD da 64GB anziché di 16GB SSD + 16GB SDHC. Il nostro netbook di lusso è, quindi, privo di quella connaturata carenza di spazio che caratterizza la maggior parte dei laptop low cost.

Inoltre, questo drive allo stato solido riesce ad assicurare ottime performance anche se composto da memorie MLC, più capienti ma meno veloci e affidabili delle costose SLC. Si è così riusciti a raggiungere un buon compromesso fra prezzo e prestazioni che ha consentito di avere una capacità di stoccaggio sufficiente senza incidere eccessivamente sul costo.

Asus S101H è inoltre dotato di "storage ibrido",che in questo caso consiste in 30GB di spazio di archiviazione su hard disk virtuale via EeeStorage, che si vanno ad aggiungere ai 60GB di capienza del disco SSD. EeeStorage permette di conservare e condividere file con la massima semplicità tramite una interfaccia (File Manager) del tutto simile ad Explorer di Windows XP.

Come abitudine sui netbook (ma la tendenza si sta allargando anche ai notebook, partendo dagli ultraportatili) non è presente un drive ottico integrato.

 

Networking

L'offerta di opzioni di networking è affidata ad una coppia di chip Atheros: AR8121 per la rete Ethernet LAN 10/100, e AR5009 su scheda PCI-E minicard Azurewave per la rete senza fili WiFi. Per collegare periferiche e accessori, invece, è disponibile un modulo Bluetooth di produzione Broadcom su interfaccia internal USB.

Nonostante sia apprezzabile la presenza del supporto per le reti wireless 802.11 N di ultima generazione (che non va data per scontata sui netbook), tuttavia la portata della scheda Azurewave potrebbe essere più ampia. Inoltre, la velocità di download teorica massima è di 300Mbps, contro i 450Mbps massimi consentiti dalle più recenti schede WiFi per notebook.

In considerazione del target cui si rivolge questo computer, avremmo considerato opportuna almeno una predisposizione per ospitare un modem 3G WWAN per reti cellulari mobile broadband.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti