Asus Eee PC 901 recensioneTempo di esami per Asus Eee PC 901, versione con display da 9 pollici e processore Intel Atom del netbook per antonomasia. In questa recensione scopriamo i suoi pregi e i suoi limiti, mettendolo a confronto con altri laptop della serie Eee.


In un anno, i netbook si sono trasformati da prodotti di nicchia a forte vocazione didattica in fenomeno di massa, hanno acquisito una loro specifica connotazione e si sono cristallizzati i parametri che incasellano un PC portatile in questa nuova categoria merceologica.

Se in origine pochi modelli, e per di più molto somiglianti fra loro, riuscivano a soddisfare gli utenti, ora la platea di possibili acquirenti si è allargata a dismisura, fino a comprendere soggetti con esigenze assai varie e diversificate fra loro. Per aderire perfettamente al nuovo target, i produttori hanno iniziato ad inondare il mercato di mini-notebook differenziati per questo o quel dettaglio tecnico o estetico.

Esempio lampante di questo nuovo trend sono i laptop Asus Eee PC S101 e Asus N10. Il primo è un netbook fashion e lussuoso, il secondo un subnotebook a vocazione multimediale con grafica ibrida.

Image

In parallelo, tuttavia, Asus continua ad alimentare l'originario filone dei laptop low cost Eee PC, costituito da mininotebook compatti, con una configurazione minimalista ad un prezzo accessibile. Sicuramente appartiene a questo gruppo il modello Asus Eee PC 901 oggetto di questa recensione.

Il netbook Asus Eee PC 901 si pone in un percorso ideale che è iniziato con l'Eee PC 701, è poi proseguito con il modello Eee PC 900, ed arriva fino all'Eee PC 1000. Sono tutti dispositivi compatti, economici e dotati di connettività wireless per surfare su Internet agganciandosi ai tanti hotspot che ormai si trovano nelle città.

Asus Eee PC trio

Da questo punto di vista, Asus Eee PC 901 e 1000 costituiscono l'ultima generazione di notebook a brand Eee, impegnata a difendere il primato del produttore taiwanese dagli agguerritissimi connazionali MSI e Acer con i loro laptop Wind e Aspire One. I due Eee PC condividono il design, i colori e buona parte della dotazione tecnica, ma si differenziano per il formato e per la diagonale dello schermo LCD, da 10.2 pollici sull'Eee PC 1000 e 8.9 pollici sul 901.

Asus Eee PC 901, oggetto dei nostri test, è basato su piattaforma Intel, con processore Atom N270 a 1.6GHz, 1GB di memoria RAM, 12GB SSD, webcam da 1.3 megapixel e sistema operativo Windows XP, tecnologia Bluetooth e WiFi. C'è anche una variante equipaggiata con la distribuzione Linux Xandros preinstallata e dotata di 20GB totali di spazio per immagazzinamento dati.

Gli unici due colori attualmente disponibili in Italia sono Pearl White (bianco) e Galaxy Black (nero), ma ultimamente sono apparse le foto di alcuni Eee PC 901 inediti con chassis Metallic Brown (marrone) o blu metalizzato.

Acquisto

Tenendo in considerazione il listino Asus del mese di settembre, il costo dei nuovi Eee PC 901, Windows e Linux-based, è pari a 399 euro IVA. Compreso nel prezzo troviamo Eee Storage, 20GB di spazio online per immagazzinamento dati, e una garanzia di 2 anni (senza assicurazione Kasko).

Unboxing di Asus Eee PC
Asus Eee PC tre generazioni a confronto

Eee PC 901 è corredato da una soffice custodia che aderisce perfettamente al laptop e si chiude per mezzo di una patta con una strisciolina di velcro. Anche se non sembra in grado di ammortizzare eventuali cadute, la second skin firmata Asus Eee è comunque un accessorio utilissimo per proteggere il netbook da graffi e polvere.

Asus Eee PC 901 e 900: custodie
Asus Eee PC 901 custodia e alimentatore

Impressioni generali

Come anticipato, Asus Eee PC 901 ricalca, esteticamente e non solo, le caratteristiche principali del modello Eee PC 1000, che abbiamo ampiamente analizzato in precedenza. Per questa ragione, eviteremo di ripetere quanto già scritto nella recensione dell'Asus Eee PC 1000 (che vi consigliamo di leggere), per soffermarci con maggiore attenzione sulle differenze fra i due netbook.

Image

Asus Eee PC 901 e 1000 utilizzano uno chassis completamente diverso dalle prime generazioni di laptop Eee (701 e 900), non solo nel design, ma anche nei materiali e nelle finiture. Il telaio è realizzato in policarbonato avvolto da un rivestimento lucido che aiuta a proteggere il notebook dai graffi e dall'usura, rendendolo allo stesso tempo gradevole alla vista.

Image

Questo rivestimento è realizzato con la tecnologia Infusion, nome con cui Asus identifica tutta una nuova serie di tecniche di stampaggio. Per realizzare il case degli Eee PC 901 e 1000, Asus ha utilizzato una tecnica di stampaggio ad iniezione denominata IMR "In Mold Roller/Reprint", che consente di aggiungere anche colori o semplici decorazioni. In questo caso, è stata scelta una finitura metallizzata.

Image
Image

Naturalmente l’effetto lucido espone maggiormente gli Eee PC a ditate e polvere, quindi munitevi di panno in microfibra se volete che il vostro 901 sia sempre lucido e pulito.

Come il 1000, anche Eee PC 901 segna ufficialmente il debutto del marchio “Eee” sul mercato consumer: il logo "ASUS" è stato rimpiazzato da “Eee” ed “Eee PC” nell’angolo destro del coperchio e sul bordo inferiore della cornice dello schermo.

Image
Image

Lo sguardo si sofferma inevitabilmente sulle cerniere chiuse da due grossi bottoni dal bordo seghettato, più appariscenti rispetto ai modelli precedenti, ma che contribuiscono a migliorare la sensazione di solidità e fermezza.

Image
Image

Il touchpad, sempre caratterizzato dalla tecnologia multi-touch FingerGlide, è più grande ed impreziosito da una cornice metallica che racchiude anche i due tasti di selezione. Come il suo equivalente da 10 pollici, Asus Eee PC 901 integra una barra di tasti di accesso rapido cromati, posizionati fra tastiera e display.

Image

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Atom N270, 1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533 MHz
  • Chipset: Intel 945GSE
  • Memoria: 1024 MB DDR2
  • Schermo: 8.9 pollici WSVGA (1024 x 600) Widescreen
  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 950
  • Audio: altoparlanti stereo con Dolby Sound Room
  • Hard Disk: due moduli PCI-E minicard da 4GB + 8GB per un totale di 12GB (20GB sulla versione Linux)
  • Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL esterno opzionale
  • Porte: 3 x USB 2.0, 1 x VGA-out (D-Sub, 15pin), 1 x cuffie, 1 x microfono, 1 x RJ45
  • Espansioni: lettore di memorycard MMC / SD (SDHC)
  • Networking: WiFi 802.11a/b/g/n, Ethernet LAN 10/100 Mbps, Bluetooth
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows XP Home Edition (Linux Xandros)
  • Batteria: Li-Ion a 6 celle
  • Dimensioni: 225 x 170 x 20/33.8 mm
  • Peso: circa 1 Kg
  • Garanzia: 2 anni
  • Altro: webcam da 1.3MP, funzionalità multitouch FingerGlide, trattamento lucido IMR, Eee Storage da 20GB

Interfacce

Il case dell'EePC 901 è come quello dell'Eee PC 1000, ma leggermente rimpicciolito. Pertanto, la gamma di interfacce e la loro localizzazione è identica a quella del fratello maggiore.

Image
Image

Lo spessore del netbook in esame è leggermente maggiore di quello proposto da un Eee PC 900, soprattutto a causa della batteria più imponente (nel nostro caso con capacità di 6600mAh, che promette una autonomia superiore alle 7 ore (dati forniti dal produttore). Il blocco di alimentazione è particolarmente compatto con dimensioni di 85×35x25 mm e dispone di un cavo abbastanza lungo (circa 4m).

Image
Image
  • Frontalmente: gli esperti avranno riconosciuto la presenza del nuovo touchpad, sul quale torneremo più avanti nella sezione dedicata ai dispositivi di input. Notiamo anche i quattro LED di stato, che forniscono all’utente informazioni sull’attività del drive SSD, attivazione/disattivazione WiFi e naturalmente sullo stato di carica della batteria.
Image
  • Lato destro: su questo versante, partendo dal fondo, troviamo il connettore di alimentazione AC, la porta VGA, due porte USB ed il lettore di schede di memoria SD, che potrà permettervi ad esempio di estendere la capacità di immagazzinamento attraverso una o più schede.
Image
  • Lato sinistro: questo profilo integra il foro di aggancio dell'antifurto Kensington Lock, l'interfaccia RJ45 per la rete LAN, una porta USB supplementare, una coppia jack audio, utili soprattutto quando desiderate ascoltare musica o vedere un film con le cuffie in luoghi particolarmente rumorosi.
Image
  • Posteriormente: il retro del netbook ha un design lineare e pulito perché il connettore per l’alimentazione, che prima era posizionato sul retro del laptop, è ora spostato sul lato destro.
Image


Audio

Inferiormente, ribaltando il 901, è possibile riconoscere all’estremità della base gli altoparlanti. Supportano la tecnologia Dolby Sound Room, che promette un suono particolarmente nitido. L'obiettivo è solo in parte centrato: la qualità è sicuramente buona per un dispositivodi queste dimensioni, ma c'è ancora tanto da migliorare.

Il volume degli altoparlanti, che rappresenta uno dei tanti limiti dei netbook, è sufficiente per guardare un film in DiVX in un ambiente con normale rumorosità ambientale. Se vi trovate in viaggio in auto o in treno dovrete necessariamente fare ricorso ad un paio di cuffie (per la felicità di chi vi siede accanto).

Video

Lo schermo LCD del netbook Eee PC 901 ha una diagonale di 8.9 pollici, con risoluzione WVGA (1024x600), che ormai rappresenta lo standard per questa categoria di PC portatili. Il pannello LCD è di tipo opaco (o matte o anti-glare) che non genera riflessi e dimostra di essere maggiormente adatto non solo ad un utilizzo domestico o da ufficio, ma anche in ambienti esterni, dove i display glossy o lucidi sono particolarmente inclini a fastidiosi riflessi.

La luminosità è regolabile su un’ampia gamma di livelli ( 15 step diversi) e potrebbe essere ulteriormente ottimizzata utilizzando tool specifici come Eeectl. Facciamo notare che le prime due tacche permettono soltanto di economizzare la batteria, in quanto lo schermo ècosì scuro da non permettere la lettura del desktop.

Gli angoli di visione orizzontali sono abbastanza ampi, al contrario di quelli verticali che impongono di inclinare il display lid in modo che lo schermo sia perfettamente frontale. Si tratta tuttavia di un inconveniente che non arreca alcun disturbo nel normale uso del laptop.

La risoluzione di 1024x600 pixel permette di lavorare e di navigare su Internet in modo abbastanza comodo. Ovviamente è un comfort relativo, che dipende da quello che l'utente fa con il suo netbook: 1024 pixel in larghezza permettono di visualizzare in modo corretto la maggior parte delle pagine Web ma non certo di lavorare con applicazioni di elaborazione grafica o con più finestre affiancate!

La webcam è integrata nella cornice superiore dello schermo, come nella maggiornaza dei PC portatili, anche se purtroppo non è orientabile. Con una risoluzione di 1.3 Megapixel si potranno registrare fotogrammi e video di buona qualità, certamente superiore a quella offerta da altri laptop. Le immagini sono dettagliate e la luminosità è molto buona, anche se è possibile riconoscere qualche artefatto nelle foto scattate in ambienti leggermente bui.

Già utile per effettuare videochat e videochiamate VoIP, lawebcam si rivelerà uno strumento essenziale quando Asus aggiungerà un modulo 3G HSUPA al suo Eee PC 901.


Dispositivi di input

È opinione comune che la tastiera rappresenti uno dei punti deboli del netbook Asus Eee PC 901. La tastiera impiegata è, infatti, identica a quella montata sui precedenti modelli Eee PC 900 e 701. I tasti sono di dimensioni ridotte (12×11 mm) e poco distanziati fra loro, rendendo la battitura poco confortevole, soprattutto a chi ha le mani grandi, con conseguenti errori e imprecisioni nella scrittura.

Image

È un compromesso richiesto dall'estrema compattezza del case dell'Eee PC 901: in una larghezza di soli 22cm è impossibile fare di meglio. Consigliamo a chi sentisse la necessità di una tastiera più ampia ed ergonomica, di indirizzarsi sul modello da 10 pollici, Eee PC 1000, che è sicuramente più adatto a chi ha bisogno di scrivere a lungo e velocemente.

Image
Image

Tuttavia, come ben ricorderete dalla nostra precedente recensione, la keyboard dell'EeePC 1000, pur risultando più spaziosa, non ci aveva impressionati in modo positivo a causa della rumorosità e del feedback dei tasti. La tastiera fletteva vistosamente nella parte destra se sottoposta a pressione delle mani, un difetto invece assente nel modello 901, dove la tastiera appare ben solida, stabile e robusta, ed i tasti hanno una risposta gradevole alla pressione.

Image

Per questo, ci sentiamo in dovere di uscire dal coro ed esprimere un giudizio positivo sulla tastiera dell'Asus Eee PC 901: è piccola, ma occupa quasi totalmente la larghezza della base ed in compenso è robusta e ben assemblata. Molti utenti (compreso chi scrive) potrebbero preferirla a quella dell'Asus Eee PC 1000.

Image

Come anticipato, il mininotebook Asus presenta, sopra la tastiera, una barra che contiene quattro pulsanti di accesso rapido. I primi due permettono rispettivamente di spegnere lo schermo, per risparmiare energia ed esaltare l’autonomia del sistema, e per regolare la risoluzione del display. Asus infatti, offre l’opportunità di passare dalla risoluzione nativa (1024x600) a due risoluzioni supplementari. La prima, 800x600, permette di avere caratteri di dimensioni maggiori ma a scapito della superificie dell'area di lavoro. La seconda, (1024x768), potrebbe risultare più utile per l’utilizzo di alcuni software che richiedono la risoluzione XGA e può essere ottenuta in due modi differenti: tramite downscaling e tramite scorrimento del desktop.

Gli ultimi due tasti di accesso rapido sono personalizzabili a seconda delle vostre esigenze (uno dei due tasti è preimpostato su Asus Super Hybrid Engine).

Image

Il touchpad, come per il modello 1000, è composto da una superficie sensibile di 67×37 mm, una dimensione comoda che permette movimenti ampi e precisi. Il touchpad offre supporto per il multi-touch, una tecnologia capace di riconoscere la pressione di più dita, traducendole in operazioni e comandi in funzione delle combinazioni.

Per aumentare le features del vostro touchpad FingerGlide, potete scaricare  da questo indirizzo http://www.elantech.com.tw/download.aspx, i driver aggiornati (Multitouch Update). Dopo il download bisognerà decomprimere il pacchetto, quindi avviare il setup ed eseguire le operazioni richieste dall'installer. Al termine, disporrete della tecnologia multi-touch aggiornata e potrete così effettuare, con un semplice tocco delle dita, rotazioni, zoom sulle immagini, switch veloce tra le finestre aperte, scroller orizzontale e verticale, ritorno alla pagina precedente. Il sistema non è così intuitivo come quello offerto dall'iPhone, ma dopo qualche prova si riesce ad acquisire sufficiente familiarità.


Dispositivi di archiviazione

Asus Eee PC 901 possiede per il suo comparto di storage, drive SSD, al centro di dibattiti e discussioni sui forum. L’azienda taiwanese giustifica questa scelta, sottolineando la robustezza del disco e le alte prestazioni della memoria Flash. Se sulla resistenza non vi sono dubbi, essendo meno sensibile alle scosse di un disco a piattelli magnetici, il secondo punto solleva qualche obiezione.

Image

Tuttavia i nostri test confermano tempi di accesso inferiori e velocità di trasferimento dati superiori a quelle degli hard disk magnetici montati su altri netbook.

A fare da contraltare alle performance è la capacità di archiviazione limitata. Così con i 12GB per la versione Windows-based di Eee PC 901, in nostro possesso, lo spazio di immagazzinamento dati viene occupato rapidamente, soprattutto se si installano numerosi software. Un disco da 80GB potrebbe dunque risultare più allettante per numerosi utenti.

Su questo punto occorre rispondere ad una domanda: è possibile compiere un upgrade fai-da-te sostituendo il drive SSD con un hard disk magnetico (HDD)? La risposta è sì, ma non sempre questa operazione può essere condotta in modo semplice. Asus Eee PC 901, come il modello 1000, è compatibile con un hard disk interno, perché il produttore ha avuto cura di creare un apposito vano compatibile con dischi da 1,8 pollici.

Image

L'alloggiamento per l'hard disk è occupato dal modulo SSD PCIE minicard Asus Psion, che dovrete rimuovere per fare spazio al vostro hard disk. A questo punto sorge un ostacolo: alcuni modelli di Asus Eee PC 901 dispongono già di un connettore ZIF saldato sulla motherboard al quale interfacciare il disco da 1,8", altri modelli ne sono sprovvisti.

In quest'ultimo caso l'upgrade del disco diventa un'operazione più complessa e richiede un intervento di modding.


Networking

Come il modello Eee PC 1000, il 901 possiede sia un modulo Bluetooth sia WiFi 802.11n, distinguendosi dalla concorrenza che generalmente offre solo una delle due soluzioni oppure continua ad equipaggiare schede di rete wireless compatibili con gli standard 802.11b/g. La ricezione wireless non mostra problemi: veloce, sensibile e stabile, permette di collegarsi anche a reti distanti e con un segnale debole.

Completa la dotazione di interfacce di rete una scheda Ethernet LAN 10/100 sempre utile per connettersi tramite cavo. Nel complesso, quindi, il ventaglio di opzioni di networking è assai vario e riesce a combaciare con uno spettro abbastanza ampio di esigenze. L'unica mancanza riguarda il supporto per le connessioni mobile broadband, ma Asus potrebbe ovviare presto a questo inconveniente equipaggiando il 901 con un modem 3G HSUPA integrato.

Temperature e Rumorosità

Rispetto alla prima serie di Eee PC (701 e 900), Asus ha perfezionato la silenziosità del suo notebook bonsai. La ventola è meno rumorosa, anche quando il sistema è sotto carico, consentendo di utilizzare il netbook senza imparazzo anche in una biblioteca, in una sala lettura o durante una conferenza.

Il gestore di clock Asus Super Hybrid Engine contribuisce a migliorare ulteriormente il comfort acustico e le temperature: le modalità Power Saving (può essere impostata manualmente anche in AC mode) e Auto Power Saving (solo in batteria) permettono di ridurre la frequenza del processore a soli 600MHz in idle, abbassando la temperatura e di conseguenza il regime di rotazione della ventola.

Anche dopo molte ore di utilizzo, il netbook appare “fresco” in ogni sua parte con i poggiapolsi leggermente tiepido. Per un dettaglio sulle temperature in idle e su quelle di soglia e per un confronto con quelle di altri netbook rinviamo a questa pagina.

Autonomia

Passiamo ora all’autonomia del sistema, uno degli aspetti più interessanti ed importanti nella scelta di un netbook. Con batteria agli ioni di Litio a 6 celle da 6600mAh, il 901 offre un’autonomia eccellente, più che adeguata per un prodotto votato alla mobilità. Con un’autonomia in media di oltre 5 ore con luminosità al 50% e WiFi attivato, potete viaggiare senza temere che la batteria si esaurisca.

Image

Eee PC 901 non rivoluziona l’universo dei netbook, ma introduce alcune importanti features, che permetteranno ad Asus di affrontare la concorrenza senza paura. Abbiamo realizzato tre prove:

  • Luminosità e prestazioni minime, WiFi disattivato, uso ufficio: circa 7:35 ore. Abbiamo scritto fogli di testo, lavorato con cartelle, file e archivi, navigato in internet
  • Luminosità media, WiFi attivato, riproduzione di film DivX da chiavetta USB: circa 5:45 ore
  • Luminosità massima, WiFi attivato: circa 5:10 ore.

Disassemblaggio 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image


Conclusioni

Bello e convincete questo Asus Eee PC 901! Il mininotebook del produttore taiwanese è giunto a piena maturazione e riesce finalmente ad esprimere senza compromessi tutte le sue potenzialità. Il wireless N, cui presto si aggiungerà la connettività su reti cellulari 3G, e l'elevata autonomia consentita dalle CPU Atom e dal tool di risparmio energetico Asus Super Hybrid Engine, sono due miglioramenti sostanziali che influiscono in maniera determinante sull'esperienza d'uso di questo laptop low cost.

Il nuovo design è meno spigoloso e più seducente: l'impiego delle stesse tecniche di stampaggio attualmente adottate perfabbricare il case dei notebook standard, contribuisce a migliorare l'estetica, che appare meno spartana rispetto al passato.

Con Eee PC 901, la famiglia delle tre ‘E’ si evolve ulteriormente, pur rimanendo fedele alla sua filosofia originale: sono laptop facili da utilizzare, leggeri e così compatti da poter essere trasportati ovunque e con un prezzo alla portata di un pubblico estremamente vasto ed eterogeneo.

Sulla scorta dell’incredibile successo che Eee PC sta riscuotendo in tutto il mondo e dopo aver di fatto dato vita ad una nuova categoria di notebook, ASUS ha deciso di estendere la filosofia delle 3 ‘e’ dal concept di “easy to learn, easy to work ed easy to play” al nuovo “easy, excellent, exciting”. Asus vuole trasporre i valori di Eee PC in un’ottica ancor più ampia ed aprire le porte della famiglia ‘eee’ a nuove soluzioni, anche diverse da quelle mobile.

Ora, con l’arrivo delle nuove serie, sarà ancora più semplice e divertente scegliere il proprio Eee PC ideale, in base alle diverse esigenze, dal livello di portabilità desiderato alle dimensione del display e della tastiera, oppure in base a colori, autonomia, performance e funzionalità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti