Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Atom N270, 1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533 MHz
  • Chipset: Intel 945GSE
  • Memoria: 1024 MB DDR2
  • Schermo: 8.9 pollici WSVGA (1024 x 600) Widescreen
  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 950
  • Audio: altoparlanti stereo con Dolby Sound Room
  • Hard Disk: due moduli PCI-E minicard da 4GB + 8GB per un totale di 12GB (20GB sulla versione Linux)
  • Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL esterno opzionale
  • Porte: 3 x USB 2.0, 1 x VGA-out (D-Sub, 15pin), 1 x cuffie, 1 x microfono, 1 x RJ45
  • Espansioni: lettore di memorycard MMC / SD (SDHC)
  • Networking: WiFi 802.11a/b/g/n, Ethernet LAN 10/100 Mbps, Bluetooth
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows XP Home Edition (Linux Xandros)
  • Batteria: Li-Ion a 6 celle
  • Dimensioni: 225 x 170 x 20/33.8 mm
  • Peso: circa 1 Kg
  • Garanzia: 2 anni
  • Altro: webcam da 1.3MP, funzionalità multitouch FingerGlide, trattamento lucido IMR, Eee Storage da 20GB

Interfacce

Il case dell'EePC 901 è come quello dell'Eee PC 1000, ma leggermente rimpicciolito. Pertanto, la gamma di interfacce e la loro localizzazione è identica a quella del fratello maggiore.

Image
Image

Lo spessore del netbook in esame è leggermente maggiore di quello proposto da un Eee PC 900, soprattutto a causa della batteria più imponente (nel nostro caso con capacità di 6600mAh, che promette una autonomia superiore alle 7 ore (dati forniti dal produttore). Il blocco di alimentazione è particolarmente compatto con dimensioni di 85×35x25 mm e dispone di un cavo abbastanza lungo (circa 4m).

Image
Image
  • Frontalmente: gli esperti avranno riconosciuto la presenza del nuovo touchpad, sul quale torneremo più avanti nella sezione dedicata ai dispositivi di input. Notiamo anche i quattro LED di stato, che forniscono all’utente informazioni sull’attività del drive SSD, attivazione/disattivazione WiFi e naturalmente sullo stato di carica della batteria.
Image
  • Lato destro: su questo versante, partendo dal fondo, troviamo il connettore di alimentazione AC, la porta VGA, due porte USB ed il lettore di schede di memoria SD, che potrà permettervi ad esempio di estendere la capacità di immagazzinamento attraverso una o più schede.
Image
  • Lato sinistro: questo profilo integra il foro di aggancio dell'antifurto Kensington Lock, l'interfaccia RJ45 per la rete LAN, una porta USB supplementare, una coppia jack audio, utili soprattutto quando desiderate ascoltare musica o vedere un film con le cuffie in luoghi particolarmente rumorosi.
Image
  • Posteriormente: il retro del netbook ha un design lineare e pulito perché il connettore per l’alimentazione, che prima era posizionato sul retro del laptop, è ora spostato sul lato destro.
Image

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti