Dispositivi di archiviazione

Asus Eee PC 901 possiede per il suo comparto di storage, drive SSD, al centro di dibattiti e discussioni sui forum. L’azienda taiwanese giustifica questa scelta, sottolineando la robustezza del disco e le alte prestazioni della memoria Flash. Se sulla resistenza non vi sono dubbi, essendo meno sensibile alle scosse di un disco a piattelli magnetici, il secondo punto solleva qualche obiezione.

Image

Tuttavia i nostri test confermano tempi di accesso inferiori e velocità di trasferimento dati superiori a quelle degli hard disk magnetici montati su altri netbook.

A fare da contraltare alle performance è la capacità di archiviazione limitata. Così con i 12GB per la versione Windows-based di Eee PC 901, in nostro possesso, lo spazio di immagazzinamento dati viene occupato rapidamente, soprattutto se si installano numerosi software. Un disco da 80GB potrebbe dunque risultare più allettante per numerosi utenti.

Su questo punto occorre rispondere ad una domanda: è possibile compiere un upgrade fai-da-te sostituendo il drive SSD con un hard disk magnetico (HDD)? La risposta è sì, ma non sempre questa operazione può essere condotta in modo semplice. Asus Eee PC 901, come il modello 1000, è compatibile con un hard disk interno, perché il produttore ha avuto cura di creare un apposito vano compatibile con dischi da 1,8 pollici.

Image

L'alloggiamento per l'hard disk è occupato dal modulo SSD PCIE minicard Asus Psion, che dovrete rimuovere per fare spazio al vostro hard disk. A questo punto sorge un ostacolo: alcuni modelli di Asus Eee PC 901 dispongono già di un connettore ZIF saldato sulla motherboard al quale interfacciare il disco da 1,8", altri modelli ne sono sprovvisti.

In quest'ultimo caso l'upgrade del disco diventa un'operazione più complessa e richiede un intervento di modding.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti