Abbiamo testato per qualche settimana Onyx Boox Mira, sostituendolo al nostro monitor principale. È un dispositivo molto particolare, che però vi conquisterà se trascorrete molte ore al computer e volete proteggere la vista.


Onyx è certamente un punto di riferimento nel settore degli ebook-reader con Android, con una vasta offerta che spazia dai modelli più piccoli a quelli più grandi, anche in versione Color con tecnologia Kaleido, ma negli ultimi tempi l'azienda ha deciso di diversificare il suo business. Grazie alla sua pluriennale esperienza nel mercato dei pannelli e-paper, oltre ad una nuova linea di tablet con display E-Ink Carta, Onyx lanciato la produzione di una famiglia di monitor esterni con schermi E-Ink di medio-grandi dimensioni. La gamma comprende due modelli: Onyx Boox Mira eOnyx Boox Mira Pro.

Onyx Boox Mira

Noi abbiamo avuto l'opportunità di provare per qualche settimana il modello base, Boox Mira appunto, che è più compatto e quindi più portatile della variante "Pro". Ha un display Mobius E-Ink da 13.3 pollici (2200 x 1650 pixel) in 4:3 multi-touch in un telaio che pesa appena 590 grammi e misura solo 5.8 millimetri di spessore. Il pannello integra illuminazione frontale con regolazione della temperatura colore (fredda/calda), per consentire agli utenti di utilizzare Mira in qualsiasi condizione di luce, di giorno e di notte. Onyx Boox Mira sarà fornito di un supporto VESA per agganciarlo al muro e di una custodia protettiva magnetica con kickstand integrata per poterlo utilizzare sulla scrivania stand-alone.

Onyx Boox Mira è pensato come monitor secondario da abbinare al proprio PC/Mac (il suo nome deriva da Miracast, infatti) o come display principale nella propria postazione di lavoro, per la programmazione, la navigazione su Internet e la produttività in generale. Anche se fa fatica a visualizzare i video ed è limitato alla scala di grigi, il monitor può funzionare come un valido sostituto del display LCD, con il vantaggio di proteggere la vista ed evitare emicrania e insonnia. Non è economico (costa attualmente 799.99 dollari) ed è forse l'unico vero grande limite per un prodotto che fa della versatilità il suo punto di forza.

Pro

  • Leggero e portatile
  • Buona qualità costruttiva
  • Frontlight con regolazione della temperatura colore
  • Refresh rate variabile
  • Lo schermo E-Ink non affatica la vista

Contro

  • Costoso
  • Non è adatto per l'editing di video o immagini
  • Non disponibile presso i principali rivenditori
Prenditi cura dei tuoi occhi!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Onyx ci ha abituati a confezioni realizzate molto bene, ma che negli anni non sono cambiate per niente. Ed anche la scatola di Boox Mira non fa eccezione: cartoncino nero opaco/lucido e apertura a scorrimento con sovra-copertina. All’interno oltre al monitor, troviamo due cavi (uno HDMI e uno USB-C) per collegare Boox Mira ad un dispositivo di output (PC, laptop, smartphone, tablet, console e così via), una cover con chiusura magnetica per lo schermo che funge anche da stand, manuale d'uso e garanzia.

  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
     

Mi è piaciuto trovare come compagna di viaggio la custodia, perché rende la confezione più completa ma anche perché va a integrarsi alla perfezione con il design dello schermo, fornendo un buon grado d’inclinazione ed una protezione in movimento. È un accorgimento da non sottovalutare, per cui sento di promuovere la scelta di Onyx, anche se il bundle potrebbe essere più ricco.

Caratteristiche Onyx Boox Mira

  • Schermo: 13.3 pollici E-Ink Flexible Mobius EPD, 16 livelli di grigio (monocromatico) in 4:3
  • Risoluzione: 1650 x 2200 pixel (207PPI)
  • Latenza: 450 ms (variabile)
  • Luminosità: fino a 400 nits
  • Touch: capacitivo
  • Illuminazione: frontale con CTM (calda e fredda)
  • Interfacce: Mini HDMI, due USB Type-C, Standard VESA (75 x 75 mm)
  • Pulsanti: due pulsanti (funzione e refresh), rotella per lo scroll
  • Certificazioni: CE, ROHS, FCC, PSE, Photobiological safety certified
  • Dimensioni: 308.4 x 231 x 8.0 mm (5.6 mm nel punto più sottile)
  • Peso: ≤590 grammi

Esteticamente, Onyx Boox Mira è un monitor minimal proprio come piace a me: le cornici ultrasottili lasciano campo all'area di visualizzazione e al contempo conferiscono al dispositivo un look moderno, in linea con quanto richiesto dal mercato. Lo chassis è realizzato in alluminio spazzolato, un materiale leggero e resistente, che contribuisce all'aria elegante del Boox Mira. A differenza, infatti, di altri modelli sul mercato caratterizzati dalla tipica colorazione nera, questo monitor sfoggia un colore chiaro, silver, a cui si abbinano le cornici bianche frontali.

Onyx Boox Mira

Il display non ha segni particolari, se non qualche pulsante sui bordi ed il supporto VESA da 75 mm sul pannello posteriore, per installare Onyx Boox Mira su un braccio con lo stesso standard o fissarlo al muro. Io ho preferito la modalità stand-alone, con cover abbinata, perché mi sposto spesso da una camera all'altra della casa quando lavoro. E dopotutto, Onyx Boox Mira è progettato per la portabilità appunto.

  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
     

Nell’angolo in basso a destra c’è un tasto quadrato che permette di attivare manualmente il refresh del pannello, funzione interessante da utilizzare in velocità per eliminare eventuale ghosting e lavorare al meglio. Lo schermo in scala di grigi con tecnologia E-ink completa il quadro di uno prodotto che sembra prendere vita dal bozzetto su carta di un artista.

Onyx Boox Mira

Bellezza e iconicità sono i suoi segni distintivi di Onyx Boox Mira. Le linee (8 mm di spessore, con 5.6 mm nel punto più sottile), la leggerezza (meno di 590 grammi) e l’equilibrio in mano descrivono un prodotto pensato, sviluppato e costruito molto bene. Nello zaino quotidiano ci sta perfettamente.


Nella scocca sottilissima e realizzata in alluminio c’è installato uno schermo E-Ink Mobius da 13.3 pollici (2200 x 1650 pixel), con una densità estremamente alta di 207PPi. La superficie è multi-touch, quindi potrete navigare nelle pagine web sulla punta delle dita. Il pannello integra illuminazione frontale con regolazione della temperatura colore (fredda/calda), per consentire agli utenti di utilizzare Mira in qualsiasi condizione di luce, di giorno e di notte.

Onyx Boox Mira

Ho utilizzato Boox Mira come display secondario per diverse settimane e la sua illuminazione a basso affaticamento degli occhi, la nitidezza dello schermo ed il corpo in alluminio leggero mi hanno regalato un'impressione estremamente positiva. L'illuminazione frontale è regolabile, quindi potrete personalizzarne l'intensità e la tonalità di colore per ottenere la quantità di luce perfetta.

I pannelli E-Ink sono molto diversi dai classici LCD o OLED in quanto sono visibili utilizzando la luce ambientale (non sono retroilluminati), non emettono luce blu e non creano riflessi, quindi non affaticano la vista. E come negli ebook-reader, lo schermo può mostrare un'immagine statica a tempo indeterminato senza consumare energia, fino al prossimo refresh. È anche vero però che questi display sono caratterizzati da refresh rate molto bassi, quindi mostrano tutti i loro limiti nei video, nella navigazione web, nel gaming e nelle fotografie.

Onyx Boox Mira

Onyx ha però sviluppato una nuova modalità di visualizzazione - chiamata Super Refresh - che porta il refresh rate di questo schermo (quasi) a quello di un classico schermo LCD, arginando l’effetto scia e donando una fluidità maggiore e una minore persistenza delle immagini sullo schermo. Si attiva semplicemente premendo un pulsante. Può bastare per far girare un video? La risposta è no. Il response time di 450 ms è quasi 2/3 volte più veloce rispetto a quello dei vecchi pannelli E-Ink, ma comunque lontano anni luce da quello di un classico monitor LCD. Quindi, Boox Mira non è un monitor per l'intrattenimento.

Onyx Boox Mira

Essendo un monitor esterno, Boox Mira non integra né processore né memoria, ma solo due porte USB Type-C ed una mini HDMI che permetteranno di collegarlo al PC/Mac o al tablet Android/iPad tramite un cavo e tecnologia Miracast (da cui prende il nome, appunto). Non possiede una batteria integrata, quindi dovrà essere utilizzato sempre in alimentazione tramite una delle due porte USB-C. Onyx Boox Mira non integra WiFi né Bluetooth.

  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
     

Passando al software, vi consiglio di approdare sulla pagina del produttore per scaricare il software messo a disposizione da Onyx. Le regolazioni sono possibili direttamente sullo schermo con i tasti fisici integrati sulla cornice e vi permetteranno di regolare l’illuminazione e la temperatura (calda o fredda a vostro piacimento). Il pannello è ben calibrato di fabbrica e quindi non ci sarà bisogno di fare tarature complicate.

  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
  • Onyx Boox Mira
     

Tutti i sistemi operativi utilizzano colori e forme diverse per rendere visivamente distinti i pulsanti e le icone, quindi su uno schermo in scala di grigi, qualcuno di voi potrebbe avere la necessità di attivare la visualizzazione ad alto contrasto dell'OS tramite la voce menù Accessibilità. Inutile dire che alcune pagine web o programmi potrebbero diventare difficili da usare, in particolare con la modalità ad alto contrasto disattivata, ma se riuscirete a superare questi limiti, Onyx Boox Mira potrà stupirvi.


Onyx ha deciso di esplorare un nuovo settore. Ha fatto bene? A mio avviso, il produttore ha dimostrato - nel corso di tutti questi anni - non solo di essere un punto di riferimento nel mondo degli e-reader ma anche di saper rischiare lanciando soluzioni innovative per primo sul mercato. Ed anche in questo caso, Onyx Mira e Mira Pro sono due dispositivi apripista.

Passiamo tante ore davanti ad uno schermo, perché non farlo nel migliore dei modi? Onyx Boox Mira mi ha stupito in positivo: grande costruzione, bel pannello e semplicità di messa in esercizio. Il suo unico limite, a mio parere, resta il prezzo: 799.99 dollari per la versione base e addirittura 1799.99 dollari per la variante "Pro" sono forse davvero troppi anche per chi potrebbe permetterselo.

Onyx Boox Mira

Non possiamo negare però che si tratti di monitor innovativo, con soluzioni sia estetiche sia tecniche di profilo altissimo. Consiglio l'acquisto di Onyx Boox Mira a chi lavora tante ore davanti a uno schermo e tiene alla salute dei propri occhi, messi a dura prova dalla retroilluminazione dei classici LCD. In più rispetto ai concorrenti, ha delle funzionalità extra come illuminazione frontale e regolazione temperatura colore, Super Refresh Mode e connettività USB-C e HDMI. Onyx ha innovato nel campo degli schermi E-ink, ora aspetto con impazienza la versione a colori del Boox Mira.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti