Audio

Non bisogna aspettarsi performance multimediali di alto livello da un netbook come Olidata JumPC: è un dispositivo facile da trasportare, economico e informale, adatto alla didattica ma che può anche serviere come secondo PC per avere a portata di mano i propri contatti, un client e-mail ed un browser web. I sistemi media center portatili hanno tutt'altre dimensioni e tutt'altro prezzo.

Ed infatti, il notebook bonsai di Olidata ha una dotazione di porte piuttosto scarna e un sistema audio appena adeguato. Il volume massimo è sufficiente solo in ambienti silenziosi, mentre all’aperto i rumori ambientali coprono l'output dei due piccoli altoparlanti integrati.

Il problema si risolve facilmente indossando un paio di cuffie: potremo così effettuare videochiamate anche standocene comodamente sdraiati in un parco cittadino, meglio se dotato di copertura Wifi.

Un microfono integrato di buona qualità, situato alla destra del pulsante di accensione, completa le features del JumPC dal punto di vista del VoIP.

Video

Fra le due opzioni disponibili per lo schermo dell'Intel Classmate PC di seconda generazione (9 pollici con risoluzione di 1024x600 pixel o 7 pollici con risoluzione di 800x600 pixel), Olidata ha preferito quella che facesse lievitare meno il costo per il consumatore finale: ecco quindi che il JumPC monta un pannello LCD da 7" con risoluzione WVGA.

Il monitor non presenta nessun dead (pixel bruciato) o stuck (subpixel difettoso) pixel ed ha una retroilluminazione uniforme. L’angolo di visione è adeguato alle dimensioni dello schermo e permette di leggere chiaramente lo schermo anche se non ci si trova perfettamente difronte allo schermo.

Image

L'impiego di una serie di LED al posto della tradizionale lampada al neon (tecnicamente Cold cathode Fluorescent Lamp, CCFL) permette di avere una migliore resa cromatica e un contrasto più marcato salvaguardando anche l'ambiente, perché ha un ridotto fabbisogno di energia e non c'è impiego di mercurio nel processo produttivo.

Il comparto grafico è affidato alla scheda video Intel GMA 900, fedele compagna della maggior parte dei netbook, che offre una qualità d'immagine discreta nonostante sia del tutto inadeguata all’esecuzione dei videogames, anche quelli non particolarmente complessi e pesanti. E' un chip integrato nel chipset Intel 915GMS, che opera ad una frequenza di 400MHz, è compatibile con le API Microsoft DirectX 9 e supporta fino a due display indipendenti. Peccato che la mancanza di un'uscita video non permetta di usufruire di quest'ultima caratteristica.

Preinstallato sul computer troviamo il tool Display Switcher che, come suggerisce il nome, consente di cambiare risoluzione tramite hotkey o con un semplice click.
Le modalità supportate sono: 

  • 800x480 Risoluzione Nativa
  • 800x600 Compressed Mode in Downscaling
  • 1024x768 Super Compressed Mode in Downscaling
  • 800x600 Pan Mode in Panning

Consigliamo vivamente di usare la risoluzione nativa o al limite in Panning, che mantenendo la risoluzione nativa permette di “scorrere” il desktop per poter utilizzare un'area di lavoro maggiore. Il Downscaling è una sorta di simulazione di una maggiore densità di pixel, ottenuta via software, ma la qualità ne risente molto.

Il JumPC dispone inoltre di una webcam a 0.3MP montata direttamente nella cornice sopra lo schermo.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti