Audio

Il comparto audio è composto da un codec Realtek High Definition Audio ALC888/1200, 2 altoparlanti stereofonici e un adattatore Manhattan, integrato nella scheda ATI dedicata, che permette l’uscita del suono attraverso l’interfaccia digitale HDMI.

Il codec Realtek supporta l'audio multicanale 7.1, tramite un eventuale sistema di altoparlanti esterno collegato al jack combo line-out/SPDIF.

La qualità e la potenza degli altoparlanti integrati sono sufficienti per un notebook di questa categoria, anche perché accompagnati dalla tecnologia SRS Premium Sound, che contribuisce a creare un audio avvolgente, bassi più corposi e dialoghi più nitidi. Un comodo pannello di controllo permette di scegliere fra alcuni preset di impostazioni dedicati ad altrettanti scenari d'uso (quali movie, gaming, etc...), o di intervenire manualmente sui parametri. In alcune situazioni, però, con l’effetto 3D SRS abilitato, c’è da segnalare una distorsione dei suoni causata proprio dall’emulazione software dell’effetto surround.

Scheda video e schermo

Considerando che parliamo di un notebook CULV, sorprende positivamente la sezione video basata su una soluzione ibrida che lascia spazio anche alle prestazioni. Come anticipato, ordinariamente MSI X620 fa uso della scheda integrata Intel GMA 4500MHD, che permette di avere consumi sempre molto contenuti, ma cliccando sul pulsante "3D" (tecnologia MSI GPU Boost) è possibile passare ad una scheda video ATI Mobility Radeon HD 5430 con 1 GB di memoria video dedicata DDR3.

Bottone 3D - Graphic Booster

Si tratta comunque di una GPU di categoria "performance", ma permette di avere, quando serve, quel margine di potenza necessario per riprodurre adeguatamente contenuti in alta definizione o applicazioni 3D relativamente poco complesse. Dal punto di vista delle performance pure, la ATI Mobility HD 5430 può essere paragonata ad una scheda video NVIDIA GeForce 9500M G, ma con l'aggiunta del vantaggio di supportare le API DirectX 11 con Shader 5.0. Ottimo anche il TDP di soli 7 Watt che consente di non sacrificare troppo la batteria e contenere la produzione di calore, aspetti estremamente importanti per un portatile ultrasottile.

GpuZ

Il nome in codice della GPU è “EG Park LP GL” (68E1) ed ha una frequenza di clock pari a 500 MHz, fabbricata con processo produttivo a 40nm e composta da 292 milioni di transistor. A differenza delle comuni schede video discrete non accede anche alla memoria di sistema, ma fa uso esclusivamente dei propri moduli di memoria GDDR3 con frequenza di 800 MHz.

Nel caso del sottosistema IGP Graphics Media Accelerator 4500MHD, la memoria è totalmente condivisa fino ad un massimo di 384 MB e le prestazioni sono sufficienti per utilizzare in maniera fluida Windows Aero o la grafica bidimensionale ma niente di più. La versione presente sui chipset GS45 ha inoltre una frequenza di clock della GPU ridotta per contenere ulteriormente il risparmio di energia (320 invece di 533 MHz).

Nella norma lo schermo glare da 15.6". Si tratta di un pannello LCD AU Optronics 20EC, modello piuttosto diffuso tra i notebook consumer (tra cui anche il Dell Studio 1555), caratterizzato da una risoluzione nativa di 1366 x 768 pixels e da un formato panoramico da 16:9 (wide-screen HD).

Schermo del notebook X620

La retroilluminazione è ovviamente a LED per risparmiare energia, mentre la luminosità massima è pari a 228 cd/m² con un livello del nero a 1,20 cd/m². Il contrasto reale stimato è di 200:1 : sembra basso ma è superiore a quello di molti altri schermi nella stessa fascia di prezzo, come per esempio il Samsung SEC5441. L’angolo di visione è più che sufficiente per un utilizzo standard.

Una webcam da 1,3 megapixel con microfono integrato permetterà di effettuare videochiamate o videoconferenze tramite i consueti tool IM o VoIP.

Webcam

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti