Test

Quando andiamo a misurare le prestazioni di notebook equipaggiati con processori ULV a bassissimo voltaggio dobbiamo sempre partire dal presupposto che si tratta di chip che privilegiano la riduzione dei consumi a sfavore delle prestazioni. I risultati vanno quindi interpretati sempre alla luce di questo dato.

Per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno confrontare il notebook MSI X-Slim X620 con un altro modello di categoria CULV, prodotto dalla stessa MSI. Ci riferiamo al laptop MSI X-Slim X600, che differisce dal fratello maggiore per la presenza di un processore Core 2 Solo SU3500, di una scheda video ATI Mobility Radeon HD 4330 e di memorie DDR2-800. Dal raffronto riusciamo ad apprezzare in modo chiarissimo i benefìci apportati dalla scelta di un processore dual-core e di memorie DDR3 sul modello X620.

Come termine di paragone abbiamo usato un notebook mainstream tradizionale, HP Pavilion Dv6, basato anch'esso su piattaforma Montevina come i due portatili MSI, ma in versione standard, quindi con un TDP doppio rispetto al suo equivalente CULV.

SuperPi, data la sua natura di applicazione single-threaded non riesce a rilevare i vantaggi in termini di prestazioni offerti dalle CPU multi-core. Ne deriva che il processore SU3500 con un clock di 1,4Ghz riesce ad ottenere un punteggio leggermente migliore del processore SU7300 dual-core.

Test Superpi

La situazione si ribalta nettamente quando si passa a valutare le prestazioni dei processori nel loro complesso. I due core fisici della CPU Core 2 Duo SU7300 le permettono di eseguire due thread in parallelo con prestazioni pressoché doppie rispetto al Core 2 Solo SU3500 in applicazioni multi-threaded come 7Zip.

Test 7zip

L'indice delle prestazioni di Windows 7, utilizzato abitualmente per avere un quadro sintetico sulle prestazioni del sistema, ci aiuta nella fattispecie a monitorare i cambiamenti che avvengono a seguito dell'attivazione della modalità GPU Boost: i punteggi della GUI Aero e della grafica 3D sono bloccati a 3,2 con la scheda video integrata GMA X4500HD, ma salgono rispettivamente a 5,1 e 6,0 appena si abilita la grafica dedicata ATI Mobility Radeon HD 5430.

Indice delle prestazioni di Windows 7

Restando in ambito 3D, il grafico seguente mostra i risultati di 3DMark06 per le GPU ATI montate dai tre notebook in oggetto. Ricordiamo che la ATI Mobility Radeon HD 5430 è l'unica del gruppo a supportare già le API DirectX 11.

Risultati del benchmark 3dmark06

Infine, PCMark Vantage ci aiuta ad avere un'idea delle capacità dell'X620 in una serie di differenti scenari d'uso, dal gaming alle applicazioni di produttività.

PCMark Vantage

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti