Piattaforma hardware

Tutti i nostri laptop sono equipaggiati con processori Intel, anche perché è stata AMD stessa a rinunciare per il momento al segmento ultraportatile per concentrarsi quasi esclusivamente su quello mainstream.

Pur essendo tutti 'motorizzati' Intel, però, questi notebook sono equipaggiati con processori di tipologia differente: si va dal misterioso Intel Core 2 Duo SFF del MacBook Air (Apple non specifica il processor number delle CPU montate sui Mac), al processore standard Intel T9300 da 2,6GHz del Lamborghini VX3, dal Low Voltage SFF Intel Core 2 Duo SL7100 del Lenovo X300, agli Ultra Low Voltage Intel Core 2 Duo U7600 del Portégé e del Latitude TX.

Image

Nonostante la varietà di sigle e modelli, tuttavia possiamo individuare due filoni: il primo è quello dei processori ULV a bassissimo voltaggio, che permettono di tenere sotto controllo temperature e consumi, cedendo un po' di potenza di calcolo in contropartita, l'altro è quello dei processori Small Form Factor (SFF). Ricordiamo che con questa denominazione si intendono quelle CPU che hanno un'impronta ridotta a 22x22mm contro i 35x35mm del packaging ordinario. Le dimensioni inferiori rientrano nella logica di una maggiore miniaturizzazione della scheda logica per venire incontro alle esigenze di progettazione di una nuova generazione di notebook estremamente sottili e compatti, di cui Apple MacBook Air e Lenovo IBM X300 sono un esempio perfetto.

Image

Il TDP medio è abbastanza basso, compreso fra i 10W delle due CPU ULV ed i 20W della CPU SFF del Macbook Air.

Fa eccezione solo l'Asus Lamborghini VX3, sul quale il produttore ha scelto di installare un processore di fascia 'Performance' abbinato ad una batteria ad alta capacità che potesse alimentarlo per un tempo sufficientemente lungo. Non poteva essere altrimenti per un brand che evoca non solo design ed esclusività, ma anche potenza e prestazioni ai massimi livelli!

Image

Ancor più vario è il panorama di chipset e piattaforme hardware. Il Dell Latitude XT addirittura opta per un inconsueto chipset ATI Radeon Xpress 1250 per CPU Intel, con una lista di specifiche tecniche molto interessante, che comprende un controller di memoria capace di supportare memorie DDR2-800 e un chip grafico IGP derivato dalle GPU ATI Mobility Radeon.

I restanti notebook sono equipaggiati con chipset Intel, modello Calistoga 945GM con grafica integrata GMA 950 (Toshiba Portege R500) o modello Crestline, appartenente alla piattaforma Intel Centrino Duo, in versione con grafica GMA X3100 integrata Intel Mobile GM965 Express (Lenovo ThinkPad X300 e Apple MacBook Air) o senza sottosistema IGP, Intel Mobile PM965 Express (Asus Lamborghini VX3).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti