Batteria

Una delle maggiori sfide che hanno dovuto affrontare i progettisti dei notebook della nostra comparativa è stata quella di riuscire a equipaggiarli con batterie sufficientemente capienti ma allo stesso tempo compatte, che potessero entrare nei loro case ultrasottili. Come conciliare il design con l'esigenza di una lunga autonomia?
 
Le risposte sono state estremamente variegate: si va dalla comune batteria ad alta capacità che sporge vistosamente dalla parte posteriore dello chassis, fino a soluzioni più fantasiose, come la batteria del Latitude XT che al centro presenta un incavo per il drive SSD.

Image

Altrettanto inconsuete le batterie del Macbook Air di Apple e del Lenovo ThinkPad X300, larghe e schiacciate per non condizionare lo spessore del notebook. Questo risultato è reso possibile dall'impiego di batterie ai polimeri di litio, un particolare tipo di batterie ricaricabili in cui i componenti chimici non sono disciolti in un solvente ma inglobati in un polimero solido.
 
Oltre alla possibilità di sagomare la batteria nella forma prescelta, i polimeri di litio assicurano anche un'altissima densità energetica, che permette di avere una capacità elevata con un ingombro modesto. Un altro vantaggio di questo tipo di batterie è che sono più sicure delle tradizionali batterie Li-ion e meno soggette a cortocircuito.
 
Abbiamo misurato la durata della batteria in tre fra le più tipiche situazioni d'impiego, servendoci del benchmark Mobile Mark 2007 di Bapco: 

  • Reader, corrispondente alla lettura di pdf con Acrobat Reader, è il test meno impegnativo per la batteria;
  • Productivity, consistente nell'esecuzione di alcuni task di produttività personale con la suite Office e con PhotoShop, consente di avere una stima dell'autonomia assai prossima a quella reale;
  • DVD, riproduce a ciclo continuo un DVD utilizzando il media player WinDVD e permette di verificare la durata della batteria in applicazioni multimediali.

La cura per i dettagli e qualche piccolo lusso come la tastiera retroilluminata del MacBook Air, o ThinkLight, il LED che illumina la tastiera dall'alto sul Lenovo X300, accrescono il fascino di questi notebook 'da intenditori'. Sono proprio questi dettagli, infatti, che fanno la differenza fra un comune PC portatile e un laptop indirizzato ad un pubblico più raffinato ed esigente.

Considerato che, come emerso nel corso della comparativa, ciascuno raggiunge livelli d'eccellenza sotto questo o quel profilo, non nascondiamo la nostra invidia per chi avrà l'imbarazzo di scegliere fra questi notebook!

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti